Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
SRL Società a responsabilità limitata
Accertamento al socio di società a ristretta base azionaria, senza rispetto dei 60 giorni
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato al socio di una società a ristretta base azionaria.
Società di capitali: mancato deposito bilancio e rischio di cancellazione dal registro imprese
Società di capitali a rischio di cancellazione dal registro delle imprese se non provvedono al deposito del bilancio per cinque anni.
Società di persone per le quali invece, in caso di assenza di beni immobili, la cancellazione può essere disposta di
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche
Recesso socio di minoranza: sconto di minoranza?
Si analizza il caso di recesso di un socio di minoranza da una società di capitali, per una qualsiasi delle motivazioni ammesse, e si discute circa il corretto modo di valutare la quota, nel senso se si debba o meno applicare uno sconto di minoranza.
Quote di SRL cadute in successione
Quando cade in successione una quota di SRL, quali sono le implicazioni fiscali? Come si calcola il valore della quota
La base imponibile relativa alle quote sociali di una s.r.l. è determinata assumendo il valore del patrimonio netto della società r
Indagini finanziarie: estensione a terzi in presenza di elementi indiziari
Le indagini bancarie nei confronti di una società a responsabilità limitata possono essere estese ai conti correnti dei soci della stessa solo se sussistano elementi indiziari per far ritenere che tali conti sono stati utilizzati per occultare operaz
La costituzione online della SRL e della SRLS
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in alternativa a quella attuale, la costituzione online delle SRL e della SRL
La contribuzione previdenziale dei soci di società di capitali, secondo la legge, la prassi e la giurisprudenza della Cassazione
In questo articolo proponiamo il punto della situazione sulle problematiche inerenti la contribuzione previdenziale (INPS) dei soci di società di capitali, ascoltando la voce del Legislatore, quella dell’INPS e segnalando i principali interventi dell
Nomina dell’organo di controllo o revisore nelle SRL
Facciamo il punto sulle criticità dell’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore nelle SRL: ricordiamo che la dead-line fissata dalla Riforma della Crisi d’Impresa è per lunedì prossimo 16 dicembre
Litigiosità dei soci e dissesto delle SRL
La litigiosità dei soci nelle SRL potrà rappresentare un rischio di dissesto in base alle nuove norme del Codice della Crisi d’Impresa?
Assenteismo del socio in assemblea: la posizione dei notai del triveneto
È stata recentemente elaborata dalla commissione notarile del triveneto una posizione significativa riguardo il comportamento inadempiente del socio di società di capitali che non partecipa sistematicamente alle assemblee societarie. Tale mancanza de
La trasformazione impropria da società a ditta individuale
La trasformazione delle società è una possibilità offerta dal nostro ordinamento per adattare i modelli societari alle mutate esigenze dei rapporti economici, per adottare uno degli schemi tipici delle società di persone o di capitali.
In ulteriori
Come aprire una attività a San Marino
Cosa e come fare per aprire un’attività a San Marino: in questo articolo spieghiamo come fare per la costituzione della società, la licenza di esercizio; le spese per imposte sul reddito società, gli incentivi, la determinazione del reddito d’impresa
Regime forfettario: se non c’è controllo di diritto il socio della SRL è forfettario
Il regime forfettario è molto attraente per i contribuenti titolari di partita IVA, tuttavia non sempre è accessibile: in questo articolo analizziamo l’incompatibilità che può sussistere per il socio di SRL titolare di partita IVA autonoma.
SRL con partecipazione in SAS: dove si riporta il reddito nel modello SC?
In caso di Società a Responsabilità Limitata socia di SAS come si compila il Modello Redditi SC 2019?
Come viene tassato il reddito da partecipazione?
Risponde il Dott. Giancarlo Modolo.
Collegio sindacale e revisore nelle SRL dopo il Decreto "Sblocca cantieri"
Ecco i nuovi limiti che impongono l’organo di controllo nelle SRL dopo l’approvazione del decreto “Sblocca Cantieri”. L’innalzamento dei parametri ridurrà il numero di SRL obbligate a nominare l’organo di vigilanza: nell’articolo proponiamo un ripas
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Regime forfettario: regole 2019
La normativa vieta l’applicazione del regime agevolato ai contribuenti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettam
Nomina organo di controllo: le SRL dovranno procedere entro il 16 dicembre 2019
Le Srl che nel 2017 e nel 2018 hanno superato i nuovi limiti dovranno nominare l’organo controllo o il revisore ed, eventualmente, a uniformare l’atto costitutivo e lo statuto entro il 16 dicembre 2019.
Nuovi limiti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di Srl
Si avvicina il momento in cui sarà operativa la riforma della crisi d’impresa coi nuovi obblighi che riguardano la nomina del collegio sindacale e del revisore.
In questo articolo proponiamo un ripasso dei casi in cui diventa obbligatorio la nomina d
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL, nuovi limiti molto bassi
Con il nuovo Codice della crisi di impresa le Srl dovranno adeguarsi a nuovi parametri. La nomina dell’organo di controllo è vincolata al superamento da parte della società, per due esercizi consecutivi, di determinati limiti. In questo contributo ce