Qual è il trattamento fiscale IRPEF applicato agli omaggi distribuiti ai dipendenti? Se un bene viene fornito gratuitamente per scopi promozionali, beneficia di condizioni fiscali vantaggiose? Analizziamo la situazione specifica del caffè fornito gra
Redditi 2024
Anche per i professionisti arriva la deducibilità dei beni immateriali
Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio
Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024
Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
Dichiarazione precompilata 2024
Dal pomeriggio del 30 aprile 2024 sono visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli enti esterni: illustriamo in questo contributo le novità più importanti.
Diritti d’autore percepiti da professionista: trattamento fiscale sui generis
Proponiamo un approfondimento sulla tassazione dei redditi per diritti d’autore percepiti da liberi professionisti: come vanno trattati in dichiarazione? Attenzione alla compilazione del quadro LM per i forfettari.
ISA 2024: affidabilità fiscale e concordato preventivo biennale
I dati ISA 2024 (periodo d’imposta 2023) saranno fondamentali per l’elaborazione delle proposte per il concordato preventivo biennale: ecco alcuni dati da non sbagliare.
Il bonus verde del 36%: ancora in vigore fino al 31 dicembre 2024
Fra i vari bonus fiscali dedicati alle ristrutturazioni spesso ci si dimentica del bonus verde: vediamo come entra nel modello Redditi 2024 e ricordiamo che si può usare ancora per tutto l’anno.
Flat tax incrementale nel modello Redditi
Il quadro LM del Modello Redditi 2024 presenta un’importante novità: la gestione della flat tax incrementale per il solo anno 2023 per i contribuenti titolari di partita IVA individuale non forfettari. Ecco come si dovranno compilare i righi da LM 12
Il nuovo modello CPB – Concordato preventivo biennale
Nella Dichiarazione dei Redditi 2024 farà il suo esordio il modello CPB dedicato al concordato preventivo biennale: spieghiamo il funzionamento dei nuovi quadri; chi non vuole aderire al concordato non allegherà il quadro P alla dichiarazione.
Le importanti novità del 730/2024
Tra le novità del 730/2024 relativo all’anno d’imposta 2023, quella più importante prevede che sia adesso possibile presentare il modello con la modalità “senza sostituto” anche in presenza dello stesso. Passiamo in rassegna tutti i principali cambia
Invio Certificazioni Uniche partite IVA al 31 Ottobre 2024 senza sanzioni
Con una Risoluzione di ieri pomeriggio, l’Agenzia delle Entrate conferma che ancora per il 2024 è possibile inviare le CU degli autonomi con partita IVA entro il 31/10/2024, senza sanzioni. E comunque, già l’analisi della norma, coniugata con le istr
Responsabilità del contribuente per dichiarazione dei redditi predisposta da professionista
La Corte di Cassazione ha chiarito che affidare la dichiarazione dei redditi a un professionista non esonera il contribuente dalla responsabilità per omessa dichiarazione. Tuttavia, il dolo specifico non deriva dalla mera violazione dell’obbligo dich
Agevolazione INPS forfettari da richiedere entro il 28 febbraio 2024
I forfettari che intendono avvalersi dell’agevolazione contributiva sui minimali INPS artigiani e commercianti devono presentare domanda online: ecco la nostra guida.
Fringe benefits 2024: cos’è cambiato con l’ultima Legge di bilancio?
I Fringe Benefits rappresentano una componente sempre più importante della retribuzione erogata ai dipendenti. Ecco le novità che si applicano nel 2024: i casi di detassazione e le agevolazioni per chi ha figli a carico
Novità in tema di versamento di ritenute di piccolo importo
Nel contributo odierno analizziamo le novità apportate dal decreto adempimenti ai termini di versamento che riguardano le ritenute di piccolo importo per qualsiasi sostituto di imposta.
Come cambia il Bonus investimenti 4.0 nel 2024?
Facciamo il punto sul bonus investimenti 4.0 nel 2024: in quali casi il credito d’imposta è ancora spettante? Come va gestito il suo utilizzo? Quali attestazioni sono necessarie?
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp
Cambia il quadro RW 2024: le novità della bozza
L’Agenzia Entrate ha pubblicato le bozze per le dichiarazioni dei redditi 2024, rivelando profondi cambiamenti nel quadro RW, con aggiornamenti grafici e funzionali.
Si notano modifiche nelle caselle di IVIE, IVAFE, e l’introduzione di tasse sulle cr
La dichiarazione precompilata si arricchisce degli abbonamenti al trasporto pubblico
Le spese per gli abbonamenti al trasporto pubblico entrano nella dichiarazione precompilata fra gli oneri detraibili precaricati.
Vediamo quando sarà operativo tale caricamento (per il modello redditi 2024 sarà solo sperimentale) e quali dati verrann
L’opposizione ai dati delle spese sanitarie in dichiarazione precompilata
Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…