In tema di reati tributari, il limite alla espropriazione immobiliare opera solo nei confronti dell’Erario, per debiti tributari, e riguarda l’unico immobile di proprietà, e non la “prima casa” del debitore. Non vi sono quindi limiti all’adozione né
Reati tributari
Operazioni soggettivamente inesistenti: deducibilità dei costi
Sono deducibili dal reddito d’impresa i costi che vengono contestati dal Fisco come operazioni inesistenti?
Sanzione per omesso versamento assorbita dall'infedele dichiarazione
Se il mancato versamento dell’I.V.A. è diretta conseguenza della omessa indicazione nella dichiarazione dell’importo dell’imposta effettivamente dovuto, la sanzione prevista assorbe anche l’omesso versamento dell’imposta.
Omesso versamento IVA e applicabilità del criterio della particolare tenuità
Il reato di omesso versamento IVA è integrato già dal semplice mancato versamento all’erario delle somme che risultino dovute sulla base della dichiarazione annuale. L’obbligo è svincolato, tranne i casi di applicabilità del regime di “Iva per cassa”
L'indebita compensazione è sganciata dalla dichiarazione – vale l'F24
La Suprema Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sganciando dalla dichiarazione la configurabilità del reato di indebita compensazione, atteso che lo stesso si consuma al momento della presentazione dell’ultimo modello F24 relativo all’anno
La “falsa” qualifica di esportatore abituale: il “blocco” della fattura elettronica
Nella Legge di Bilancio 2021 si torna a parlare di frodi IVA: analizziamo il caso del blocco automatico della fattura elettronica in caso di prestazioni poste in essere da falsi esportatori abituali… o per errori…
Reati tributari: la combinazione tra nuove pene, confische e sanzioni
Con una serie di approfondimenti pubblicati su CommercialistaTelematico verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari.
Ciascuna trattazione sarà caratterizzata dall’analisi della fattispecie corredata dei
Ancora la Cassazione sulle fatture soggettivamente inesistenti: il caso della vendita di autovetture
Analisi di un caso di fatture per operazioni inesistenti in uno dei settori considerati a rischio, il commercio di auto… Che tipo di onere della prova grava sul contribuente accertato?
Antiriciclaggio: nuovi indicatori di anomalia da parte dell’UIF
L’Unità di informazione finanziaria (Uif) ha pubblicato un documento contenente indicatori di anomalia, nonché schemi e modelli di comportamenti anomali che costituiscono strumenti di ausilio per la rilevazione delle operazioni sospette da parte dei
Fatture soggettivamente inesistenti: la prova della buona fede
In caso di contestazione IVA relativa a fatture soggettivamente inesistenti: spetta al destinatario provare la propria buona fede, che non può essere ricavata dal giudizio penale…
Reato di omessa dichiarazione: la soglia di punibilità è legata ad ogni singola imposta
Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione è necessario che l’imposta evasa, con riferimento a taluna delle singole imposte considerate, sia superiore a 50.000 euro, così che è sufficiente, affinché il reato sia integrato, il superament
L’indebita compensazione attrae pure i contributi previdenziali ed assistenziali
La Cassazione torna ad esprimersi sull’indebita compensazione e sulla configurabilità del reato nell’ipotesi in cui la compensazione coinvolga non solo le imposte sui redditi o sul valore aggiunto ma anche i contributi previdenziali e assistenziali.
Reati tributari e unico 2020: l’ampliamento dei reati-presupposto per la responsabilità ex D.Lgs. 231
Dedichiamo un approfondimento ad un tema che sta diventando di stretta attualità: qual è l’incastro fra i reati tributari e le responsabilità delle società in base al D. Lgs 231? Quali sono i reati presupposto di tale responsabilità?
Reati tributari e patteggiamento
Come funziona il patteggiamento per i reati tributari? Quali possono essere gli obblighi del contribuente per arrivare al patteggiamento?
Analizziamo il caso dell’omesso versamento IVA e dell’omessa o infedele dichiarazione
Intermediari incaricati alla trasmissione telematica del Mod. F24 e delitto di indebita compensazione
Il professionista che trasmette il modello F24 precompilato da altri «non poteva non sapere» dell’inesistenza dei crediti d’imposta compensati. A queste conclusioni è giunta la Corte di Cassazione che ha confermato il sequestro del patrimonio person
Esportatore abituale: regolarizzazione dello splafonamento con nota di variazione e diritto alla detrazione Iva
Nota di variazione in aumento (ex art. 26, comma 1, del DPR n. 633 del 1972), con l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA da parte del cessionario/committente, per avere effettuato acquisti in regime di non imponibilità per un importo superi
Reati tributari e Unico 2020: l'avvento delle novità nelle dichiarazioni dei redditi
Con una serie di interventi dell’avv. Carlo Nocera verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari.
In questo articolo iniziamo a trattare quali sono i reati tributari connessi con la presentazione della di
Quando il trust sfocia nel reato di sottrazione fraudolenta…
E’ reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte costituire un trust dopo la notifica di alcune cartelle di pagamento, inutile sostenere che si sia voluto frodare i creditori privati e non il fisco.
Infedele asseverazione e dichiarazione fraudolenta
E’ configurabile il reato di dichiarazione fraudolenta mediante “altri artifizi” laddove sia stata presentata una infedele asseverazione, senz’altro qualificabile come mezzo fraudolento idoneo a ostacolare l’accertamento e a indurre in errore l’Ammin
Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Uno dei rischi fiscali connessi alle operazioni straordinarie è quello della contestazione di abuso del diritto. In questo articolo ripassiamo il concetto di operazione potenzialmente abusiva e vediamo qual è la giurisprudenza sul tema.
Sospensione della prescrizione in tempi di Covid
Laddove il Decreto Cura Italia dispone che tutte le udienze dei procedimenti civili e penali sono rinviate di ufficio ad un periodo successivo ad una certa data, e che, durante tale periodo, è sospeso il decorso dei termini per il compimento di quals
La presenza di un contratto salva la fattura generica
Una fattura con descrizione generica permette la deducibilità dei costi? L’onere della prova grava sul contribuente.
Analizziamo il caso di fattura generica collegata ad un contratto
Splafonamento dell’IVA: la detrazione non può precedere il versamento
Un caso di splafonamento IVA: la Cassazione si esprime su come procedere alla regolarizzazione della violazione.
Indebita compensazione: la responsabilità penale del contribuente e del commercialista
Fra gli illeciti del diritto penale tributario, quello più frequente è il delitto di indebita compensazione di debiti erariali. La caratteristica di tale illecito, che lo differenzia rispetto alle altre fattispecie risiede nella circostanza che si r