la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
Verifiche fiscali
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
Ispezioni fiscali nei locali ad uso promiscuo: solo con autorizzazione della Procura
Antonio Terlizzi ricorda le norme che regolano la possibilità per il Fisco di accedere ai locali di abitazione del contribuente, anche se utilizzati per l’attività professionale-imprenditoriale: serve l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.
Attività ispettive: le modifiche alla luce dello Statuto del Contribuente
analisi delle nuove regole in tema di accessi e ispezioni: il contribuente dovrebbe essere maggiormente garantito contro attività troppo invasive e non giustificate
Le conseguenze dell'adesione allo scudo fiscale | Sentenza CTP Rimini
L’adesione allo scudo fiscale implica una difesa contro le potestà accertative del Fisco; una breve analisi della prima sentenza in merito…
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Verifica fiscale in caserma e presso la sede aziendale alla luce dello Statuto del contribuente
partendo dalla recente giurisprudenza analizziamo le problematiche relative all’effettiva durata delle verifiche fiscali: quanto possono fermarsi in azienda i verificatori?
Si riducono i tempi delle verifiche fiscali
Il Governo ha razionalizzato i tempi delle verifiche fiscali per rendere meno onerosi i controlli rispetto alla vita delle imprese.
Nessun costo forfettario nei casi di indagini finanziarie?
Nel caso di accertamento fondato su verifiche dei conti correnti bancari, è onere del contribuente dimostrare che gli elementi su cui si fondano le movimentazioni bancarie non si riferiscono ad una operazione imponibile, mentre l’onere a carico dell’
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Scritti extracontabili reperiti presso terzi
quale valore hanno, nei confronti del contribuente sottoposto a verifica, i dati extracontabili reperiti presso terzi?
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.
L'accertamento fiscale per relazione alla ditta acquirente è nullo
durante la verifica fiscale l’azienda acquirente (dettagliante) rimane immune dalle pretese del fisco per fatti inerenti al fornitore…
I prelevamenti non giustificati si presumono acquisti in nero
Se il contribuente non fornisce valide giustificazioni sui prelevamenti, il Fisco può presumere che essi siano serviti per acquistare merce in nero, a sua volta rivenduta…
La durata della verifica fiscale: la giurisprudenza di merito
Analisi della giurisprudenza, in ordine di tempo, sull’annoso problema della “durata della verifica”, concetto che contrappone i poteri del fisco ai diritti del contribuente.
Le verifiche fiscali sul noleggio imbarcazioni
Le attività di controllo fiscale presteranno sempre più attenzione al noleggio di natanti: le informazioni sensibili sottoposte a verifica.
L’autorizzazione alle indagini bancarie: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è e come funziona l’autorizzazione alle indagini bancarie.
Ricostruzione induttiva dei ricavi del ristorante: alla fine il ristoratore paga il conto
Con sentenza n. 17408 del 23 luglio 2010 (ud. del 24 giugno 2010) la Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione indiretta effettuata dal Fisco, ad un ristorante, sulla base del consumo dell’acqua.
La permanenza dei verificatori e la durata della verifica fiscale
Un’approfondita analisi dei poteri di verifica del Fisco ai sensi dello “Statuto del contribuente” e secondo la recente giurisprudenza.
Accertamento integrativo: definizione, norme e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è l’accertamento integrativo, con riferimenti di legge e approfondimenti.
L’accertamento parziale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa si intende per accertamento parziale.
Lo Statuto del Contribuente e le verifiche fiscali
Enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è lo Statuto del Contribuente.
Verifiche tributarie, accessi e ispezioni: definizione e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo i concetti di accesso, ispezione e verifica fiscale, con riferimenti normativi e utili approfondimenti.