per la corretta valutazione della deducibilità dei cd. “costi da reato” è compito del contribuente provare la connessione tra costi fittizi e ricavi accertati
Reati tributari
L’evasione provata attraverso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare
E’ possibile scovare casi di evasione nelle transazioni immobiliari raffrontando i valori dichiarati in atto con quelli registrati dall’OMI.
Dichiarazione fraudolenta con fatture false: lo scudo fiscale esclude il reato?
è sufficiente aver utilizzato lo strumento dello scudo fiscale per il rimpatrio di capitali dall’estero per evitare contestazioni di reato di dichiarazione fraudolenta?
Omesso versamento: la responsabilità dell'ex amministratore
non può essere responsabile dei reati di omesso versamento l’ex amministratore di una società fallita, per omessi versamenti di imposte relativi alle norme sulle procedure concorsuali
La Cassazione sulle operazioni inesistenti: ecco cosa deve provare il Fisco
La Cassazione chiarisce cosa deve provare il Fisco per contestare l’inesistenza di un’operazione fatturata.
Omessi versamenti: le imprese in crisi di liquidità
molti giudici di merito hanno emesso sentenze che escludono la responsabilità penale dell’imprenditore per i reati tributari di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento di IVA, quando tale comportamento dipende da un grave e c
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria
Accertamento: ecco gli indizi che legittimano il sequestro
le operazioni bancarie che non risultano dalla dichiarazione dei redditi e rispetto alle quali il contribuente non è riuscito a fornire adeguate giustificazioni, costituiscono un indizio di evasione e giustificano, in assenza di indizi di segno contr
Giudicato penale e tributario pari non sono
nel processo tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può essere attribuita alla sentenza penale irrevocabile (di condanna o di assoluzione) emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano gli stes
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
I termini per l'accertamento della dichiarazione integrativa
la presentazione integrativa influisce sui termini per l’accertamento della dichiarazione presentata; ecco come vengono ricalcolati i termini anche tenendo conto delle eventuali influenze di altri fatti, come il raddoppio dei termini derivante dalla
I prezzi troppo bassi sono indice di frode carosello
L’applicazione di prezzi troppo bassi, tali da essere considerati fuori mercato, è uno degli indizi più tipici da cui capire che la fattura formalmente corretta nasconde un’operazione inesistente.
Accertamento con adesione: riduzione dell’importo al di sotto della soglia di punibilità e insussistenza del reato
L’istituto dell’accertamento con adesione può essere molto utile quando, in presenza di reati sanzionati dal vigente ordinamento penale tributario, se l’accertamento con adesione fa scendere l’importo preteso dall’ufficio al di sotto della soglia di
Assoluzione penale: quanto conta nel processo tributario?
la giurisprudenza di Cassazione è oramai costante: in caso di assoluzione penale per gli stessi fatti in discussione nel processo tributario, non è detto che l’assoluzione debba essere come risultato del processo tributario
Omesso versamento IVA e credito finale in dichiarazione
il presupposto del reato di omesso versamento IVA è che il debito d’imposta risulti dalla stessa dichiarazione del contribuente, mentre se dalla dichiarazione non risulta alcun debito, ma un credito, non è integrata la condotta penalmente rilevante.
FISCUS di Luglio 2013: speciale Modello 770/2013
il numero di Fiscus di luglio è una vera e propria guida al modello 770 in scadenza a fine mese: i quadri del modello, la certificazione delle ritenute, l’omesso versamento delle ritenute
Configurabilità del concorso tra l’emittente e l’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti
una recentissima sentenza di Cassazione analizza il problema dell’eventuale concorso nella commissione del reato tra l’emittente e l’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti ai fini di evasione fiscale (Fabrizio Stella e Nicola Monfreda)
Nascondere le scritture contabili è reato
Attenzione! basta nascondere e non rendere disponibili le scritture contabili obbligatorie per commettere il reato di “occultamento delle scritture contabili”.
Le operazioni non sono inesistenti per mera dichiarazione di terzi
per qualificare inesistenti delle fatture non bastano le sole dichiarazioni di terzi raccolte in un PVC della Finanza, servono altri indizi (C.T.R. Bari – segnalata dall’avocato Maurizio Villani)
Sul valore del giudicato penale…
la sentenza penale di assoluzione (o di condanna) per gli stessi fatti contestati nel processo tributario non porta obbligatoriamente ad un medesimo risultato del processo tributario
L'assoluzione nel processo penale vale in quello tributario. Una sentenza della CTR Roma
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma
La deduzione delle fatture soggettivamente inesistenti
in sede di deducibilità fiscale dei costi da reato si devono distinguere le fatture “soggettivamente inesistenti” da quelle “oggettivamente inesistenti”
Accertamento con adesione e reati tributari
L’accertamento con adesione può essere utile per definire in via “bonaria” col Fisco gli importi dovuti a seguito di controlli senza incorrere nella contestazione di reati tributari.
Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani
Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.