anche in sede di contestazione dell’inesistenza di operazioni fatturate il Fisco può avvalersi di presunzioni in base ad elementi indiziari che fanno percepire l’inesistenza delle operazioni contestate
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Processo tributario e documentazione prodotta in corso di contenzioso
la documentazione prodotta in fase di contenzioso annulla l’avviso di accertamento emesso d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Messina – sentenza segnalata e commentata da Dario Buonfiglio)
Transfer price: interessi passivi e valore normale
tale normativa ha la finalità di consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di
Le indagini finanziarie si possono estendere ai contribuenti privati
le indagini finanziarie non soffrono di limitazioni in fase di controllo, in quanto i dati pervenuti possono essere utilizzati sia per verificare la posizione del contribuente come amministratore di società sia per verificare i suoi redditi ‘privati’
Accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo: quali le differenze?
Le metodologie di accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo sembrano essere simili nei presupposti e nella ricostruzione del reddito, tuttavia esistono importanti differenze pratiche: scopriamole per sapere come difendersi…
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria
Accertamento: ecco gli indizi che legittimano il sequestro
le operazioni bancarie che non risultano dalla dichiarazione dei redditi e rispetto alle quali il contribuente non è riuscito a fornire adeguate giustificazioni, costituiscono un indizio di evasione e giustificano, in assenza di indizi di segno contr
Nuovo redditometro: ecco la nuova prassi di accertamento
proviamo ad esemplificare le fasi ed il contenuto dei controlli e degli eventuali accertamenti che scaturiranno dall’attivazione del nuovo accertamento redditometrico
Gli atti notori di terzi nel processo tributario
come è noto, nel processo tributario, dato il divieto della prova testimoniale, si è sempre posto il problema sull’ammissibilità o meno degli atti notori di terzi nonché la loro validità ai fini delle decisioni
Legittima l'imputazione ai soci dei dividendi in nero nelle piccole società
quando una società ha una ristretta base sociale e vengono accertati utili non dichiarati è legittimo presumere che tali utili siano stati distribuiti ai soci
Gli appunti scritti a mano dall’imprenditore possono provare l'evasione?
oramai la giurisprudenza ha assunto una posizione conforme: quando il fisco ritrova documenti contabili non ufficiali, allora si presume che il contribuente abbia evaso
Giudicato penale e tributario pari non sono
nel processo tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può essere attribuita alla sentenza penale irrevocabile (di condanna o di assoluzione) emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano gli stes
Il click day è incostituzionale?
la procedura di erogazione dei bonus fiscali tramite click day è conforme ai principi espressi nella Costituzione?
Società di comodo, rimborso d'imposta e norme antielusive
il Fisco non può negare il rimborso, in applicazione delle norme antielusive che vietano i rimborsi alle società non operative, se la società immobiliare non ha svolto la sua normale attività
E’ valido l’accertamento anticipato per annualità in scadenza
Una sentenza di Cassazione sembra ammettere la possibilità per il Fisco di utilizzare l’accertamento anticipato quando l’annualità per cui è stato emesso il Pvc è in scadenza.
Monitoraggio fiscale e Legge Europea 2013
l’inasprimento alla lotta all’evasione fiscale passa anche attraverso il monitoraggio di numerose operazioni i cui dati vengono convogliati in anagrafe tributaria ai fini dell’elaborazione di migliori strategie d’intervento
Errata applicazione del principio di competenza economica
l’errata applicazione del principio di competenza economica a componenti reddituali può comportare contestazioni del Fisco con relativa correzione del reddito d’impresa prodotto: ecco alcuni utili e pratici spunti di riflessione
Anche i parametri vogliono il contraddittorio
come avviene per gli studi di settore, anche per l’accertamento basato sui ‘parametri’ è necessario che il fisco si attivi al contraddittorio col contribuente per ricostruirne la reale posizione
Niente accertamento sintetico per il reddito d'impresa?
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza della C.T.R. della Liguria che sembra non considerare possibile utilizzare il metodo di accertamento sintetico (o il redditometro) per accertare redditi d’impresa o da lavoro autonomo
Accertamento parziale a vasto raggio?
le ultime pronunce giurisprudenziali sembrano aumentare le opzioni per il Fisco di procedere agli accertamenti definiti parziali in presenza di informazioni su fatti di evasione pervenuti a carico del contribuente
Dati sballati sulle materie prime? La contabilità si considera irregolare
Quando, a seguito di un controllo, risulta che gli acquisti di materie prime sono sballati rispetto ai prodotti finiti dichiarati, allora il Fisco può legittimamente presumere che la contabilità non sia veritera e può procedere ad accertamento analit
I termini per l'accertamento della dichiarazione integrativa
la presentazione integrativa influisce sui termini per l’accertamento della dichiarazione presentata; ecco come vengono ricalcolati i termini anche tenendo conto delle eventuali influenze di altri fatti, come il raddoppio dei termini derivante dalla
Sono valide le prove reperite presso terzi
le prove reperite presso terzi, che sono controparti del contribuente, possono validamente essere utilizzate per motivare un avviso di accertamento
Accertamento sintetico ed incrementi patrimoniali
il contribuente a cui vengono contestati incrementi patrimoniali non giustificabili coi redditi dichiarati deve provare l’effettiva provenienza delle somme utilizzate (C.T.R. di Bari)