Per le imprese che hanno diritto alla detrazione dei bonus edilizi (ecobonus; recupero del patrimonio edilizio; superbonus) quali sono le modalità di contabilizzazione?
Esame di alcuni esempi pratici…
Superbonus edilizio
Bonus edili con DURC di congruità
A partire dal 27 maggio 2022, il riconoscimento dei bonus fiscali e la relativa cessione del credito, per interventi in edilizia, di importo superiore a € 70.000, saranno vincolati, a pena di decadenza, all’applicazione dei contratti collettivi del s
Portale Enea aperto agli interventi con fine lavori 2022
E’ operativo il nuovo portale ENEA attraverso il quale trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2022 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.
Esaminiamo le novità introdotte dal portale e le mo
Cessione dei bonus edilizi solo per il settore bancario
Come è noto, il mercato dei bonus edilizi è saturo e questo rischia di bloccare nuovi interventi di ristrutturazione. Il problema è che le banche non riescono a smaltire la mole di crediti acquistati.
Non si capisce per quale motivo i soggetti vigila
Ultime novità sui bonus edili: quarta cessione ai correntisti e proroga opzioni
La legge di conversione del c.d. “Decreto Energia” ha apportato importanti novità per la circolazione dei crediti da bonus edili. Ad esempio è stata prevista la quarta cessione libera ai correntisti e la proroga delle opzioni al 15.10.2022 per le imp
Superbonus: immobili posseduti da unico proprietario e assimilazione a condominio
L’applicazione delle norme del Superbonus è estremamente complessa anche a causa dei cambiamenti di umore del Fisco in sede di chiarimenti.
Vediamo che con la Legge di bilancio 2021 gli immobili posseduti da un unico proprietario possono essere assim
Il Decreto del MiTE: i chiarimenti dall'Enea sui massimali di spesa
La normativa sui bonus edilizi è in perenne evoluzione rendendo difficile pianificare i lavori e capire le reali possibilità di benefici fiscali.
In questo articolo vediamo alcuni importanti chiarimenti Enea sui casi della caldaia a condensazione e d
La proroga per comunicare le opzioni per interventi edilizi al 29 aprile 2022
Il Decreto Sostegni-ter ha prorogato al 29/4/2022 il termine entro cui comunicare le opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito, relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle
Decreto del MiTE per i nuovi prezziari dei bonus edili
Pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica il decreto recante “Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici”, c.d. “Decreto prezzi”.
Il provvedimento
L’aggiornamento dei visti di conformità
Sul Superbonus 110%, e non solo, si sono concentrati, nell’arco di tre mesi, ben quattro provvedimenti di legge che, nell’intento di combattere (giustamente) gli abusi fiscali, si correggono tra di loro rendendo non facile il lavoro dell’interprete.
Superbonus: demolizione e ricostruzione di edificio, sprovvisto di APE, composto da due unità collabenti
Si segnala un interessante parere dell’Agenzia delle Entrate in materia di Superbonus.
Il caso esaminato tratta di demolizione e ricostruzione di un edificio, sprovvisto di APE, composto da due unità immobiliari di categoria F/2 (collabenti).
Superbonus: con il pro-rata sconto in fattura limitato all’imponibile
L’applicazione dello sconto in fattura, in caso di lavori collegati ai bonus edilizi, rischia di penalizzare le aziende che subiscono il pro-rata IVA: vediamo gli effetti pratici della restrittiva interpretazione del Fisco.
Requisiti più stringenti sulle asseverazioni dei lavori edilizi
Per i bonus edilizi, a seguito degli accertati comportamenti di taluni contribuenti di frodare il Fisco, sono stati adottati dei provvedimenti tendenti a rafforzare i controlli fiscali e, contestualmente, a potenziare l’attività di accertamento e di
Pro rata IVA e detrazione Superbonus 110: un rapporto complicato
Vediamo come i lavori da superbonus possono impattare sul calcolo del pro rata IVA in caso di interventi eseguiti sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
DL Antifrodi e fonti rinnovabili: novità superbonus 110 per cento sulle misure sanzionatorie nelle frodi edilizie
Introdotte nuove sanzioni per i tecnici abilitati alle asseverazioni previste dalla disciplina del superbonus 110% nonché per le asseverazioni della congruità dei prezzi nelle ipotesi di cessione del credito o sconto in fattura per alcuni bonus edili
Ispezioni sul lavoro: nel mirino le aziende edili
Attenzionate speciali nei controlli dell’Ispettorato del Lavoro per l’anno 2022 saranno le aziende edili e, in particolar modo, quelle che siano state riattivate in concomitanza con l’attivazione dei bonus fiscali per la ristrutturazione e la riquali
Legge di Bilancio 2022: proroga Bonus verde fino al 2024
La Legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione del Bonus verde fino a tutto l’anno 2024 per le “spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti, unità immobiliari e pertinenze
Superbonus 110%: gli immobili in comodato o in locazione ai soci
In caso di immobile intestato ad una società e concesso in locazione o comodato ai soci, è possibile accedere al Superbonus?
Esame dei possibili profili di abuso del diritto.
Sostegni ter: nuove limitazioni alla circolazione dei crediti fiscali
Con il Decreto sostegni ter viene messa in atto una nuova stretta sulla circolazione del crediti fiscali derivanti da interventi edili o agevolazioni Covid 19.
In particolare viene eliminata la possibilità di procedere con ripetute cessioni dei credi
Dichiarazione dei redditi precompilata: l'esonero dall'apposizione del visto da Superbonus 110%
Si avvicina la stagione delle dichiarazioni dei redditi che subiranno l’influsso dei lavori da Superbonus: vediamo quali sono le regole sul visto di conformità per chi accetta la dichiarazione precompilata
Decreto Ristori ter e divieto di cessione di qualunque credito d’imposta
Il Decreto Legge contiene tantissime novità tra cui il divieto di cessione di qualunque credito d’imposta.
Superbonus 110% e bonus edilizi: l'atto di recupero dall'1 gennaio 2022
In vista dei prossimi controlli ed accertamenti fiscali in tema di Superbonus 110% e Bonus edilizi, è molto importante conoscere le norme procedurali dell’atto di recupero, che si intrecciano in ben 19 normative e che possono creare seri dubbi interp
Eliminazione delle barriere architettoniche: nuovo bonus fiscale del 75%
La legge di Bilancio 2022 prevede un bonus fiscale del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche: vediamone il funzionamento….
Il Decreto Antifrode tra novità e dubbi applicativi
Il Decreto Antifrode introduce nuovi obblighi per i contribuenti che vogliono usufruire dei bonus edilizi e per i professionisti che li assistono. Inoltre prevede importanti novità circa i controlli dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono, però, degli as