Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sé fonte di prova della commissione del reato, assumono tuttavia il valore di dati di fatto che devono essere valutati liberamente dal giudice penale, unitamente
Reati tributari
Omesso versamento contributi previdenziali: penalmente rilevante anche se l’azienda è in crisi finanziaria
Si richiama una sentenza della Cassazione che escluderebbe l’ipotesi di reato per l’azienda, seppure in crisi, che non abbia provveduto al versamento dei contributi previdenziali.
L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
La crisi economica e sanitaria di questi mesi avrà pesanti ripercussioni sulle imprese, destinate a riverberarsi anche nei prossimi mesi.
Potrà il contribuente che non riuscirà ad adempiere prontamente al versamento delle imposte invocare l’esimente
Sistemi di tax control framework
Il piano Colao prevede, tra le altre, anche una proposta in tema di incentivi all’adozione di sistemi di gestione del rischio fiscale, al fine di non applicare sanzioni amministrative e penali, soprattutto alla luce della recente estensione della res
Lo stato di indigenza non esime dalla presentazione della dichiarazione
La Cassazione interviene su un caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Lo stato di indigenza del contribuente può o no essere un’attenuante?
È configurabile il concorso fra bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta
In caso di fallimento, l’impreditore fallito rischia sia il reato di bancarotta fraudolenta che quello di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (se ne ricorrono i presupposti)?
Una recente sentenza di Cassazione analizza il rapporto fra
Ancora sulla differenza tra occultamento e omessa tenuta della contabilità
La Cassazione interviene sul reato di occultamento e omessa tenuta della contabilità prendendo in esame una società che, in virtù di controlli incrociati, risultava aver intrattenuto rapporti commerciali con altre imprese, a fronte dei quali però non
Omesso versamento iva, conta la dichiarazione
La Cassazione si è espressa in merito al reato di omesso versamento IVA affermando che la somma da versare è quella che si evince dalla dichiarazione del contribuente e non dalle scritture contabili.
La fattura generica può integrare la prova del reato
La Cassazione si esprime in merito a fatture false quanto a eccessiva genericità delle prestazioni ivi indicate dal contribuente.
A suo avviso la genericità della fattura integrerebbe la prova del reato ascrivibile.
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista.
La responsabilità del contribuente/imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, laddove,
Compensazione crediti senza apposizione del visto di conformità
Era il non recente 2017, quando, forse in modo temerario, affrontammo su queste pagine l’argomento delle sanzioni irrogabili in caso di utilizzo di crediti esistenti e quindi spettanti ma in violazione della apposizione del visto di conformità.
L’art
Credito IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della relativa sanzione, entro i successivi 90 giorni dalla sca
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Applicazione della confisca allargata nei reati tributari: la decorrenza ad hoc
In un precedente intervento ci siamo soffermati sulle peculiarità della confisca allargata e del suo ingresso nell’ambito dei reati tributari: ora, stante la sua peculiarità di misura caratterizzata dall’assenza del nesso di pertinenzialità o di cont
Proventi derivanti da fatti illeciti: sono redditi imponibili?
Si possono recuperare a tassazione i redditi ritenuti provenienti da reato?
Il c.d. “pretium sceleris” si deve considerare come reddito imponibile e ciò pure se il contribuente sia stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassa
Responsabilità tributarie e sanzionatorie dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto, a determinate condizioni, risponde, in solido con la società delle sole sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni tributarie accertate a carico della stessa società.
Le sanzioni amministrative relative
Indebita compensazione: la prova risiede nell'F24
La compensazione indebita tramite modello F24 può avere riflessi penali?
In questo articolo analizziamo la recente giurisprudenza sul tema, con particolare attenzione sul ruolo dell’amministratore societario che ha operato le compensazioni indebite a
Il reato di dichiarazione fraudolenta in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione si esprime ritenendo il reato di dichiarazione fraudolenta configurabile anche in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti.
La confisca allargata nei reati tributari
Un’analisi delle novità che riguardano l’applicazione della misura della confisca cosiddetta allargata, a fronte di taluni reati tributari, destinate ad incidere sensibilmente sui contribuenti indagati per le fattispecie di reato ascritte, in quanto
Occultamento fattura: il caso del mancato rinvenimento di copia presso l’emittente
Poiché la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto, come in specie, può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della s
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
Termini raddoppiati per l'accertamento con ipotesi fraudolenta a verbale
I termini per l’accertamento sono raddoppiati quando si è in presenza di un verbale di constatazione con cui sia stata contestata un’operazione fraudolenta.
Ai fini del raddoppio dei termini per l’esercizio dell’accertamento assume rilievo l’astratta
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti: il dolo sussiste sempre
Emissione di fatture false: sussiste il dolo del reato, ed é compatibile “con l’accertata finalità dell’agente di far fronte a una sua difficoltà economica”; finalità altrettanto compatibile con quella di consentire a terzi l’evasione fiscale.