quando scade la possibilità di ravvedere il modello 770 eventualmente omesso? Quando scade la possibilità di versare le ritenute non ancora pagate per evitare il reato di omesso versamento? Attenzione alla data del 29 gennaio prossimo!
Reati tributari
Pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito di accollo fiscale
l’operazione di accollo prevede che il debito del contribuente (accollato) venga pagato da una terzo soggetto (accollante), che lo onora non pagandolo direttamente bensì mediante compensazione con un proprio credito, credito che a sua volta l’accolla
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…
Prescrizione frodi IVA: parla la Corte di Giustizia Europea
il problema dei tempi di prescrizione delle frodi IVA: in particolare il problema dell’intreccio delle norme comunitarie e delle norme penali dei singoli stati membri, che possono far emergere dubbi sul vero termine di prescrizione. Secondo i giudici
Le interpretazioni ai fini fiscali non hanno rilievo penale
Durante un processo penale per reati tributari (in particolare per il reato di dichiarazione infedele), non si deve tenere conto delle eventuali interpretazioni della normativa fiscale, cioè della non corretta classificazione, della valutazione di el
Omesso versamento contributi: per l’applicazione della sanzione vale il criterio di competenza
disposizioni in merito all’arco temporale in caso di superamento del limite di 10.000 euro di contributi omessi: l’Ispettorato del lavoro fornisce indirizzi operativi circa il periodo su cui valutare le ritenute non versate
Il reato di occultamento delle scritture contabili deriva dal'impossibilità di ricostruzione del reddito
l’elemento oggettivo del reato si perfeziona con la mancata esibizione della documentazione obbligatoria agli agenti che ne abbiano fatto richiesta nel corso di un’ispezione e che non l’abbiano rinvenuta nel luogo in cui la stessa avrebbe dovuto esse
Omesso versamento IVA e ritenute: vengono sempre prima i debiti tributari
dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di liquidità di un’azienda può essere un valido motivo per omettere i versamenti fiscali senza incorr
Attuate in Italia le norme sull’ordine europeo di indagine penale
è stata data attuazione anche in Italia alle norme sull’ordine europeo di indagine penale: in questo articolo analizziamo le prospettive, con particolare riguardo ai reati tributari e alle problematiche antiriciclaggio
Omessi versamenti: la rateazione non blocca il sequestro preventivo
approfondiamo bene l’istituto della confisca per equivalente: ad esempio nell’ipotesi di reato di omesso versamento delle ritenute o IVA, l’accesso alla rateazione delle somme non versate non blocca il sequestro preventivo (ferma restando la riduzio
Occultamento documenti contabili: i reati tributari e fallimentari colpiscono insieme
non costituisce violazione del principio del ne bis in idem la condanna di un soggetto, in relazione alla medesima condotta di occultamento di documenti contabili, alla pena prevista per il reato tributario e a quella prevista per la bancarotta docum
Responsabilità sanzionatoria e civilistica dei professionisti / intermediari
quali sono le responsabilità professionali che nascono dall’attività di consulente fiscale? Quali le responsabilità derivanti dall’essere intermediario fra il contribuente e il Fisco? In caso di responsabilità dell’intermediario chi deve versare le s
Per l'IVA non versata risponde chi è in carica alla scadenza
l’amministratore che è in carica alla scadenza del termine ultimo per il versamento è colui che risponde del reato di omesso versamento IVA della società; una recentissima sentenza della Cassazione mette a rischio la posizione di amministratori event
Credito inesistente e credito non spettante: le differenze sanzionatorie
i differenti aspetti sanzionatori dell’utilizzo in compensazione di un credito inesistente e di un credito non spettante: l’effetto sulla dichiarazione è lo stesso, le sanzioni cambiano, soprattutto se entra in ballo l’aspetto penale
La vedova si salva dal reato di omesso versamento IVA
partendo da una recente sentenza di Cassazione, esploriamo le casistiche di responsabilità penali che possono emergere in caso di omesso versamento IVA; nel caso in esame il contribuente non risulta responsabile del reato
La confisca per equivalente per i reati tributari trova obbligatoria applicazione anche in caso di patteggiamento
la confisca diretta o ‘per equivalente’ del profitto dell’illecito penal-tributario, coincidente con l’imposta evasa, deve obbligatoriamente essere disposta anche in caso di patteggiamento della pena
Il reato di occultamento delle scritture contabili
il delitto si perfeziona con l’occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari e risulta punibile anche il tentativo; il reato di occultamento delle scri
Sequestro finalizzato alla confisca anche se c’è un piano rateale già concordato
in caso di reati tributari, l’assunzione da parte del contribuente dell’impegno al versamento del debito fiscale non comporta l’impossibilità di applicare la confisca, e dunque il prodromico sequestro; tuttavia, gli effetti della misura ablativa rest
Procedure e garanzie in caso di accertamento in materia di abuso del diritto
i casi di accertamento basati sul cosiddetto abuso del diritto sono fra i più complessi da affrontare: in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo la storia giuridica dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto, il valore delle norme dello
Con un piano rateale si riduce il debito ed il sequestro preventivo
in caso di sequestro preventivo derivante da reato di omessa presentazione della dichiarazione cosa avviene se il contribuente inizia un piano di versamento rateale? Il sequestro preventivo in coesistenza di un piano di versamento rateale potrebbe cr
Guida pratica all'acconto IVA
Un ripasso dell’ultimo adempimento dell’anno, il versamento dell’acconto IVA: le metodologie di calcolo, le ipotesi di ravvedimento, i riflessi penali degli omessi versamenti…
Ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale
Dato che il contribuente può accedere al ravvedimento operoso anche una volta iniziate le operazioni di verifica fiscale, questa opprtunità può essere utile per aderire alle richieste dei verificatori riducendo l’importo delle sanzioni da versare; tu
Operazioni inesistenti e frode carosello: la responsabilità del liquidatore
quali possono essere le responsabilità del liquidatore di una società ‘filtro’ all’interno di un complesso schema di frode carosello e di operazioni inesistenti
Gli effetti del il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente
è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per l’intero ammontare del profitto illecito nei confronti di uno dei concorrenti nel reato tributario.