La sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le imprese che operano nell’Unione Europea, e la recente introduzione della Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD) segna un passo significativo in questa direzio
ESG Environmental Social Governance
Il concetto di ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta un insieme di criteri utilizzati per valutare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende.
- L’aspetto ambientale considera come un’azienda gestisce le risorse naturali e affronta i cambiamenti climatici.
- L’elemento sociale valuta come l’azienda si rapporta con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
- Infine, la governance si concentra su una gestione aziendale etica, trasparente e responsabile.
Adottare standard ESG elevati aiuta le imprese a mitigare i rischi e ad attrarre investimenti sostenibili, favorendo al tempo stesso un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
ESG e Sostenibilità: moda o tendenza di lungo periodo?
Il concetto di sostenibilità e l’acronimo ESG sono sempre più pervasivi, anche nel mondo aziendale e imprenditoriale. Quali sono gli sviluppi per le imprese italiane? E quale può essere il ruolo del commercialista – consulente?
Progetti di sostenibilità (ESG): i costi sono sempre deducibili?
In taluni casi, i progetti di sostenibilità adottati dalla governance aziendale possono spingersi anche oltre l’oggetto dell’attività imprenditoriale. Potrebbero pertanto sorgere dei dubbi in ordine alla rilevanza fiscale degli investimenti realizzat
Allarme greenwashing, il 94% degli investitori non si fida dei bilanci di sostenibilità
Si parla sempre più spesso di tematiche ESG, tuttavia il momento sembra complesso per le tematiche ambientali. Oggi ci dedichiamo al fenomeno del greenwashing, che pare far calare la fiducia nei report di sostenibilità pubblicati dalle imprese.
Composizione negoziata della crisi: ristrutturazione del debito SACE e azioni ESG
I comportamenti ESG possono essere di aiuto anche nella procedura di ristrutturazione del debito: il caso della UC Sampdoria e della ridefinizione dei finanziamenti garantiti da SACE.
Agire eticamente conviene: l’impatto dei fattori ESG sul rischio del credito
In un mondo in cui il richiamo alla sostenibilità si fa sempre più sentire, siamo arrivati al punto in cui agire eticamente conviene sempre, non solo in ambito aziendale ma anche nel settore finanziario. Esaminiamo come i fattori ESG (Environmental,