Sono numerose le novità in tema di Lavoro contenute nella conversione del Decreto PNRR. In particolare, si punta alla sicurezza: le indicazioni sui contratti da applicare negli appalti e subappalti di opere e servizi, la “revisione” del sistema di pa
Verifiche sul Lavoro
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
A far data dal prossimo 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del nuovo Portale nazionale del sommerso presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che ope
Cosa rischia il dipendente che lede l’immagine aziendale?
Quali sono le sanzioni per il lavoratore dipendente che lede l’immagine aziendale? Il datore di lavoro può arrivare al licenziamento?
Familiari dei soci di una SRL: possono essere assunti in azienda?
L’Ispettorato del Lavoro talvolta annulla ingiustamente i contratti dei familiari dei soci di S.r.l., senza verificare adeguatamente le attività svolte. La giurisprudenza supporta la validità di questi rapporti lavorativi, anche se l’onere della prov
Attività ispettiva: le novità introdotte 2024
Facciamo il punto sulle novità introdotte in tema di verifica e controlli sui rapporti di lavoro, sia per quanto riguarda DURC e regolarità contributiva che per la maxi sanzione per il lavoro in nero. Ecco le istruzioni pratiche dell’Ispettorato Nazi
Pagamento retribuzione in contanti. In quali sanzioni incorre il datore di lavoro?
Ricordiamo che è vietato corrispondete le retribuzioni ai dipendenti in contanti. Quali sono le sanzioni che rischia il datore di lavoro che ignora tale divieto?
Licenziamento disciplinare e accesso del dipendente ai dati investigativi
Il dipendente licenziato a seguito di attività investigativa che ne ha rilevato un comportamento disciplinarmente sanzionabile ha modo di accedere alle risultanze dell’attività investigativa svolta? Entro quali termini e con quali garanzie?
Controlli a distanza: quali adempimenti e limiti per le aziende?
Nell’esercizio del potere direttivo all’interno dell’azienda, il datore di lavoro può avvalersi di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori dipendenti, allo scopo di verificare l’esecuzione e la disciplina del lavoro. Occorre a tal fine rispe
RLS: formazione minima in materia di salute e sicurezza
La formazione per un RLS segue regole più stringenti proprio perché il suo ruolo in azienda è quello di vigilare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per tale ragione ci si è chiesti se per i RLS valga la possibilità di fare assenze alle ore d
Consulente in ferie: come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro
Visto che in Agosto molti studi professionali stanno godendo delle meritate ferie, vediamo come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro in questo particolare periodo. Una guida pratica agli adempimenti del datore di lavoro per evitare sanzioni…
Il discrimine tra appalto di opere o servizi e interposizione di manodopera
L’appalto di opere e servizi se genuino non provoca problematiche al contribuente.
E se invece rappresenta interposizione di manodopera? Esaminiamo un caso deciso dalla CGT di Lecce.
Il segreto professionale per i Consulenti del Lavoro
Il segreto professionale prevede il riserbo per i Consulenti del Lavoro e altre tipologie di professionisti sulle attività prestate e sulle informazioni che gli siano state fornite dal cliente, nonché su quelle di cui sia venuto a conoscenza in dipen
Omessa comunicazione di cessazione e compatibilità con maxisanzione lavoro nero
Cosa succede se in sede di ispezione si verifica la presenza di lavoro nero con conseguente applicazione della maxisanzione e contestualmente si rilevano mancate comunicazioni di cessazione del rapporto di lavoro? Si applica anche quest’ultima sanzio
Accertamenti lavoro: istruzioni sulla competenza a decidere del ricorso
L’Ispettorato del Lavoro si pronuncia sulla gestione del ricorso contro un atto di accertamento effettuato dall’INL, quando il datore di lavoro ha più sedi dislocate in diverse Province.
Lavoratori extra-UE: istruzioni per asseverazione
I consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti e le associazioni datoriali sono tenuti per gli anni 2021 e 2022 a effettuare l’asseverazione dei rapporti di lavoro stipulati con lavoratori extracomunitari.
Per il rilascio del nullaosta è però nec
Sulla legittimità dei licenziamenti disciplinari di alcune fattispecie nel settore commercio
La Corte di Cassazione ha esaminato recentemente alcuni comportamenti tenuti da lavoratori dipendenti del settore commercio e terziario (cassiera, commessa, etc.), a seguito dei quali i datori di lavoro, considerando leso in modo irreversibile il rap
Altra attività lavorativa durante la malattia: è sempre legittimo il licenziamento?
L’assenza dal lavoro per malattia trova giustificazione nel fatto che dalla stessa deriva, per il lavoratore, una incapacità lavorativa tale da rendere questo evento incompatibile con le prestazioni ordinarie di lavoro in un ben definito arco tempora
Linee guida per il contrasto al Covid-19 nei cantieri
L’accesso ai cantieri deve essere regolato dal rispetto delle norme in materia di prevenzione dal rischio di contagio da Covid-19: lo mettono in chiaro le ultime linee guida emanate sul tema con ordinanza interministeriale, le quali forniscono regole
Maxi-sanzione lavoro nero: la disciplina sanzionatoria
Chiarimenti su dubbi derivanti dall’applicazione della maxi-sanzione per lavoro nero a seguito delle modifiche normative operate nel tempo.
Ispezioni sul lavoro: nel mirino le aziende edili
Attenzionate speciali nei controlli dell’Ispettorato del Lavoro per l’anno 2022 saranno le aziende edili e, in particolar modo, quelle che siano state riattivate in concomitanza con l’attivazione dei bonus fiscali per la ristrutturazione e la riquali
Provvedimento di sospensione pre irregolarità: come ottenere la revoca per le attività stagionali
Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, di recente modificato, può essere adottato in particolari circostanze, ossia nei casi di riscontrate irregolarità da parte del datore di lavoro in sede di attività ispettiva… e può certam
La comunicazione preventiva per il lavoro autonomo occasionale
Nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attività di monitoraggio e di contrasto a forme elusive.
L’Ispettorato del lavoro ha fornito una serie di chiarimenti s
Utilizzo fraudolento dei permessi L. 104/92: conseguenze disciplinari, economiche e penali
La Legge n. 104 del febbraio 1992 è quel provvedimento normativo che predispone una serie di misure sia a favore delle persone con disabilità, per assicurare loro sostegno e integrazione nella società, sia a favore dei familiari, che in molti casi so
Esonero contributo lavoratori autonomi: differenze contributive da versare entro il 29 dicembre 2021
I controlli eseguiti dall’INPS sui lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio sono andati avanti e i relativi esiti sono reperibili nel cassetto previdenziale.
Eventuali debiti contributivi rilevati s