interessanti ed utilissime semplificazioni per la registrazione degli aggi delle tabaccherie, in vigore dall’1 gennaio 2011
Archivio legislazione
Un archivio che raccoglie le principali norme in materia di fisco, contabilità, diritto commerciale, antiriciclaggio, lavoro etc. utili per Commercialisti e Consulenti.
Il nostro Archivio legislativo è il complemento alla lettura dei nostri approfondimenti.
Il nuovo consolidato
vediamo le variazioni interpretative dell’Agenzia Entrate che interessano le imprese che applicano il cosiddetto “consolidato nazionale”
Lo scudo fiscale vale! Il Fisco non può accertare maggiori redditi verso contribuenti che se ne sono avvalsi
Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…
L'accertamento parziale: accresciuto rilievo e potenzialità dello strumento, alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli definitivi
con questo intervento vogliamo offrire una diversa interpretazione relativamente alla possibilità che anche i ruoli “provvisori” scaduti blocchino le compensazioni dei crediti erariali, rispetto all’interpretazione di Dario Deotto e Giovanni Valcaren
Imprese in perdita sistemica e condizione di non operatività
nell’ambito della programmazione dei controlli fiscali è riservata una speciale attenzione alle imprese che presentano dichiarazioni fiscali in perdita per almeno due periodi, non determinate da compensi erogati ad amministratori e soci
Spesometro: lotta o incentivo all'evasione?
come è noto, è diventato obbligatorio comunicare all’Agenzia delle Entrate le fatture di importo rilevante, tuttavia emergono alcune criticità e dubbi riguardo a tale segnalazione…
Obbligo di comunicazione delle operazioni realizzate con gli operatori black list
analisi dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui quesiti posti dai contribuenti, arrivati nello scorso week end
L'accertamento parziale dopo la Finanziaria 2011
la “Legge di stabilità per l’anno 2011” ha ampliato le possibilità di utilizzo del cd. “accertamento parziale”, vediamo in quali casi può avvenire tale tipo di verifica
La rivalutazione del terreni entro il 31 ottobre
Rivalutazione dei terreni posseduti alla data dell’1 gennaio: ecco un’analisi completa con tutti i chiarimenti sul tema.
Il maxi-emendamento conferma la revisione dell’accertamento sintetico
analisi delle modifiche che il maxi-emendamento alla manovra porterà allo strumento del cd. “accertamento sintetico”
Il Legislatore prova a rimuovere l’ostacolo della “colpa grave” agli accordi transattivi con il Fisco
col maxi-emendamento alla manovra estiva arriverà una facilitazione per le transizioni fiscali delle imprese in crisi
Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra
analisi delle modifiche introdotte dalla recente manovra estiva che hanno apportato importanti variazioni nell’ambito delle operazioni di compravendita immobiliare, rogiti notarili e connesse operazioni di erogazione di mutuo
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la Manovra estiva 2010 in via di approvazione del Parlamento, estenderà l’ambito di applicazione del reato
L'accertamento del consolidato fiscale
la manovra estiva ha modificato anche le norme che regolano l’accertamento dei consolidati fiscali
Si stringono le maglie della transazione fiscale
la manovra estiva impone maggiori vincoli e minori sconti anche alle transazioni fiscali
Consolidato nazionale e accertamento fiscale
Le norme che regolano l’accertamento fiscale e gli istituti deflattivi del contenzioso relativi al consolidato fiscale.
Banche e istituti finanziari: la svalutazione dei crediti in sofferenza
le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valor
La norma di favore sugli aumenti di capitale e i rischi dell’accertamento sintetico
per aumenti di capitale di società di capitali o di persone di importo fino a 500.000 euro perfezionati da persone fisiche mediante conferimenti, si presume un rendimento del 3 per cento annuo che viene escluso da imposizione fiscale per il periodo d
Detrazione edilizia: la mancata comunicazione fa perdere le agevolazioni
L’omessa comunicazione preventiva al Centro operativo della dichiarazione di inizio attività costituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Parziale deducibilità forfetaria – al 10% – dell’Irap ai fini delle imposte sui redditi
circolare dell’Agenzia delle Entrate