Costituisce onere del contribuente fornire la prova di non avere potuto adempiere alle richieste degli uffici per cause a lui non imputabili.
Reati tributari
Operazioni inesistenti e presupposti per procedere ad accertamento induttivo
Il presupposto che può legittimare il ricorso ad un accertamento induttivo è la sussistenza di irregolarità gravi, numerose e ripetute, tali da rendere inattendibili, nel loro complesso, le scritture contabili.
La sola circostanza che una società ab
Il calcolo dell’imposta evasa
Esame di due recenti pronunce della Corte di Cassazione che si occupano sostanzialmente del calcolo dell’imposta evasa. Analisi sintetica dei principi affermati.
Fatture false: salvo il presunto emittente estraneo ai documenti
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti. Su chi incombe l’onere della prova? Qual è il ruolo del Fisco nella determinazione di eventuali responsabilità del reato?
Dichiarazione dei redditi: l'invio telematico deve essere a buon fine
Il contribuente che si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi è tenuto a conservare comunque una copia firmata, non essendo esonerato dalla responsabilità penale per evasione fiscale.
Reati tributari: il calcolo della soglia penale spetta al giudice penale
In caso di processo penale per reati tributari la definizione della soglia penale, cioè l’ammontare di imposta evasa, spetta unicamente al giudice.
Sul non corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie per cause di forza maggiore
La crisi di liquidità quando può essere invocata per evitare le sanzioni tributarie?
Ricorre in via automatica l’esimente nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità?
Sussiste la causa di forza maggiore ravvisata nella
Dichiarazione infedele: 1 euro salva la dichiarazione
La dichiarazione infedele presentata dal contribuente ai fini Irap, anche quando indichi un valore non verosimile, non è equiparabile alla omessa dichiarazione, e pertanto non è di ostacolo all’accesso del contribuente al condono, con la conseguenza
Cessioni di azienda simulate e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Gli atti dispositivi compiuti dall’obbligato, oggettivamente idonei ad eludere l’esecuzione esattoriale, hanno natura fraudolenta allorquando, pur determinando un trasferimento effettivo del bene, siano connotati da elementi di inganno o di artificio
I reati fiscali del figlio autorizzano il sequestro del conto corrente della madre, se delegato
Il caso di sequestro preventivo nel quale, per reati fiscali imputabili al figlio, in possesso di delega ad operare su conto corrente della madre, avendone anche la disponibilità ad operare, il suddetto conto corrente sarebbe suscettibile di essere o
Reato di omessa e/o tardiva trasmissione telematica di dichiarazioni fiscali: responsabilità del commercialista
Alla condotta del commercialista che ritarda l’invio telematico di più files contenenti diverse dichiarazioni a lui consegnate da più contribuenti è applicabile la norma relativa al trattamento del cumulo giuridico? Gli si può anche applicare la mino
L’accertamento reddituale può utilizzare i valori OMI se i rapporti fra acquirente e venditore sono familiari
In caso di accertamento analitico-induttivo che valuta anche la congruità di compravendite immobiliari, come incidono i valori OMI? Se le parti contraenti hanno tra loro vincoli di familiariatà cosa può dedurre il fisco?
La responsabilità del commercialista per le sanzioni in caso di omessa dichiarazione
Il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione, essendo tenuto a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto, sicché la sua r
Se i figli vanno a scuola in Italia la vera residenza non può essere in Svizzera
Se il centro principale degli affari e interessi economici è in Italia non rileva la sola cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e l’iscrizione – ad esempio – in una palestra svizzera, attesa la persistente vita relazionale e familia
Basta anche la temporanea indisponibilità della documentazione per la consumazione del reato
L’occultamento o distruzione di documenti contabili costituisce un reato di pericolo concreto, che è integrato, nel caso della distruzione, dall’eliminazione della documentazione o dalla sua alterazione con cancellature o abrasioni, e, nel caso dell’
Accesso senza autorizzazione al Cassetto Fiscale: conseguenze?
Un caso di tribunale sull’accesso abusivo al cassetto fiscale di un contribuente. L’accesso, senza il consenso della persona titolare del servizio configura un’ipotesi di reato che andiamo ad esaminare…
Dichiarazione fraudolenta: la delega di firma coinvolge il responsabile amministrativo
La delega alla firma delle dichiarazioni dei redditi coinvolge nel reato di dichiarazione fraudolenta anche il responsabile amministrativo di una società.
E’ questo il principio espresso recentemente dalla Corte di Cassazione…
Reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: i presupposti
La condotta fraudolenta, per esser definita tale, occorre sia realizzata al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di interessi o di sanzioni amministrative relativi a dette imposte, di ammontare complessi
L'onere di vigilanza del contribuente sul consulente
La Cassazione si esprime sul tema riguardante la responsabilità del contribuente nei confronti degli adempimenti dichiarativi e contabili gestiti dal professionista.
Incaricare un consulente di provvedere a tali adempimenti non esime automaticamente
La causa di non punibilità sotto l’occhio della Cassazione
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha messo sotto i riflettori la causa di non punibilità di cui all’art. 13, del D.Lgs. n. 74/2000, come modificato dal D.Lgs. n. 158/2015, titolato “Causa di non punibilità. Pagamento del debito tribut
Irregolare tenuta contabile e occultamento della documentazione: due facce della stessa medaglia ma con conseguenze differenti!
Quali sono le conseguenze della omessa o carente tenuta della contabilità? In questo articolo, partendo dall’importanza e dal valore delle scritture contabili, analizziamo le possibili omissioni e le susseguenti sanzioni amministrative e penali
Sottrazione fraudolenta: la natura fraudolenta delle operazioni compiute
Analisi del reato di sottrazione fraudolenta alle imposte: un recenten sentenza di Cassazione afferma che, per la sussistenza di tale reato, è necessario che sia adeguatamente illustrato il requisito della natura fraudolenta delle operazioni compiute
Il disconoscimento della detraibilità del credito IVA
Il disconoscimento di un credito iva operato non per contestazione di merito ma sul mero riscontro formale dell’omessa presentazione della dichiarazione fiscale in cui il credito IVA è sorto e preteso, richiede l’emissione di un previo avviso di recu
Sequestro preventivo indifferente nei confronti di tutti
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che il sequestro preventivo funzionale alla confisca può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più autori della condotta criminosa.