La trasformazione da società SRL a società semplice nasconde alcune problematiche di elusività fiscale: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
SRL Società a responsabilità limitata
Le società di capitali a ristretta base partecipativa possono far presumere – in caso di accertamento – che gli utili "in nero" siano di fatto acquisiti direttamente dai soci
anche se le società di capitali non vengono tassate per trasparenza, in resenza di società caratterizzate da pochi soci nasce la presunzione che gli utili accertati vengano di fatto direttamente acquisiti dai soci
Normativa antiriciclaggio: gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette
notai e commercialisti devono prestare estrema attenzione agli obblighi antiriclaggio per quanto riguarda la segnalazione di operazioni sospette riscontrate nelle cessioni di quote di Srl
Comunicazioni dei beni in godimento ai soci: un ultimo riepilogo
comunicazione dei beni in godimento ai soci realtiva ai dati del 2012; presentiamo un utilissimo riassunto delle istruzioni fondamentali per tale odioso adempimento
Aumento di capitale gratuito: gli obblighi dei sindaci
in caso di aumento gratuito del capitale sociale, spetta ai sindaci verificare che le azioni o quote in precedenza emesse siano state integralmente liberate dai soci
SRL cessata, quale responsabilità per i soci?
dopo la cancellazione di una SRL dal registro delle imprese, il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti di quanto percepito dalla liquidazione della SRL cessata
Le nuove modalità di versamento del capitale sociale in sede di costituzione di SRL
le nuove normative sulla costituzione delle SRL hanno modificato la precedente prassi di deposito del capitale presso una banca da parte dei futuri soci; analisi delle nuove modalità di deposito del capitale e degli adempimenti degli amministratori d
Ristretta base sociale nelle SRL: imputazione utili in nero, distribuzione occulta dei dividendi
Quando il Fisco effettua un controllo contro una società di capitali a ristretta base partecipativa è prassi che l’accertamento venga esteso ai soci, in quanto è presumibile che gli utili non dichiarati siano stati distribuiti in nero.
Sindaco unico o collegio sindacale?
L’efficacia delle norme in materia di sindaco unico nelle SRL è sempre subordinata all’inderogabilità del termine di durata triennale delle cariche sindacali, eventualmente ancora operative.
La postergazione dei finanziamenti dei soci: possono essere restituiti soltanto dopo la soddisfazione dei creditori
nelle SRL i finanziamenti che i soci erogano alla società sono postergati rispetto agli altri debiti sociali; è necessaria un’accurata analisi di bilancio per ridurre il rischio della postergazione in capo ai soci finanziatori
Perdite superiori al terzo del capitale sociale: quali responsabilità per l’amministratore inerte?
L’inottemperanza dell’obbligo di convocazione dell’assemblea conduce alla responsabilità solidale degli amministratori verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri imposti dalla legge e dallo statuto. Se la perdita determina la r
La quota di SRL caduta in successione
Come deve comportarsi l’amministratore di una SRL che è venuto a sapere solo in via informale che uno dei soci è deceduto e la sua quota di partecipazione è caduta in successione?
Le novità in tema di SRL: le nuove SRL ordinarie e semplificate
il D.L. per il rilancio del mercato del lavoro è andato ad aggiornare la normativa in tema di SRL ridefinendo le differenze fra quelle ordinarie e quelle semplificate (abrogando le SRL a capitale ridotto) e dando la possibilità di costituire anche sr
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di tali diritti in caso di cessione della quota?
Compensi amministratori in assenza di delibera assembleare
La problematica della deduzione del compenso agli amministratori in mancanza di delibera dei soci o specifica indicazione statutaria.
Liquidazione di società: responsabilità dei liquidatori verso i creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
analisi dei casi in cui i liquidatori possono essere considerati responsabili nei confronti dei creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
L'azione di responsabilità contro il socio di SRL non amministratore e responsabile di atti dannosi
Anche il socio di Srl, che si ingerisce nella gestione degli affari sociali, si espone ad azione di responsabilità in base ad una specifica norma del codice civile.
Il socio di SRL che non ha versato il capitale sottoscritto
cosa avviene quando il socio di una Srl sottoscrive il capitale sociale ma non lo versa al momento dovuto, rimanendo debitore verso la società per il capitale relativo alle proprie quote sociali?
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e amministratore
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
La responsabilità del socio unico di SRL
quando si costituisce una Srl con un solo socio, il regime della responsabilità del singolo socio è più stringente, soprattutto per quanto attiene al capitale sociale ed ai conferimenti
SRL: come regolare il recesso del socio nel caso di silenzio dello statuto
se lo statuto di una S.r.l. non contiene le norme pratiche che regolano il caso di recesso del socio, allora si applicano per rinvio le norme relative a quanto previsto per le S.p.a.
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale