In vista della scadenza straordinaria di fine febbraio 2024 proponiamo un ripasso delle agevolazioni ed esenzioni IMU a favore degli immobili merce (rimanenze di magazzino) delle società immobiliari. L’esenzione vale anche per gli immobili locati in
Rimanenze di magazzino
Rottamazione del magazzino: le responsabilità del revisore
Se la rottamazione del magazzino prevede esenzioni dalle sanzioni, pensiamo in primis a quelle tributarie, può comportare altre problematiche per le aziende: pensiamo alla responsabilità del revisore che deve “certificare” il magazzino rottamato.
Nessuna sanzione per chi aderisce alla sanatoria del magazzino
L’aspetto che rende appetibile la sanatoria delle rimanenze di magazzino, introdotta dalla legge di Bilancio per il 2024, è l’inapplicabilità delle sanzioni, non solo nell’ambito amministrativo-tributario, ma anche sul versante civilistico e penale.
Individuazione dei beni da rilevare nell’ambito delle scritture ausiliarie di magazzino
Prosegue la nostra guida alla gestione della contabilità di magazzino: oggi puntiamo il mouse sui beni da rilevare per una corretta tenuta di tale contabilità. Alcuni beni possono essere di scarsa importanza oppure esentati, ma bisogna pur sempre far
Come impostare la contabilità di magazzino
Siamo ad inizio anno ed appare opportuno illustrare le modalità per l’implementazione della contabilità di magazzino. Analisi di tre casi: imprese di produzione, imprese di distribuzione e, infine, imprese di servizi.
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Regolarizzazione del magazzino: aspetti contabili e fiscali
La Legge di Bilancio 2024 introduce la possibilità di regolarizzare il magazzino sia in aumento che in diminuzione, con un’imposta sostitutiva del 18% più IVA per le correzioni in diminuzione. Questo adeguamento, disponibile per tutte le imprese non
Verifica dell’obbligo di contabilità di magazzino con decorrenza dal 1° gennaio 2024
Si avvicina la fine dell’anno e i contribuenti che hanno superato i limiti devono far attenzione se insorge l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino dall’1 Gennaio 2024.
Vediamo in quali casi la tenuta della contabilità di magazzin
La rottamazione del magazzino prevista dal Disegno di legge di bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 permette alle imprese che non seguono i Principi Contabili Internazionali di regolarizzare il magazzino, eliminando o inserendo giacenze iniziali o rimanenze finali, con imposte da versare in due rate.
Gli effetti iniziano d
Regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino
Analisi delle possibilità di adeguamento presenti nel progetto di Legge di Bilancio per il 2024: grazie al versamento dell’IVA e di un’imposta sostitutiva si potrebbe regolarizzare il magazzino qualora contabilmente incoerente.
Revisione dei prezzi di un appalto pubblico e contabilizzazione a fine anno delle rimanenze
Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo aumento dei prezzi dei materiali.
Al fine di contrastare i fenome
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
Magazzino di fine anno: aspetti civilistici e fiscali
Alla fine dell’anno arriva il momento di stimare il magazzino.
Le rimanenze di magazzino rappresentano costi sospesi stanziati nello stato patrimoniale dell’impresa in attesa di divenire costi di periodo (appartenenti al conto economico) nell’eserciz
Accertamento induttivo e scritture non obbligatorie disordinate
I giudici di Cassazione chiariscono che l’obbligatorietà o meno della tenuta delle scritture contabili non soltanto non esonera il contribuente che le abbia comunque redatte dall’inserirvi dati corretti, alla stregua del principio civilistico della r
Credito d'imposta rimanenze Imprese tessili e della moda anno 2021: domande dal 10 maggio 2022
Prorogato anche per l’anno 2021 il credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino per il settore tessile, moda e settore conciario.
Con il presente contributo si focalizza l’attenzione sui punti principali della normativa in vigore, in vista d
La contabilità di magazzino inattendibile, può far scattare l'induttivo puro
La Corte di cassazione ha chiarito che l’accertamento induttivo può essere attivato quando si riscontrano gravi irregolarità nella tenuta delle scritture contabili: in particolare, non deve per forza trattarsi di scritture contabili la cui tenuta sia
La procedura per la distruzione volontaria dei beni | con fac-simile di dichiarazione
Nel corso dell’attività economica l’imprenditore può procedere, in casi eccezionali, alla distruzione volontaria di beni aziendali ovvero alla loro trasformazione in beni di altro tipo e di più modesto valore economico.
La distruzione o la trasformaz
Contabilità di magazzino, valorizzazione e differenze inventariali
Le materie sussidiarie e di consumo vanno annotate nel libro giornale di magazzino?
In sede di verifica dell’inventario di fine anno è prevista una tolleranza tra risultanze effettive e quelle riscontrate nel gestionale?
Un esempio pratico aiuta a ri
L'obbligo di tenuta della contabilità di magazzino: novità dal 2021
Il Decreto Fisco-Lavoro ha modificato la normativa che disciplina la tenuta delle scritture contabili ausiliarie di magazzino a far data dal 31 dicembre 2021, pertanto, in occasione delle operazioni di chiusura dei bilanci, appare utile verificare l’
I controlli del revisore tipici di fine anno: consistenza rimanenze e contenziosi in corso
I Principi di Revisione Internazionale indirizzano l’attività del revisore nel controllo delle rimanenze e delle cause legali e tributarie in cui è parte la società oggetto di controllo.
I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inven
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 e del 2021 risp
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante l’anno
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s