Il litisconsorzio nel processo tributario: chiariamo quando è obbligatorio. Analizziamo: regole generali, società e soci parte dello stesso processo, chiamata in giudizio di altre parti, intervento volontario, disciplina formale degli interventi, rim
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Gli accertamenti parziali: cosa sono e quando sono utilizzabili
Focus sulla recente giurisprudenza della Cassazione in merito all’accertamento parziale IVA e imposte dirette; un mezzo a disposizione dell’Agenzia entrate per una rapida emersione della materia imponibile, basato ad esempio su segnalazioni esterne a
Definizione integrale dei PVC e sanzioni tributarie scontate 50%
Lo schema di riforma delle sanzioni tributarie prevede un forte sconto sulle sanzioni (arriva al 50%) in caso di definizione integrale del PVC da parte del contribuente.
Gli accertamenti quasi infiniti e la legge delega di riforma fiscale
Analizziamo il caso degli accertamenti “quasi infiniti”, cioè quelli che possono arrivare moltissimi anni dopo la chiusura dell’esercizio civilistico e fiscale, creando posizioni aberranti, pensiamo al caso degli ammortamenti, l’utilizzo delle detraz
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
I debiti erariali e il divieto di compensazione orizzontale
In presenza di debiti erariali occorre procedere con cautela prima di compensarli con crediti verso l’Erario, al fine di non cadere in sanzioni. Esaminiamo in casi in cui è vietata la compensazione orizzontale.
Riforma fiscale: il divieto di ne bis in idem non ferma l’ulteriore azione accertatrice
Il progetto di riforma dello Statuto del contribuente vede dei ritocchi anche al caso di “ne bis in idem”.
Tuttavia, anche il nuovo testo legislativo non ferma del tutto un’ulteriore azione di accertamento su annualità già accertate.
Annullamento in autotutela e compensazione delle spese di lite
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario è argomento sempre caldo: oggi vediamo il caso di annullamento in autotutela dell’atto dopo la sconfitta in primo grado del Fisco per cambio di interpretazione dell’Agenzia.
Il concordato preventivo biennale: i vantaggi dell’adesione saranno effettivi?
Il concordato preventivo biennale si sta rivelando uno dei punti più discussi della Riforma Fiscale. Proviamo a capire se il contribuente avrà davvero un vantaggio a prestare adesione alla proposta del Fisco.
Amministratore di SRL e presunzione di onerosità dell’incarico, anche ai fini fiscali
La presunzione di onerosità dell’incarico di amministratore di SRL può far scattare anche un accertamento fiscale dei suoi redditi.
Sanzioni tributarie ed interessi, prescrizione breve
Il diritto alla riscossione della sanzione tributaria si prescrive in cinque anni, così come per il credito maturato per il ritardo degli interessi dovuti nell’esazione dei tributi che, integrando un’obbligazione autonoma rispetto alla principale, re
L’autorizzazione alle indagini finanziarie esplica funzione organizzativa
Torniamo sul caso della autorizzazione necessaria a svolgere indagini finanziarie (e più in generale verifiche fiscali): che funzione ha questa autorizzazione? Deve essere motivata ed allegata a disposizione del contribuente?
La nuova autotutela e la Riforma fiscale in arrivo
La Riforma Fiscale prevede tantissime novità in merito all’istituto dell’autotutela, che si intende potenziare, e degli obblighi di risposta del Fisco. Dall’analisi della norma licenziata dal Governo emerge un rischio di eccesso di delega, che illust
Anatocismo, interessi da concordare
Si prende spunto da una recente decisione di legittimità per tornare sulla questione del divieto delle clausole anatocistiche inserite nei contratti stipulati con gli istituti di credito e che comunque devono essere concordate con il cliente.
L’unione fa la forza: l’approccio interdisciplinare nel contenzioso tributario
L’approccio interdisciplinare ad esempio tra commercialisti ed ingegneri può essere utile nella gestione del contenzioso tributario; soprattutto in presenza di contestazioni sulle realtà tecnico produttive può diventare fondamentale l’apporto del con
Riforma Statuto del Contribuente: atti annullabili in assenza di contraddittorio effettivo?
La riforma fiscale intende estendere l’obbligo di contraddittorio generalizzato per arrivare ad un più corretto rapporto Fisco – Contribuente, con l’obiettivo di semplificare le procedure e introdurre un contraddittorio effettivo.
Il legittimo utilizzo dello spesometro integrato
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione in cui è analizzato l’accertamento tramite i dati dello spesometro integrato. Tali dati sono validi per motivare la pretesa del Fisco.
Rimborso imposte versate in eccesso e legittimazione attiva in caso di scissione
Come si identifica il soggetto titolare di legittimazione attiva alla richiesta di rimborso fiscale in caso di scissione parziale? La Cassazione aiuta a trovare una risposta che non è sempre facile….
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi è differenza fra gli annunci ed il testo normativo…
Richiesta di rimborso IRPEF da parte di contribuente che trasferisce la residenza in Francia in corso d’anno
La Cassazione ha trattato un caso particolare di applicazione della convenzione Italia Francia sulla doppia imposizione.
Cosa accade se un contribuente trasferisce la residenza nella seconda parte dell’anno fiscale? Come può evitare i rischi di doppi
La tassazione delle plusvalenze su terreni edificabili: fra perizie e pertinenze
Analizziamo quale valore ha la perizia estimativa di parte in caso di contestazione di plusvalenze derivanti dalla cessione di terreni edificabili.
Ricorso contro l’estratto di ruolo
La Consulta auspica un ampliamento dell’impugnabilità della cartella esattoriale. Sui limiti all’impugnazione diretta della cartella, conosciuta solo tramite un estratto di ruolo, occorre un intervento di sistema che spetta alla discrezionalità del l
L’Autotutela è atto impugnabile?
Quando il diniego di autototutela è atto impugnabile da parte del contribuente di fronte al giudice tributario? La risposta arriva da una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio. La situazione è comunque in evoluzione perchè la legge d
Sospensione rimborso crediti tributari ed eccezione di compensazione
La sospensione del rimborso di crediti tributari è un atto autonomamente impugnabile da contribuente?
Esaminiamo una recente sentenza di Cassazione che indaga sul caso di esistenza contemporanea di crediti del contribuente verso il Fisco e dei contr