È in arrivo una nuova stretta sulle detrazioni da Superbonus e da Bonus edilizi, inserita nella conversione del DL 39/2024: con le nuove norme la detrazione delle spese sostenute nel 2024 sarà possibile solo in 10 anni; inoltre, si ridurrà la detrazi
Detrazioni IRPEF
Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024
Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
Dichiarazione precompilata 2024
Dal pomeriggio del 30 aprile 2024 sono visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli enti esterni: illustriamo in questo contributo le novità più importanti.
Gli effetti della mancata o tardiva comunicazione all’ENEA
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, discostandosi da un precedente (e smentendo la consolidata prassi dell’Agenzia delle Entrate), nega, con argomentazioni convincenti, che la mancata o tardiva comunicazione all’ENEA degli interventi svol
Bonus edilizi: non più utilizzabile l’istituto della remissione in bonis
Il decreto “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali” esclude l’applicabilità della disciplina della remissione in bonis nell’adempimento dell’obbligo di comunicazione previsto nell’esercizio dell’opzione per la cessione dei crediti o per lo
Il mancato rispetto dell’obbligo di comunicazione all’ENEA determina la perdita delle detrazioni fiscali?
La comunicazione all’Enea è un adempimento a valenza statistica; pertanto, la sua mancanza non può far perdere le detrazioni IRPEF.
Blocco cessione dei crediti e sconto in fattura dei bonus edili: le novità
I punti salienti del decreto che blocca la cessione dei crediti e sconto in fattura relativamente ai bonus edilizi: analizziamo in quali casi si potranno ancora utilizzare con le predette modalità ed in quali casi le detrazioni saranno utilizzabili s
Il bonus verde del 36%: ancora in vigore fino al 31 dicembre 2024
Fra i vari bonus fiscali dedicati alle ristrutturazioni spesso ci si dimentica del bonus verde: vediamo come entra nel modello Redditi 2024 e ricordiamo che si può usare ancora per tutto l’anno.
Il bonus mobili 2024
Nel 2024 il bonus mobili si riduce: il massimale scende a 5mila euro. Nonostante tale riduzione, risulta pur sempre un importante aiuto per chi ha svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile e deve comprare mobili o elettrodomestici.
Riqualificazione energetica, detrazione ammessa anche senza comunicazione all’Enea
Secondo la CGT di Reggio Emilia, la mancata comunicazione all’ENEA per detrazioni relative a interventi di riqualificazione energetica non comporta né sanzioni per la carente comunicazione, né decadenza dall’agevolazione. Dunque, la violazione dell’o
La riforma dell’IRPEF: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Sono giunti i primi chiarimenti sul decreto attuativo del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. In particolare, illustriamo le novità in materia di IRPEF, con effetti li
Aperto il portale Enea per gli interventi 2024
Per gli interventi di ristrutturazione in chiusura nel 2024 è aperto il portale Enea per le comunicazioni riguardanti risparmio energetico e bonus elettrodomestici. Guida pratica all’adempimento.
Quando le detrazioni IRPEF cedute all’impresa sono escluse da tassazione
Analizziamo le motivazioni per cui le cessioni di detrazioni IRPEF per le spese edilizie, pensiamo al Superbonus, non configurano componenti di reddito rilevanti fiscalmente.
Decreto Salva spese: le novità sul bonus barriere architettoniche
La disposizione contenuta nel decreto “Salva spese” restringe, dal 30 dicembre 2023, l’ambito oggettivo dell’agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche: essa viene limitata agli interventi aventi ad oggetto scale, rampe e l’instal
Superbonus 110%: i criteri di determinazione del SAL
Il Superbonus si avvicina alla scadenza di fine anno, con le imprese che accelerano i lavori per sfruttare l’ultima quota agevolabile del 110% dato che dal prossimo 1 gennaio la detrazione scenderà al 70% per lavori condominiali. Ecco i criteri per i
La riduzione del Superbonus alla fine dell’anno 2023: quali scelte effettuare?
Siamo agli sgoccioli del 2023 e, per chi ha in corso lavori agevolabili col Superbonus, la data del 31 dicembre ha un’importanza capitale.
Apposizione del Visto da Superbonus nella dichiarazione dei redditi
In vista della scadenza di giovedì 30, torniamo su uno degli aspetti più complessi del Modello redditi 2023: la gestione delle detrazioni da Superbonus edilizio. In questo intervento spieghiamo come va gestito il visto di conformità dedicato agli int
Operativa la Piattaforma Comunicazione Crediti per i bonus non utilizzabili
Sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a partire dall’1 dicembre 2023, una nuova funzionalità per i crediti inutilizzabili da Superbonus.
Il servizio, messo a punto da Entrate e Sogei, deve essere utilizzato dall’ultimo cessionario, i
Superbonus: attenzione alla scadenza del 31 dicembre 2023
Ricordiamo che il 31 dicembre 2023 scadrà la possibilità di usufruire del Superbonus con la maxi detrazione del 100% o del 90%. Vediamo con esempi quali sono le possibili soluzioni pratiche per non perdere lo sconto fiscale, dato che il Fisco pretend
Le agevolazioni per le erogazioni liberali in natura a favore delle ASD o SSD
Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova di una serie di agevolazioni fiscali per coloro, persone fisiche, imprese od enti privati senza scopo di lucro, che effettuano erogazioni liberali in natura a tali enti, specialmente se
Manovra 2024 e Riforma Fiscale: il Governo licenzia i primi provvedimenti
Ieri il Governo ha licenziato il DDL Legge di Bilancio per il 2024, accompagnata da un Decreto Legge collegato per i provvedimenti più urgenti, insieme ai primi Decreti Legislativi della Riforma Fiscale dedicati a IRPEF (accorpamento aliquote e revis
La dichiarazione precompilata si arricchisce degli abbonamenti al trasporto pubblico
Le spese per gli abbonamenti al trasporto pubblico entrano nella dichiarazione precompilata fra gli oneri detraibili precaricati.
Vediamo quando sarà operativo tale caricamento (per il modello redditi 2024 sarà solo sperimentale) e quali dati verrann
Ristrutturazioni immobili: attenzione al limite di 96mila euro come spesa massima ammissibile
Le ristrutturazioni immobiliari, complici le numerose superagevolazioni disponibili, hanno segnato un boom negli ultimi anni.
In questo articolo andiamo ad analizzare il limite massimo per il calcolo delle spese fiscalmente detraibili di 96mila euro
Certificazione Unica 2024: obbligatoria la compilazione per i figli a carico
Nel 2024 andranno compilati i dati della Certificazione Unica relativi a figli e familiari a carico, in quanto sono necessari alla Pubblica Amministrazione per l’erogazione dell’Assegno Unico e la gestione delle detrazioni e agevolazioni.