Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione ed erogazione di contributi per il ristoro di agenzie di viaggio e tour operator a seguito delle misure di contenimento da Covid-19. L
Decreto Rilancio
Bonus locazione nei contratti a prestazioni complesse
Il presente elaborato intende analizzare la spettanza del credito d’imposta sulle locazioni, previsto dal Decreto Rilancio, in caso di contratti a prestazioni complesse.
Dopo la citazione della norma di riferimento, di taluni documenti di prassi e de
Nuovi crediti d’imposta: costituzione di società benefit, mancata partecipazione a fiere e rimanenze finali di magazzino
Torniamo a parlare di società benefit, visto l’interesse manifestato dal legislatore nel favorirne la costituzione o trasformazione attraverso la concessione di un credito d’imposta.
E quali sono gli altri crediti d’imposta introdotti dal Decreto Ri
Superbonus: non spetta su edificio composto da più unità immobiliari di unico proprietario
Negli edifici con più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto in comproprietà indivisa tra diversi soggetti, nei quali di fatto non c’è un condominio, non è consentito il superbonus del 110% introdotto dal Legislatore con il decreto Rilan
Sublocazione della stanza per l’attività professionale: bonus locazione ex decreto Rilancio è consentito
È legittimo il beneficio del credito d’imposta per locazione della stanza dell’avvocato sublocatario: il riferimento è al bonus, previsto dal Decreto Rilancio, che riguarda i contratti di locazione.
Decreto di agosto: bonus per affitto cedibile al locatore
Un esame delle novità introdotte dal Decreto Agosto, con particolare riferimento al bonus affitti e dunque alla possibilità di cedere il credito d’imposta al locatore quale parziale pagamento del canone. Ma come è possibile usufruire del bonus? Come
L'adeguamento degli ambienti di lavoro al test delle Entrate
Al fine di sostenere ed incentivare l’adozione di misure legate alla necessità di adeguamento dei processi produttivi e degli ambienti di lavoro per contrastare la diffusione del coronavirus è riconosciuto un credito d’imposta in misura pari al 60% d
Emersione rapporti di lavoro irregolare: stabilito l’importo del contributo forfettario e le istruzioni INPS
Il Decreto Rilancio ha introdotto una norma che consente per un arco temporale limitato, di far emergere i rapporti di lavoro irregolari. Per farlo i datori di lavoro devono effettuare alcuni specifici versamenti per ciascun lavoratore regolarizzato;
Effetti positivi del Covid sul sistema giustizia
Considerazioni in merito alla rivoluzione epocale delle udienze da remoto: il D.L. 18/2020 ha previsto, tra le misure in tema di giustizia adottate per prevenire il rischio di diffusione del contagio da coronavirus, la possibilità che le udienze si t
DL Rilancio: ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei termini
L’annosa problematica della cumulabilità dei termini di sospensione: vediamo, in questo nostro intervento, di ricostruire il complesso quadro giuridico e di rilevare la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria.
Contratto di espansione e trattamento di integrazione salariale
L’Istituto Previdenziale specifica alcuni aspetti riguardanti la gestione del contratto di espansone e in particolar modo, come gestire le riduzioni di orario relativamente alla contestuale concessione della CIGS.
Enti non commerciali: caos bonus locazione
Gli enti non commerciali che svolgono attività d’impresa in via non prevalente devono rispettare il limite di 5 milioni di ricavi. Gli enti che svolgono solo attività istituzionale, invece, non soggiacciono a tale limite.
Sul punto, però, la norma e
Modifiche da apportare al superbonus 110%
Le disposizioni relative al superbonus 110% sono tante; in alcuni casi occorre che il legislatore intervenga con alcune modifiche, anche per limitare le interpretazioni restrittive introdotte dall’Agenzia Entrate.
Bonus sanificazione: la percentuale definitiva è pari al 15,6423 percento del credito richiesto (rispetto al 60 percento sperato)
Puntualmente l’11/9/2020 è stato reso pubblico il provvedimento Prot. n. 302831/2020 che determina la percentuale definitiva del credito d’imposta spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione.
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
Decreto Agosto e divieto (mobile) di licenziamento
Il blocco ai licenziamenti, con il Decreto Agosto, diviene “mobile”. Ciò comporta che, sebbene non si possa ancora licenziare liberamente, sono state introdotte alcune condizioni, a seguito ovvero in presenza delle quali, le aziende hanno la possibil
La restituzione del contributo a fondo perduto
In questo nostro intervento ci soffermiamo sulla restituzione del contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, alla luce delle ultime indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Superbonus 110%: tanti chiarimenti su antisismiche, collabenti, unifamiliari, villette a schiera
Chiarimenti sulla detrazione delle spese sostenute per case antisismiche, unità collabenti, edifici unifamiliari, condominio minimo, villette a schiera…
Contributo a fondo perduto per gli esercenti attività economiche e commerciali di vicinato svolte nei centri storici
Soffermiamoci su una delle novità del Decreto Agosto: il contributo a fondo perduto per i negozi che svolgano vendita di beni e servizi nei centri cittadini. Quali sono i requisiti per usufruirne? Come si calcola? E quali gli aspetti fiscali connessi
Bonus settore tessile, credito di imposta rimanenze finali
Il decreto rilancio ha fissato un bonus per il settore tessile, calcolato sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza…
Superbonus 110% e ambito di applicazione: Agenzia Entrate in contrasto con legge e Decreto del MISE
Da un rapido esame dell’ambito di applicazione del Superbonus 110% emerge un parere dell’Agenzia Entrate in contrasto con quanto disposto dalla legge e dal Decreto del MISE. Facciamo luce su alcune considerazioni da ritenersi, forse, lacunose…
Stralcio saldo IRAP 2019 e gestione primo acconto IRAP 2020
Torniamo sul tema dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 con particolare attenzione rivolta ai più recenti chiarimenti forniti a riguardo dall’Agenzia Entrate.
Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio prevede per il 2020 una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie (qualificate e non qualificate) non quotate nei mercati regolamentati detenuti alla data del
Approvato il Decreto Rilancio: legittimità dei Decreti Legge secondo la Corte Costituzionale
Si ricorre spesso ai decreti-legge, come avvenuto durante il periodo di pandemia da COVID-19. Tuttavia occorre verificare se il decreto-legge abbia scrupolosamente rispettato le condizioni previste dalla legge, soprattutto alla luce dei principi giur