Il 13 febbraio 2007 la Corte d’Appello di Bologna è intervenuta in merito alla spinosa questione d’interpretazione dell’art. 1, comma 203, della legge n. 335/1996, affermando che il socio amministratore di SRL commerciali iscritto alla cosiddetta ges
SRL Società a responsabilità limitata
I prestiti obbligazionari: trattamento tributario e contabile
I prestiti obbligazionari rappresentano una forma di finanziamento a medio e lungo termine destinata, congiuntamente al capitale di rischio, al finanziamento degli investimenti strutturali. La materia è regolata dall’art. 2410 e ss. del c.c. relativa
La rappresentanza nelle Società a Responsabilità Limitate
Una breve sintesi pratica della gestione della rappresentanza nelle SRL: il ruolo, le responsabilità, e il rapporto con l’SRL degli amministratori; le figure degli ausiliari dell’institore, del procuratore e del commesso.
SRL tra ingegneri: produce reddito di impresa e non di lavoro autonomo
La società tra ingegneri, costituita sotto forma di società di capitali (SRL), produce reddito di impresa (e non di lavoro autonomo), pertanto, sui compensi erogati non va trattenuta la ritenuta d’acconto.
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della costituzione
Come costituire, dal punto di vista operativo, una società di capitali.
Amministratore di srl e suo socio lavoratore: no alla doppia iscrizione
La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 20886 del 05.10.2007, ha accolto il ricorso di un socio di S.r.l. commerciale contro la doppia iscrizione, alla Gestione separata dell’INPS in qualità di amministratore, ed alla Gestione dei commercianti qua
Le denunce al collegio sindacale
Il collegio sindacale è l’organo societario deputato a ricevere eventuali denunce da parte dei soci della società.
Il prospetto che le SRL “trasparenti” devono rilasciare ai propri soci – un approfondimento
SRL: i profili della tassazione per trasparenza
Vediamo i profili che governano la tassazione per trasparenza nelle SRL con esempio di convenienza fiscale.
Le obbligazioni nelle SRL: condizioni e modalità di emissione
Con la riforma del diritto societario, viene estesa anche alle società a responsabilità limitata la possibilità di finanziarsi mediante i titoli obbligazionari (o, per usare lo stesso termine del legislatore, “i titoli di debito”), strada prima vieta
Assegnazione di partecipazione societaria ai soci di Srl a ristretta base proprietaria
Come noto, in base alle disposizioni previste dall’art.116 del DPR 917/86 (nella formulazione introdotto dal D.Lgs. 344/2003) con riferimento alle Srl a ristretta base proprietaria, l’opzione per la trasparenza non può essere esercitata laddove la So
Limiti al rimborso dei finanziamenti dei soci nelle SRL
Novità in materia di conferimenti di opere e servizi nelle SRL
I conferimenti d’opera o di servizi nelle SRL – Aspetti civilistici e fiscali
Una delle numerose novità introdotte dalla recente riforma del diritto societario è rappresentata dalla disciplina dei conferimenti nell’ambito delle società a responsabilità limitata, ed in particolare dal principio espresso nel comma 6 dell’articol
L’approvazione del bilancio una SRL
Ci soffermiamo su un atto fondamentale per la vita di una società: la redazione del progetto di bilancio e la sua approvazione in una società a responsabilità limitata. A cura di Staffolani dr. Gherardo