La corretta motivazione del PVC

il Fisco può motivare un P.V.C. anche per per relationem, tuttavia il verbale deve riportare i dati minimi perchè il contribuente possa desumere le contestazioni e proporre eventuali opposizioni

Il nuovo procedimento di accertamento sintetico

il nuovo redditometro è partito; ripassiamo le modalità con cui il fisco contatterà i contribuenti a rischio: l’invio a comparire, il contraddittorio, le possibilità di adesione ed i pagamenti rateizzati, le possibili conseguenze penali

Accertamento sintetico e privacy

analizziamo le prescrizioni del Garante della privacy e gli accorgimenti adottati dalle Entrate: la profilazione del contribuente, le spese medie ISTAT, il fitto figurativo e la fase di contraddittorio

La Cassazione sui ricorsi fiscali

l’impugnazione delle sentenze di appello tributarie in Cassazione è possibile anche in caso di omesso esame di un fatto storico, dato che è applicabile al processo tributario il “Decreto Sviluppo” – DL n. 83/2012 – Corte di Cassazione

La variazione di domicilio fiscale

il contribuente che abbia indicato nella propria denuncia dei redditi il domicilio fiscale in un luogo diverso da quello precedente, non può invocare tale difformità per sfruttare a suo vantaggio anche un eventuale errore, in caso di contestazione fi

La notifica con pony express

secondo la Cassazione, nel processo tributario la notifica è da considerare nulla se la consegna dell’atto avviene privatamente, cioè tramite un vettore di posta privato o un pony express