se il consulente è in ferie come ci si deve comportare per le comunicazioni obbligatorie riguardanti assunzioni e infortuni sul lavoro? Spieghiamo la procedura d’urgenza che è possibile utilizzare…
Verifiche sul Lavoro
Verifiche sul lavoro: il tunnel dei controlli ispettivi | V@L n. 5
Il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di
Verifiche sul lavoro: lo stato dell'arte in attesa dell'Ispettorato Nazionale | V@L n. 4
in attesa dell’esordio dell’Ispettorato Nazionale facciamo il punto sulle difficoltà che incontrano aziende e consulenti in caso di verifica ispettiva riguardante il lavoro; inoltre, trattiamo la novità relative alla collaborazione familiare dei conv
Verifiche sul lavoro: come operare in caso di silenzio dell'amministrazione | V@L n. 3
In questo numero della rivista V@L puntiamo il mouse sulle difficoltà di colloquio con l’INPS in fase di verifica: quali sono i ‘trucchi’ giusti per poter far sentire la propria ‘voce’, quando si estendono e inviano i ricorsi amministrativi? In colla
Verifiche sul lavoro: gli esoneri contributivi e le problematiche susseguenti | V@L n. 2
Quante sono le aziende che hanno assunto dipendenti tra il 2015 e il 2016 con gli esoneri contributivi? tantissime… in questo numero della rivista “V@L – Verifiche lavoro” mostriamo perché esse corrono oggi più di qualche rischio; appare opportuno me
Verifiche sul lavoro | La rivista sul contenzioso giuslavorista: V@L n. 1
Il 1° numero della nostra rivista dedicata al contenzioso giuslavoristico, cioè a tutto quel contenzioso che nasce dalle ispezioni sui datori di lavoro in tema di contratti, assolvimento degli obblighi contributivi e rispetto delle norme sulla sicure
Il lavoratore in nero è indice di maggiori ricavi non dichiarati?
La presenza di lavoratori in nero (nel caso in esame in un ristorante) giustifica la ricostruzione di maggiori ricavi col metodo dell’accertamento induttivo?
Le controversie di lavoro – Definizione e approfondimenti
Una delle trattazioni più “bollenti” riguardanti la disciplina del lavoro: definiremo cioè quelle situazioni in cui si presenta un contrasto sorto tra lavoratore e datore di lavoro in ordine ad alcuni aspetti, di carattere economico o normativo del r
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Lavoro nero: non si applica il favor rei
Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco Buetto)
Il Fisco sull’applicazione del favor rei per le sanzioni da lavoro irregolare
La disciplina delle sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari. Il legislatore, oltre a trasferire la competenza ad irrogare le sanzioni amministrative dall’Agenzia delle Entrate alla Direzione Provinciale del Lavoro per le violazioni constatate
Il lavoro nero è del giudice ordinario
Lavoro nero: le sanzioni in materia di uso di lavoratori irregolari (lavoratori in nero) e gli organi competenti alla loro applicazione.