E’ configurabile il reato di dichiarazione fraudolenta mediante “altri artifizi” laddove sia stata presentata una infedele asseverazione, senz’altro qualificabile come mezzo fraudolento idoneo a ostacolare l’accertamento e a indurre in errore l’Ammin
Libri e scritture contabili
Accertamento anticipato: accesso presso il detentore delle scritture contabili, termine da rispettare
Il termine dilatorio va rispettato anche se l’accesso è effettuato presso il detentore delle scritture contabili. E’ questo il principio che si desume dalla lettura di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali e commerciali
Completiamo la nostra analisi della disciplina della contabilità e del bilancio degli enti del terzo settore riportando, di seguito, gli schemi della relazione di missione e del rendiconto finanziario per cassa introdotti dal Decreto del Ministero de
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali deve essere formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale con l’indicazione dei proventi (entrate) e degli oneri (uscite, costi sostenuti) dell’ente e dalla relazione di missione
La tenuta delle scritture contabili degli enti del terzo settore non commerciali e degli ETS commerciali.
Proponiamo una guida alla tenuta della contabilità e alla redazione del bilancio degli enti del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su due adempimenti fondamentali: il Rendiconto Economico Finanziario e l’Inventario.
Accesso alle scritture contabili: termine dilatorio da rispettare
La Cassazione si esprime sull’accertamento a tavolino: l’accertamento effettuato presso il depositario delle scritture contabili è nullo se emesso prima dei 60 giorni. Analisi di un reale caso di giurisprudenza .
Operazioni per la chiusura del bilancio
Con la chiusura del bilancio diventano necessarie una serie di operazioni che partono dalla chiusura generale dei conti e terminano con la formazione del bilancio e la determinazione del risultato economico d’esercizio.
In particolare risulta necessa
Ancora sulla differenza tra occultamento e omessa tenuta della contabilità
La Cassazione interviene sul reato di occultamento e omessa tenuta della contabilità prendendo in esame una società che, in virtù di controlli incrociati, risultava aver intrattenuto rapporti commerciali con altre imprese, a fronte dei quali però non
Tassa vidimazione libri sociali: versamento in scadenza al 16 marzo 2020
Come noto entro il 16 marzo 2020 scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio (il ve
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Una nuova opportunità: la contabilità analitica del cliente
Il grande tema dell’evoluzione del servizio offerto dallo studio del commercialista verso una consulenza che abbia un contenuto aziendale più esteso e più qualificato non ha una risposta unica e definitiva.
La tenuta della contabilità analitica del c
Stampa dei registri contabili – Risposta al volo
Un utente ci segnala di aver letto un nostro articolo sulla stampa facoltativa dei registri contabili e ci chiede quali siano in breve le scritture da stampare e quali le scritture che è possibile non stampare ma da tenere a disposizione in caso di e
La stampa facoltativa dei registri contabili
Con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019, anno d’imposta 2018, per il contribuente si chiude definitivamente il 2018 e si passa alla stampa delle scritture contabili.
Dato che il termine di presentazione della dichiarazione è slitt
Occultamento fattura: il caso del mancato rinvenimento di copia presso l’emittente
Poiché la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto, come in specie, può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della s
Contabilità parallela e accertamento induttivo vanno a braccetto
E’ legittimo l’accertamento induttivo basato sul rinvenimento di contabilità parallela, in quanto la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario
Libro giornale e inventari non si stampano più. Come si versa il bollo?
Possibilità di non stampare anche il libro giornale e inventari. Tra i problemi sollevati in merito, quello delle modalità di assolvimento del bollo
Inventario di magazzino e valutazione delle rimanenze di fine anno
In sede di chiusura del bilancio al 31/12/2019, occorre procedere all’inventario di magazzino e alla valutazione delle rimanenze. Mancano pochi giorni all’inizio delle operazioni di inventario, riepiloghiamo quindi le norme relative alla tenuta della
Fatturazione elettronica a fine anno: analisi degli aspetti legati ad IVA e Imposte Dirette
A fine anno, occorre prestare attenzione alla documentazione fiscale, soprattutto di acquisto, per i sostanziali riflessi su IVA e imposte dirette. Ecco un approfondimento riepilogativo in merito, i cui puntiamo il mouse soprattuto sulle problematich
Libro giornale e libro inventari: imposta di bollo senza la stampa su supporti cartacei
I registri contabili potranno essere conservati senza effettuare la stampa entro il termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza prevista per l’invio della dichiarazione dei redditi. Ma l’imposta di bollo va comunque versata per la tenuta del libro
Scadenza invio dichiarazioni dei redditi 2019: gli adempimenti collegati
I contribuenti si avvicinano velocemente alla fatidica data del 2 dicembre 2019 rappresentante non solo la scadenza per effettuare il calcolo ed il versamento degli acconti d’imposta, ma anche per l’invio delle dichiarazioni dei redditi relative al p
Occultamento di scritture contabili: il caso del trasferimento in luogo non dichiarato
Integra il reato di occultamento di documenti contabili la condotta del legale rappresentante di una società che ha trasferito la documentazione in luogo non dichiarato, al fine di sottrarla all’esame dei verificatori.
Sono queste le conclusioni ragg
Conservazione delle note spese dipendenti: solo digitale o anche analogica?
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le note spese dei dipendenti, predisposte in formato elettronico per l’ottenimento dei rimborsi delle spese relativi alle trasferte, possono essere stampate e conservate in formato analogico. Analizziamo le in
Conservazione dei documenti aziendali fiscali e contabili – check-list
Ecco una pratica check list per la tenuta dei registri contabili obbligatori e della documentazione da conservare ai fini fiscali e civilistici.
Le tabelle dei registri contabili e relativi adempimenti per le imprese in contabilità ordinaria.
Le tabe
Guida alla tenuta delle Scritture contabili
Per le imprese, la determinazione del reddito da dichiarare ai fini fiscali si fonda sull’utile civilistico risultante dal bilancio, che a sua volta si basa sulle scritture contabili che consentono la redazione del bilancio stesso.
Ripassiamo come d