Il comitato per il lavoro discute i ricorsi nei confronti degli atti amministrativi emanati in sede ispettiva: ma esso può agire solo in particolari circostanze e specifiche situazioni.
L’INL chiarisce con un apposito documento di prassi quali sono i
Verifiche sul Lavoro
Legittimazione al rimborso delle ritenute da lavoro dipendente
Sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l’eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento – sostituto d’imposta -, sia il percipie
Istituto della diffida accertativa: le novità contenute nel Decreto Semplificazione
Il Decreto Semplificazione prevede modifiche agli istituti della diffida accertativa e del provvedimento di disposizione, al fine di garantire da una parte una maggiore tutela dei lavoratori e dall’altra una migliore gestione burocratica dell’iter is
Indici di sfruttamento sul lavoro e confisca dei beni per il datore colpevole
Con recenti approfondimenti la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro tratta i temi dello sfruttamento del lavoro e della confisca dei beni del datore di lavoro colpevole, e passa in rassegna una serie di opinioni della più recente giurisprudenza con
Verifiche sulle ritenute da lavoro dipendente: spettano al Comune (su attività commerciali)
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i Comuni sono interessati dagli obblighi di verifica del rispetto della normativa sulle ritenute di lavoro dipendente da parte degli appaltatori, qualora operino in veste commerciale.
La gestione del rapporto di lavoro: cosa fare se lo studio professionale è in ferie
La chiusura dello Studio di consulenza (quest’anno particolarmente meritata) può talvolta costituire una particolare problematica in quanto alcuni adempimenti devono essere comunque adempiuti.
Ad esempio la comunicazione di nuovi rapporti di lavoro o
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza
Studio associato, nessun obbligo di tutela INAIL
Lo studio associato, composto da diversi professionisti, non è tenuto a effettuare il versamento di contributi INAIL per la tutela antinfortunistica.
E’ quanto specificato recentemente dalla Corte di Cassazione che, nella sua valutazione, tiene cont
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo
Ispezioni del lavoro: come si svolgono e come si possono concludere (seconda parte)
In questo secondo articolo, approfondiamo i vari passaggi che possono avvenire durante un’ispezione del lavoro fino ad arrivare alla sua conclusione.
Le ispezioni del lavoro: come si svolgono e quali sono poteri e limiti degli ispettori
In questo primo approfondimento (di una serie) introduciamo il tema delle ispezione del lavoro e di chi se ne occupa, con particolare riguardo ai poteri e ai limiti del personale ispettivo.
Strumenti deflattivi del contenzioso del lavoro: diffida accertativa e conciliazione monocratica
I poteri di intervento dell’Organo ispettivo in tema di obbligazioni patrimoniali fra lavoratore e datore di lavoro sono oggi finalizzati anche alla prevenzione delle controversie individuali di lavoro in sede conciliativa, grazie agli istituti della
La conciliazione non “scavalca” la diffida accertativa a seguito di ispezione
La conciliazione che interferisce nel corso di una diffida accertativa nei confronti del datore di lavoro è subordinata alla diffida medesima: lo stabilisce una recente Nota pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro in risposta a diversi quesiti sul tem
Caporalato: quando si configura lo sfruttamento del lavoratore
Ci soffermiamo sul caso dello sfruttamento di manodopera e dell’intermediazione illecita. l’Ispettorato del Lavoro ha fornito utili strumenti al personale ispettivo per l’individuazione di situazioni di caporalato, o comunque di sfruttamento dei lavo
Videosorveglianza: nuova autorizzazione non necessaria se cambia solo la titolarità dell’impresa
L’Ispettorato del lavoro ritorna sul tema dell’installazione di impianti audiovisivi o degli strumenti dai quali possa derivare un controllo dei lavoratori, chiarendo come bisogna comportarsi quando – pur non cambiando né le ragioni di installazione,
Lavoro nero: maxisanzione più alta per gli illeciti commessi nel 2019
Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Violazioni in materia di lavoro: aumento delle sanzioni per l’anno 2019 e istituzione del codice tributo
Con la Legge di Bilancio 2019 sono aumentate le sanzioni per violazioni alle leggi in materia di lavoro. Sul tema è intervenuto nei giorni scorsi l’INL allo scopo di chiarire alcuni dettagli come la decorrenza delle maggiorazioni. Tali maggiorazioni
INL: accertamenti ispettivi in materia di lavoro e chiarimenti sul verbale unico
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito numerosi chiarimenti con riferimento al verbale unico di contestazione nei confronti del datore di lavoro, specificando nel dettaglio le azioni esperibili a seguito della notifica.
Il Modello UniUrg per la comunicazione di assunzione durante le ferie
In vista delle festività natalizie 2019, riproponiamo un interessante articolo della Dott.ssa Madia relativo al modello UniUrg per le assunzioni avvenute durante le festività.
La retribuzione in contanti si somma al lavoro nero: sanzione raddoppiata
L’INL ha fornito un utile chiarimento in merito ai casi nei quali il datore di lavoro impiega in azienda un lavoratore in nero e lo retribuisce in contanti, e quindi in contrasto con le recenti norme introdotte. In tale fattispecie, oltre a violare l
Circolare I.N.L. n. 9 dell'1 giugno 2018 – attività ispettiva in presenza di contratti certificati
Con questa circolare l’INL ha provveduto a fornire, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione dei contratti di lavoro
Ispettorato del Lavoro e Guardia di Finanza: azioni congiunte contro gli abusi
è stato pubblicato nei giorni scorsi un protocollo intesa riguardante i rapporti di collaborazione tra ispettorato Nazionale del Lavoro e Guardia di Finanza; è opportuno segnalare tale circostanza proprio per comprendere le modalità e le attività che
Verifiche sul lavoro: i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro | V@L n. 7
in questo numero della rivista V@l verifiche sul lavoro puntiamo il mouse sul ‘vizio’ degli ispettori di riqualificare i rapporti di lavoro: quali sono i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro? Proviamo a dare
Verifiche sul lavoro: controlli ispettivi sempre più penetranti | V@L n. 6
i controlli ispettivi sembrano sempre più penetranti e invasivi e stanno incidendo sulle scelte datoriali, anche quelle relative all’applicazione dei contratti collettivi: è possibile? Facciamo un quadro delle principali contestazioni che vengono ver