è utilizzabile la documentazione prodotta in sede contenziosa dopo che il contribuente non ha ottemperato all’invito rivoltogli dall’amministrazione in sede amministrativa?
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La Cassazione ritorna su accertamento anticipato e motivazione dell’urgenza
La Cassazione sta prendendo la via di ammettere gli accertamenti anticipati se l’urgenza che porta all’anticipo dell’accertamento rispetto ai tempi previsti dallo Statuto del Contribuente viene motivata dal Fisco.
Accertamento sintetico: attenzione alle auto
il possesso di autoveicoli è uno dei maggiori indici di capacità contributiva da cui calcolare redditi eventualmente evasi con le modalità dell’accertamento sintetico
Riforma del Processo Tributario – proposta di legge dell'avv. Maurizio Villani
il Commercialista Telematico affianca la Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari (C.U.G.I.T.) nella divulgazione del progetto di legge di riforma del codice del processo tributario, alla luce dell’art. 10 delle legge delega n. 23/2014, sti
La condanna di Equitalia alle spese legali in caso di sgravio
se l’ipoteca è stata iscritta nonostante lo sgravio dell’ufficio Equitalia deve pagare le spese del giudizio nei confronti del contribuente
La sottoscrizione dell'appello dell'ufficio
in tema di contenzioso tributario, la sottoscrizione dell’atto di appello, pur non competendo ad un qualsiasi funzionario sprovvisto di specifica delega da parte del titolare dell’Ufficio, deve ritenersi validamente apposta quando proviene dal funz
La liquidazione a debito non richiede contraddittorio
lo Statuto del Contribuente prevede che il Fisco invii un avviso bonario al contribuente solo se dalla liquidazione della dichiarazione risultano errori od incongruenze da spiegare
La motivazione dell'accertamento anticipato circa le specifiche ragioni di urgenza
il Fisco, se vuole procedere ad accertamento anticipando i termini previsti dallo statuto del contribuente, deve motivare la propria urgenza
Giudizio di ottemperanza o processo di esecuzione
il giudizio di ottemperanza è diverso dal processo esecutivo civile e attiene al particolare ambito del processo tributario
Il pagamento anticipato del condono, prima della riapertura dei termini
in base ai principi di buona fede tra Fisco e contribuente, deve essere ritenuto valido il pagamento delle somme effettuato prima dell’apertura dei termini del condono
Mancata emissione dello scontrino: le dichiarazioni dei clienti
le dichiarazioni dei clienti, raccolte dai verificatori fiscali, possono servire per motivare un accertamento effettuato contro l’omessa emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale
Senza inventario scatta l'induttivo
l’omessa presentazione dell’inventario delle merci permette al Fisco di utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo
Se l'autotutela arriva durante il giudizio l'Agenzia paga le spese processuali | Sentenza CTP Roma
se l’Agenzia delle Entrate annulla in autotutela un atto palesemente errato solo dopo che è iniziato il processo tributario, allora deve pagare le spese processuali sostenute (C.T.P. di Roma)
Il ricorso per cassazione tributaria: la motivazione
alla luce delle modifiche all’articolo 360 del codice di procedura civile, ha rilevanza l’erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione, il semplice difetto di “sufficienza” della motivazione, l’omesso esame di elementi istruttori, la do
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
i documenti raccolti in sede di indagine penale dalla Finanza possono essere utilizzati in fase di accertamento anche in mancanza dell’autorizzazione procedimentale interna
L'accertamento anticipato è sempre nullo!
per garantire il diritto al contraddittorio ed alla corretta difesa dei cittadini contribuenti l’accertamento anticipato dovrebbe essere sempre nullo, in quanto spesso e volentieri scaturisce dall’inefficienza degli uffici tributari
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Canoni per il demanio marittimo: qual'è il giudice competente?
il mancato pagamento di somme richieste a titolo di canoni del demanio marittimo non attiene alla materia tributaria ma rientra nella competenza del giudice ordinario
La chiamata in causa del concessionario alla riscossione
il concessionario della riscossione non è contraddittore necessario quando la lite riguarda l’esistenza della pretesa impositiva promossa dall’ufficio finanziario
PVC – Processo Verbale di Constatazione – obbligatorio anche per le verifiche senza trasferta
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno presso la sede del contribuente, ma “internamente” negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate
I reati tributari dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il decreto sulle semplificazioni tributarie nel caso di reati fiscali si applica retroattivamente in quanto prevede un trattamento favorevole rispetto alle previgenti disposizioni
Il PVC fa prova fino a querela di falso
il PVC redatto dai verificatori fiscali fa prova contro il contribuente fino a querela di falso, parola di Cassazione
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
L'errore di calcolo del contributo unificato
attenzione a non sbagliare il calcolo del contributo unificato: la sanzione per errata applicazione può costare cara! (C.T.P. di Brescia)