In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
Archivio legislazione
Un archivio che raccoglie le principali norme in materia di fisco, contabilità, diritto commerciale, antiriciclaggio, lavoro etc. utili per Commercialisti e Consulenti.
Il nostro Archivio legislativo è il complemento alla lettura dei nostri approfondimenti.
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
Estesa la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni anche alle società di capitali?
nella riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni societarie, inserite tante novità; vi è anche un piccolo spiraglio per la rivalutazione dei beni detenuti dalle società: vediamo quali sono i requisiti richiesti
La chiusura delle liti pendenti supera il vaglio europeo
nessun problema per i contribuenti che aderiranno al “condono” relativo al contenzioso: tale istituto è compatibile con la normativa europea in tema di IVA
Pagamenti, garanzie, azioni esecutive e cautelari: le nuove regole
un riassunto delle novità per i contribuenti che devono saldare un debito nei confronti del Fisco: più facili le rateazioni, ma attenzione a non pagare le rate pattuite; più garanzie su ipoteche esattoriali e fermi amministrativi dei veicoli
Studi di settore ad alto rischio per i contribuenti
analisi dei rischi nella compilazione degli studi di settore per imprese e professionisti; occorrerebbe al più presto rivedere quanto apportato dal Legislatore in questi mesi alla disciplina accertativa, perchè le novità introdotte con le manovre d’e
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte II)
continua l’analisi della nuova normativa riguardante il riporto delle perdite fiscali: la trasformazione societaria, le perdite dei primi tre periodi di attività, il problema delle società di comodo, il consolidato fiscale, le società in regime di tr
La definizione delle liti pendenti e la condanna alle spese
in caso di definizione di una lite fiscale pendente, che sorte hanno le eventuali spese di giudizio eventualmente già decise dal giudice?
Privacy: le novità per imprese e professionisti
un riasssunto delle novità e semplificazioni in tema di adempimenti privacy approvate in Estate col “Decreto Sviluppo”
La nuova ritenuta del 5% per gli interessi sui prestiti a società estere: coordinamento con le previsioni in materia di CFC e di costi esteri
analisi della normativa introdotta con le manovre estive, che prevede l’obbligo di pagamento di una ritenuta del 5% per gli interessi infragruppo pagati ad altre società dello stesso gruppo residenti all’estero: i profili di diritto comunitario, le e
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte I)
la prima parte di un interessantissimo approfondimento sul nuovo regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES; in questa prima parte: il riporto illimitato delle perdite dopo gli interventi legislativi, il caso delle società di capital
Le sanzioni nei confronti degli operatori finanziari
il potenziamento dello strumento delle cd. “indagini finanziarie” comporta sanzioni più severe per gli intermediari che non comunicano a norma di legge i dati all’anagrafe tributaria
Le problematiche delle società non operative
dal 2012 le società che risulteranno essere non operative subiranno una penalizzazione fiscale; vediamo con alcuni esempi numerici cosa cambierà… (Filippo Gagliardi)
Aumento dell'IVA, le possibili ricadute sullo spesometro
l’innalzamento dell’aliquota Iva dal 20% al 21%, previsto dalla «manovra di Ferragosto», entrata in vigore il 17 settembre scorso, pone qualche dubbio sulla corretta applicazione delle disposizioni relative al cosiddetto «spesometro»
L'accertamento sintetico: ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
l’accertamento sintetico sarà in futuro uno dei cardini della lotta all’evasione fiscale; analizziamo i vari problemi che sorgono dall’intestazione fittizia di beni a persone diverse dal reale utilizzatore (11 pagine di imperdibili approfondimenti!)
Come fare ricorso dopo le recenti novità nel campo fiscale
dall’1 ottobre 2011 il sistema della riscossione erariale è radicalmente cambiato: evidenziamo tutte le novità intervenute, offrendo nella parte finale un esempio su come occorre compilare il ricorso dopo le recenti novità normative in campo tributar
IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici
gli effetti dell’aumento dell’IVA iniziano a farsi sentire: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici
Dividendi e capital gain fra vecchia e nuova disciplina
dal 2012 cambierà la tassazione delle rendite finanziarie, con aliquota unica al 20% (esclusi i titoli di Stato); un’analisi dell’impatto della nuova aliquota su dividendi non qualificati e minusvalenze
Accertamenti esecutivi: impugnazione e blocco dell’esecutività delle sanzioni
una panoramica delle problematiche del contenzioso che nascono dalla nuova veste dell’avviso di accertamento, direttamente esecutivo senza bisogno di emissione della cartella esattoriale
I reati tributari interessati dalla manovra di Ferragosto
un ripasso dei reati tributari di cui sono state diminuite le soglie che portano alla punibilità: dichiarazione frudolenta, dichiarazione infedele ed omessa dichiarazione
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (seconda parte)
in questa seconda parte approfondiamo il problema dei beni sociali dati in uso ai soci: quali saranno le implicazioni reddituali per la società?
Ex minimi: quale futuro?
Cosa avverrà ai contribuenti che non saranno più “minimi” dal 2012…
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (prima parte)
analizziamo uno dei punti della Manovra di Ferragosto che intende colpire quei beni intestati fittiziamente alle società; in questa prima parte: le novità alla disciplina delle società di comodo e la normativa sulle società in perdita per almeno 3 es
Le novità del processo tributario
a seguito della pubblicazione della circolare che chiarisce l’applicazione del novellato contributo unificato, analizziamo le novità relative al processo tributario proposte con la riapertura dei termini in questo mese di Settembre 2011