Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Contenzioso e processo tributario / Pagina 121

Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).

Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze e sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e  ravvedimento operoso,

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

25 Febbraio 2014

Accertamento induttivo basato sui minimi tariffari

l’accertamento induttivo può essere validamente utilizzato dall’Agenzia entrate se il professionista non indica in fattura i parametri tariffari su cui calcola le proprie competenze pagate dai propri clienti

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
25 Febbraio 2014

Niente avviso bonario per errore materiale, può arrivare direttamente la cartella esattoriale

se il controllo automatizzato rileva meri errori di versamento nella dichiarazione, allora il Fisco può procedere direttamente all’emissione della cartella senza passare dall’avviso bonario

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
24 Febbraio 2014

Mediazione tributaria: gli ultimi input dalle entrate

facciamo il punto sulle ultime valutazioni espresse dall’Agenzia delle Entrate per recepire le modifiche normative sulla mediazione tributaria approvate con la Legge di Stabilità

Francesco Buettodi Francesco Buetto
22 Febbraio 2014

Revocazione solo per errore di fatto

pubblichiamo delle pratiche linee guida dell’istituto della revocazione, applicato alle sentenze delle commissioni tributarie

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
21 Febbraio 2014

I prezzi di trasferimento non possono essere rettificati senza un’analisi basata su elementi comparabili

in caso di contestazione dei prezzi utilizzati per operazioni infragruppo, i verificatori devono basare la rettifica sui dati relativi a prodotti di categoria merceologica omogenea e commerciati su mercati omogenei per tipologia ed area geografica (

Fabio Galliodi Fabio Gallio
21 Febbraio 2014

Accertamento con adesione: attenzione a non perdere i termini per ricorrere

il Fisco non è obbligato a chiamare a contraddittorio il contribuente che presenta istanza di accertamento con adesione, in tal caso il contribuente deve proporre ricorso nei termini per evitare che l’accertamento diventi definitivo

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
21 Febbraio 201422 Dicembre 2023

Accertamento sintetico: l'intervento dei genitori

in caso di accertamento sintetico, il contribuente può provare che i fondi utilizzati per gli acquisti di immobili sono stati forniti dai genitori (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
20 Febbraio 2014

Mediazione tributaria e prematura costituzione in giudizio

il contribuente che si costituisce in giudizio prima che siano decorsi i termini per l’esperimento del tentativo di mediazione, vede il suo ricorso diventare improcedibile

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
20 Febbraio 2014

Sono legittimi gli accertamenti su PVC di terzi

il Fisco può legittimamente emettere un avviso di accertamento allegando, fra le motivazioni, un PVC elevato a terzi che giustifichi i motivi della contestata evasione

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
18 Febbraio 2014

Quale futuro per il ricorso tributario in Cassazione?

anche per i processi tributari valgono le norme filtro per l’accesso al giudizio di Cassazione previste dal Decreto Sviluppo nel 2012 per il processo civile: ecco gli sviluppi pratici di tale interpretazione giurisprudenziale

Antonino Russodi Antonino Russo
18 Febbraio 2014

Con la contabilità nera l'accertamento è induttivo

se il Fisco reperisce documenti contabili in nero, allora è legittimato a procedere in modo induttivo all’accertamento nei confronti del contribuente

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
17 Febbraio 2014

Le effettive esigenze di controllo sul luogo: quali i diritti del contribuente

in caso di verifiche esterne presso la sede del contribuente vi sono dei forti contrasti fra i principi espressi dalla Statuto del contribuente e le esigenze dei verificatori ai fini del controllo

Francesco Buettodi Francesco Buetto
17 Febbraio 2014

La cartella con relata in bianco: il ricorso sana i vizi di notifica?

se il contribuente ricorre contro una cartella mal notificata che presenta una relata in bianco, sana eventuali vizi della notifica?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
15 Febbraio 2014

Associazioni sportive: attenzione all'accertamento induttivo!

l’associazione sportiva dilettantistica può essere legittimamente soggetta ad accertamento induttivo se svolge anche attività commerciale

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
14 Febbraio 2014

Ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente: serve l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica

la Cassazione ha confermato che per l’ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente, date le garanzie costituzionali vigenti, è necessaria dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica

Francesco Buettodi Francesco Buetto
13 Febbraio 2014

Delega fiscale: novità in termini di abuso del diritto e sistema punitivo tributario

il problema dell’abuso del diritto è molto sentito nella fase di accertamento tributario; si sta tentando di fissare dei limiti che rendano meno incerta tale casistica accertativa

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
13 Febbraio 2014

Il contenzioso contro l'interpello negativo

analisi di un caso di contenzioso tributario anomalo: l’impugnazione del diniego opposto dal Fisco all’istanza di interpello proposta dal contribuente

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
12 Febbraio 2014

Dichiarazioni di terzi: possono essere prove

analisi ragionata degli ultimi interventi giurisprudenziali in tema di dichiarazioni di terzi nel processo tributario: quale valore hanno

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
11 Febbraio 2014

La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali

a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche ai contenziosi su contributi previdenziali ed assistenziali

Francesco Buettodi Francesco Buetto
10 Febbraio 2014

Indagini finanziarie e dichiarazioni di persone terze rispetto al contribuente

quando un accertamento si basa e si scontra con dichiarazioni di terzi, si deve fare attenzione al valore processuale delle prove e degli indizi forniti

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
10 Febbraio 2014

Accertamento con adesione e compensazione con i crediti verso la P.A.

Analisi delle regole che riguardano l’accertamento con adesione ed il pagamento dell’importo pattuito a seguito della possibilità di compensare tali debiti tributari coi crediti vantati dal contribuente verso la P.A.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
8 Febbraio 2014

Cessione e affitto d'azienda: attenzione agli abusi e conseguenti risvolti penali

le operazioni di cessione ed affitto d’azienda che il Fisco considera elusive possono dare seguito a processi penali per reati relativi all’elusione fiscale

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
7 Febbraio 2014

Pignoramento tributario: esame della competenza processuale

il pignoramento presso terzi dell’agente della riscossione è un atto dell’esecuzione forzata tributaria, successivo alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo, sottratto alla giurisdizione tributaria?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
7 Febbraio 2014

Il contributo unificato si paga su conto postale

è stato attivato un conto corrente postale dedicato per il pagamento del contributo unificato del processo tributario

Sandro Ceratodi Sandro Cerato

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • …
  • 174
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it