la Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute versate per assoluta assenza dell’elemento psicologico del reato
Reati tributari
Crisi economica ed omesso versamento dell'IVA: nessun reato in caso di comprovata crisi
non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
La presentazione del modello 770 è sufficiente per contestare il reato di omesso versamento delle ritenute
la presentazione del modello 770 rappresenta l’elemento sufficiente per provare l’effettivo pagamento delle retribuzioni ai dipendenti e per inchiodare il datore di lavoro che ha omesso di versare all’erario le ritenute operate sulla busta paga dei d
Ipotesi di reato e raddoppio dei termini
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.R. di Milano che tratta la problematica del raddoppio di termini in presenza di ipotesi di reato tributario, nel caso in esame fatture false relative al commercio di autoveicoli (C.T.R. di Milano, segnalata
Omesso versamento IVA: il cambiamento delle soglie di punibilità
la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 10ter D.Lgs. n. 74/2000 nella parte in cui punisce l’omesso versamento dell’IVA, dovuta in base alla relativa dichiarazione annuale, per importi non superiori, per ciascun periodo di imp
Quando il professionista dirotta i propri compensi su una società
I compensi del lavoratore autonomo non sono suddividibili con una società di servizi, se tale operazione è effettuata solo a fini di elusione fiscale.
Frodi carosello: le prove a favore del Fisco
l’assenza di dotazione minima per l’effettuazione delle prestazioni da parte del cessionario-prestatore legittima presuntivamente la contestazione del Fisco che si trovi di fronte ad una frode carosello
Gonfiare le schede carburante è frode fiscale
costituisce reato fiscale gonfiare o comunque falsificare le schede carburante per ridurre il carico fiscale indicando rifornimenti mai effettuati
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
I ricavi continuano ad essere omessi pur se il giudice penale ha assolto il contribuente
l’assoluzione in sede penale non vincola il giudice tributario alla stessa decisione, quindi è possibile che un contribuente sia condannato in processo tributario anche se nel collegato processo penale è stato assolto
Occultamento scritture contabili: responsabilità dell'amministratore di fatto
anche l’amministratore di fatto è responsabile, in caso di verifica fiscale, dei corretti adempimenti di tenuta ed esibizione delle scritture contabili dell’azienda
L'occultamento delle scritture contabili
non basta dire che c’è stata un’alluvione per discolparsi dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili
Il nuovo procedimento di accertamento sintetico
il nuovo redditometro è partito; ripassiamo le modalità con cui il fisco contatterà i contribuenti a rischio: l’invio a comparire, il contraddittorio, le possibilità di adesione ed i pagamenti rateizzati, le possibili conseguenze penali
Omesso versamento IVA: il cambiamento delle soglie di punibilità
la Corte Costituzionale ha stabilito che non è reato l’omesso versamento dell’IVA fino all’importo annuo di euro 103.291,38 per i fatti commessi entro il 17 settembre 2011; la Corte ha ravvisato che la soglia di punibilità di euro 50.000,00 era lesiv
La notizia di reato extra time stoppa il raddoppio dei termini dell'accertamento
uno dei principali punti relativi alla delega fiscale in fase di elaborazione è quello del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di reati tributari; a volte il comportamento degli uffici ha dato adito al sospetto di abuso di segnalazioni
Omesso versamento IVA: sequestro a prescindere dall’incasso
salvo i casi di applicazione del regime di “IVA per cassa”, il reato di omesso versamento si configura anche se l’impresa non ha incassato l’imposta, poiché rileva il solo dato del debito riportato in dichiarazione e non versato
Il raddoppio dei termini di accertamento secondo la Legge Delega fiscale
la Delega Fiscale in attesa di essere approvata dovrebbe riordinare e normalizzare il punto dolente del raddoppio automatico dei termini per accertare in presenza di fatti che presuppongono reati fiscali
Evasione fiscale: confisca per la società “schermo”
è illegittimo il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, del patrimonio della società che ha tratto vantaggio dai reati tributari posti in essere dal legale rappresentante, a meno che la società non sia fittizia
Atto di adesione e soglie dei reati penali
l’adesione alle pretese del Fisco che abbassa l’evasione contestata a somme inferiori alle soglie di punibilità, può essere utile al contribuente nel procedimento penale
Crisi economica ed omessi versamenti IVA: quali sono i rischi?
in questa fase di crisi economica, quali sono i rischi (anche penali) per i contribuenti che non riescono a riversare l’IVA incassata allo Stato?
Società e reati fiscali: confisca limitata ai beni collegati direttamente al reato
analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di reati fiscali commessi a favore di società e di possibilità di confisca per equivalente
Cessione e affitto d'azienda: attenzione agli abusi e conseguenti risvolti penali
le operazioni di cessione ed affitto d’azienda che il Fisco considera elusive possono dare seguito a processi penali per reati relativi all’elusione fiscale
Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici, penali e fiscali
l’istituto del fondo patrimoniale, a tutela del patrimonio familiare riscuote molto interesse: presentiamo un’analisi approfondita di tale complesso istituto giuridico e sui suoi rapporti con la disciplina tributaria (a cura Network Consulenti – www.
Omesso versamento IVA fra sanzioni tributarie e penali: quadro aggiornato della giurisprudenza
i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr