Prendendo spunto da un recente intervento della Cassazione facciamo il punto sul procedimento di notifica degli atti tributari con un focus sulle notifiche a mezzo posta.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Natura simulata del finanziamento soci: riparto dell’onere probatorio
In caso di contestazione del Fisco sul finanziamento soci come viene ripartito l’onere della prova?
Il caso tipo è quello in cui finanziamento viene ritenuto simulato dal Fisco e riqualificato come ricavi in nero non contabilizzati.
Chi è il responsabile della corretta gestione della contabilità? Il contribuente o il suo consulente?
Esaminiamo un caso spinoso: chi è il responsabile della corretta gestione della contabilità? Il contribuente o il suo consulente? La domanda ha particolare importanza nel caso di irrogazione delle sanzioni.
Analisi di un recente caso di tribunale de
Le contestazioni sul silenzio rifiuto
Vediamo la recente giurisprudenza di Cassazione in tema di silenzio rifiuto ad istanze di autotutela del contribuente. In particolare, ci focalizziamo sui casi in cui è possibile ricorrere contro il silenzio rifiuto del Fisco.
Regime processuale tributario dell’impugnazione degli atti atipici
Una recente sentenza di Cassazione offre lo spunto per una disamina del caso di impugnazione di fronte al giudice tributario degli atti atipici, nel cui ambito rientrano il preavviso di iscrizione ipotecaria, comunicazione di irregolarità, fattura co
Notifica fiscale al familiare con prova all’Ufficio
Esaminiamo un caso di notifica di atti tributari al familiare: quale procedimento deve seguire il Fisco affinché tale notificazione sia valida? Analizziamo il problema delle notifiche effettuate a persone diverse dal destinatario
Un caso di accertamento induttivo puro per omessa dichiarazione
Analizziamo un caso di accertamento induttivo puro per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una SRL.
Si tratta di un caso molto rischioso per il contribuente in caso di verifica fiscale.
Definizione delle liti pendenti: entro domani 10 ottobre ricevuta da presentare
Domani 10 ottobre è un giorno importante per chi aderisce alla definizione delle liti pendenti prevista dalla tregua Fiscale 2023: scade il termine per depositare la ricevuta di presentazione della definizione e il pagamento della prima, o unica, rat
La responsabilità dei soci della società estinta
Torniamo sulla responsabilità pro quota dei soci per i debiti della società estinta, nel caso, in particolare, degli eventuali utili extracontabili spettanti ai soci di una società a ristretta base proprietaria già cancellata dal registro delle impre
La compliance per mancata corrispondenza tra incassi mediante POS e corrispettivi telematici
Come comportarsi in caso arrivino le lettere di compliance del Fisco, che punta alle difformità fra incassi certificati ai clienti tramite POS e l’emissione di corrispettivi (o fatture elettroniche). Attenzione, perchè contestualmente il Decreto Ener
Motivi aggiunti e prospettazione di ulteriori argomentazioni a sostegno del ricorso proposto
Nel processo tributario, quando è possibile integrare o proporre motivi aggiunti al ricorso? Esiste una parziale deroga al divieto di modificare i motivi del ricorso: vediamo in quali condizioni si può legittimamente procedere all’integrazione.
Compensazione spese di lite solo con corretta motivazione da parte del Giudice
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario non può essere uno standard bensì un caso eccezionale, che va motivato da parte del giudice; normalmente le spese di lite devono seguire la soccombenza nella causa.
Se si presenta il quadro in bianco la dichiarazione è infedele
La compilazione della dichiarazione lasciando volutamente quadri in bianco è fattispecie punibile come dichiarazione infedele?
Vediamo cosa afferma una recente sentenza di Cassazione che punta l’attenzione sul calcolo corretto delle soglie di punibil
Se l’accertamento induttivo puro nasce dallo spesometro integrato
Il Fisco può legittimamente procedere ad emettere un accertamento induttivo puro in base ai dati estratti dallo spesometro integrato. Tale accertamento è legittimo anche senza allegazione dell’intero elenco clienti e fornitori, o solo di un suo estra
Definizione liti pendenti: sanzioni ridotte anche per il transfer pricing?
Con un interpello arrivato in zona Cesarini rispetto alla scadenza di lunedì 2 Ottobre, il Fisco interviene sulle sanzioni per contenziosi relativi al transfer pricing e sulla definizione agevolata delle liti pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 20
È valida la notifica della sentenza all’addetto dell’AdeR anche se esiste un procuratore costituito?
Vediamo quali sono le specificità della notifica della sentenza nel processo tributario, partendo da un caso di Cassazione. Il processo tributario prevede un proprio regime delle notifiche diverso da quello previsto dal Codice di Procedura Civile.
Presunzione distribuzione utili ai soci nelle società a ristretta base e onere della prova
La nuova normativa in tema di onere della prova cambia le carte in tavola in merito alla presunzione di distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria. Se il Fisco deve provare in modo circostanziato e puntuale l’accertame
Riassunzione e giudizio di rinvio: chiusi a nuovi documenti
La riassunzione della causa dinanzi al giudizio di rinvio non è un atto di impugnazione rappresenta un caso particorale nel processo tributario; è configurabile come attività d’impulso processuale diretta alla prosecuzione del giudizio che si è concl
L’autotutela parziale in diminuzione è impugnabile?
In caso di autotutela parziale o in diminuzione della pretesa del Fisco è possibile l’impugnazione? Vediamo come la Cassazione spiega le differenza fra autotutela parziale, accertamento integrativo e autotutela sostitutiva, con differenti effetti in
Qual è il termine ultimo per proporre impugnazione via PEC?
Con le notifiche via PEC occorre essere attenti al momento in cui si invia un atto, ad esempio un’impugnazione, se si opera a ridosso della mezzanotte dell’ulltimo giorno utile.
Il decorso del termine per l’impugnazione nel caso in cui la notificazi
Omesso versamento di ritenute certificate, reato solo con la prova del rilascio di certificazioni ai sostituiti
Esame di una interessante sentenza della Cassazione in tema di reato per omesse ritenute subite dal percipiente lavoratore dipendente ma certificate. A cura di Fabio Gallio e Laura Zanellato.
I forfettari e gli inviti alla regolarizzazione del Quadro RS del modello Redditi 2022: che fare?
Sono in arrivo per il modello Redditi 2022 le lettere di compliance con l’invito a fornire spiegazioni, ed eventualmente a ravvedere la propria posizione, in merito alla mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma
La rinuncia liti pendenti in Cassazione scade il 2 ottobre
A pochi giorni dalla scadenza per la rinuncia agevolata alle controversie pendenti in Cassazione (30 settembre, di fatto 2 ottobre, atteso che il 30 settembre cade di sabato), ci sembra opportuno riepilogare sinteticamente, con l’ausilio delle indica
Ravvedimento operoso speciale: niente stop in mancanza di un atto impositivo
A fine settembre scade la possibilità di aderire al ravvedimento operoso speciale previsto dalla tregua fiscale per il 2023: vediamo in quali casi è possibile aderire a questa forma agevolata di ravvedimento, in quali casi non è utilizzabile e qual è