ecco chi deve comunicare la propria P.E.C. al Registro imprese entro il 29 novembre
SRL Società a responsabilità limitata
La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.
Come va correttamente gestita la nomina e revoca dei liquidatori nella SRL, in cui il procedimento è semplificato rispetto alle Spa.; proponiamo anche alcuni fac-simili di delibere tipo. A cura di Andrea Sergiacomo.
Cancellazione di società con pendenze tributarie: chi paga con il nuovo accertamento esecutivo?
Una problematica che rischia di riguardare i liquidatori e gli ex amministratori di società che hanno cessato la propria attività: in caso di accertamento contro la società estinta saranno i liquidatori e gli ex amministratori a subire le norme sull’
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
Copertura perdita nella società unipersonale
qual’è la corretta documentazione da predisporre per coprire la perdita in bilancio?
Il modello di corporate governance per gli enti locali
il concetto anglosassone ed aziendalistico di corporate governance può essere utilmente applicato negli enti locali?
Liquidazione di società: alcune problematiche connesse…
la liquidazione di una società presenta molti aspetti problematici: vediamo, in particolare, la prescrizione dei debiti sociali e l’azione di responsabilità contro i vecchi amministratori
Valido l’accertamento fiscale ai soci della “piccola” SRL
la Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità dell’accertamento ai soci della S.r.l., effettuato in base al maggior reddito determinato a carico della società a ristretta compagine sociale
Piccole società: la distribuzione di utili occulti ai soci è elusione
La Cassazione conferma la sua giurisprudenza in tema di società a ristretta base azionaria: in caso di accertamento di maggiori utili per la società è legittimamente presumibile che gli utili siano distribuiti ai soci.
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
Le funzioni del collegio sindacale nelle SRL
La disciplina delle funzioni del collegio sindacale, in particolare nelle SRL.
La riduzione del capitale sociale
Guida contabile e fiscale alla complessa operazione di riduzione del capitale in una società.
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla base di una serie di elementi ed informazioni, dei dati contabili storici, degli utili maturati nell’
Il trasferimento delle quote di SRL con firma digitale
l’atto di trasferimento di quote di SRL può essere sottoscritto con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici, ed è depositato, entro trenta giorni, presso l’ufficio del r
I versamenti dei soci: effetti reddituali
Esaminiamo gli effetti dei versamenti dei soci alla luce del Testo Unico e dei principi contabili: aspetti generali, la presunzione legale, finanziamenti e versamenti in conto capitale, l’interpretazione dell’ADC, il mutuo, iscrizioni in bilancio, ti
Il trasferimento di quote di SRL
Cessione di quote di SRL: asaminiamone gli aspetti generali, le precisazioni del CNDCEC, le norme antiriciclaggio, il documento informatico, la registrazione dell’atto, la costituzione di usufrutto e pegno sulle partecipazioni, i controlli dell’inter
Alle società a responsabilità limitata a base ristretta conviene optare per la trasparenza fiscale?
Lo scopo del presente scritto è di fornire uno strumento per calcolare la convenienza o meno ad effettuare l’opzione per la trasparenza fiscale e dare quindi risposta al quesito posto nel titolo.
L’analisi viene effettuata per il solo caso di traspar
Emissione di titoli di debito da parte di SRL
L’art. 2483 c.c. prevede la possibilità per le s.r.l. di ricorrere all’emissione di strumenti finanziari di debito; l’apertura al mercato è, però, contemperata dalle esigenze di tutela dei terzi, per cui i titoli di debito possono essere destinati ai
Finanziamento dei soci della SRL: la disciplina civilistica
La riforma del diritto societario ha ampliato le modalità di finanziamento delle società di capitali.
In particolare, con riferimento alle società a responsabilità limitata, accanto ai tradizionali canali finanziari – il credito bancario e l’autofina
Società a ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili
La questione relativa alla presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base azionaria è ormai vecchia pur se sempre attuale.
Infatti, la legittimità o meno della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabiliz