Le differenze rilevate rispetto all’inventario fisico, rendono legittimo l’avvio di una procedura finalizzata all’accertamento, se gli elementi raccolti in occasione della verifica integrano i requisiti della gravità, precisione e concordanza.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Indagini finanziarie sui conti dei soci
Il Fisco può legittimamente estendere le indagini bancarie dai conti della società a quelli dei soci, per i movimenti finanziari che appaiono essere di competenza della società.
Soci di società a responsabilità limitata a ristretta base azionaria: ci sono rischi fiscali
in caso di accertamento contro S.R.L. a ristretta base sociale il Fisco può agire per il recupero dell’evasione anche contro i singoli soci
L’accesso domiciliare del Fisco presso la convivente è illegittimo
una volta autorizzato l’accesso presso l’abitazione anagrafica del contribuente, con la stessa autorizzazione non poteva essere effettuato l’accesso presso la sua convivente, residente presso altro indirizzo
Accertamento sintetico: presunzione semplice, ma con prova a carico del contribuente
la giurisprudenza tributaria è oramai concorde: il vecchio accertamento sintetico è una presunzione semplice, tuttavia spetta al contribuente l’onere della prova per smontare le presunzioni del Fisco
Costi da reato: l'IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
Il nuovo redditometro va disapplicato
ecco un’analisi delle motivazioni per le quali il nuovo redditometro è da considerarsi contrario al dispositivo normativo italiano
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze
nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato
Il contributo unficato per i ricorsi cumulativi e collettivi
ecco come calcolare ed applicare il contributo unificato al ricorso collettivo o cumulativo
La nuova detrazione per i figli a carico, il DDT dell'imprenditore artigiano, la mediazione tributaria, il contributo unificato per i processi tributari…
le utilissime e praticissime risposte del dott. Antonio Gigliotti ai quesiti degli utenti, per affrontare i casi dubbi della vita professionale
Atto di appello: è l'Ufficio che sta in giudizio
l’illeggibilità della firma dell’atto dell’Amministrazione, se non contestata dal contribuente, non provoca la nullità dell’atto, se l’atto proviene dall’ufficio competente a stare in giudizio
La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…
Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.
Analisi del movimenti sul conto: l'onere della prova tocca al contribuente
In caso di accertamento basato su analisi dei movimenti bancari spetta al contribuente l’onere della prova per giustificare i prelievi ed i versamenti contestati dal Fisco.
Redditometro, presunzioni ed onere della prova
una rassegna delle posizioni giurisprudenziali di Cassazione su redditometro ed accertamento sintetico: quale valore hanno le presunzioni del Fisco? A chi spetta l’onere della prova?
Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino
in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
La questione sulla deducibilità dei compensi agli amministratori e sulle possibilità per il Fisco di sindacare l’entità dei compensi erogati è scottante…
Consulenti occasionali: studi di settore inapplicabili
l’accertamento standardizzato va tarato sul singolo contribuente: è difficile far rientrare in tali standard i consulenti che operano di fatto in modo saltuario e occasionale
L’accertamento fiscale contro le società estinte
In seguito alla Riforma del diritto societario del 2003, il Fisco ha limitate possibilità di effettuare accertamenti contro società già cancellate dal registro delle imprese (Sara Serafini e Mario Agostinelli).
Le intercettazioni telefoniche ai fini tributari
analizziamo la recente sentenza di Cassazione che illustra perchè le intercettazioni telefoniche sono ammissibili come prova di evasione fiscale
Il ricorso cumulativo contro gli estimi catastali
la Cassazione, ammettendo la possibilità di ricorso cumulativo dei contribuenti contro l’attribuzione degli estimi catastali, ha sdoganato la class action anche nel processo tributario.
Aggiornate le metodologie di controllo sugli agenti immobiliari: analizziamo le modalità di ricostruzione del volume d’affari
l’attività di mediazione immobiliare presenta particolari modalità di svolgimento dell’attività e specifiche modalità di evasione: ecco quali sono le nuove opzioni per il Fisco per stanare gli agenti evasori
Abuso del diritto e contraddittorio
l’abuso di diritto (argomento sempre più caldo nel contenzioso tributario) è rilevabile anche d´ufficio ma se il contraddittorio non viene rispettato si lede il diritto alla difesa del contribuente
I rischi per l'utilizzo in compensazione di un credito non spettante
Il Fisco ha la possibilità di godere del raddoppio dei termini per la notifica degli atti di recupero dei crediti d’imposta, in presenza di crediti inesistenti o non spettanti utilizzati in compensazione.