il quadro AC del modello UNICO 2012 deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la comunicazione dei dati all’an
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Abolita la denuncia di cessione fabbricato
Dal 21 giugno l’obbligo specifico di segnalare la cessione di un fabbricato a fini antiterrorismo è stato abolito, basta la registrazione del contratto per assolvere detto obbligo.
Ultimi chiarimenti in tema di detrazioni IRPEF
alcuni chiarimenti sulle agevolazioni prima casa: le detrazioni sul mutuo ipotecario; le agevolazioni per gli immobili storici ed altre tematiche affrontate in vista di UNICO 2012
Agevolazione del 36%: le interpretazioni dall'Agenzia
una serie di casi dubbi chiariti dall’Agenzia delle Entrate che riguardano le detrazioni spettanti per l’agevolazione fiscale sui lavori di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici
Plusvalenza immobiliare e vendita a rate | Risposta della DRE Lombardia
La risposta della DRE Lombardia al quesito sulla tassazione della plusvalenza immobiliare quando l’immobile viene pagato a rate, con patto di riservato dominio.
Vendita di immobili a rate con riserva di proprietà: interessanti prospettive fiscali
analisi di un caso in cui la vendita di immobile a rate, col trasferimento di proprietà solo al pagamento dell’ultima rata, genera interessanti prospettive fiscali
Agevolazioni prima casa nei trasferimenti derivanti da successioni e donazioni
le agevolazioni prima casa, derivanti da successioni e donazioni, possono essere richieste, per conto dell’erede deceduto, prima di avere presentato la dichiarazione di successione, anche dal successivo chiamato all’eredità, a condizione che, in capo
Donazione di immobili per alleggerire l'IMU: quali rischi?
l’IMU rischia di costare molto, soprattutto sulle cosiddette “seconde case”; per i proprietari immobiliari può essere conveniente donare tali immobili a familiari per alleggerire il carico fiscale nascente dall’I.M.U.?
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
L'attività di amministratore di condominio Parte 4 | I lavori con detrazioni IRPEF
Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.
L'attività di amministratore di condominio Parte 3 | Ecobonus e agevolazioni fiscali
Analizziamo la normativa relativa alle agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione immobiliare e di risparmio energetico e le modalità di trasmissione delle agevolazioni dal condominio ai singoli condomini.
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
La casa è di lusso: non usufruisce delle agevolazioni prima casa | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni prima casa.
L'attività di amministratore di condominio Parte 2 | Adempimenti fiscali
Analizziamo gli adempimenti relativi alle imposte dirette, all’IVA ed agli obblighi del condominio come sostituto d’imposta.
L'attività di amministratore di condominio Parte 1 | Disciplina generale
Il condominio è un tema importante e discusso nel mondo legale e degli affari, iniziamo ad analizzare gli aspetti relativi agli obblighi dell’aministratore di condominio, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali.
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet
Detrazione dell’IVA su acquisto d’immobile abitativo adibito a studio professionale
in base alla normativa comunitaria ed a quella nazionale, quali possibilità hanno i contribuenti persone fisiche di detrarre l’IVA sull’acquisto dell’immobile destinato in parte ad abitazione ed in parte a studio professionale?
Valore venale dell'area edificabile ai fini ICI-IMU anche in assenza di piani attuativi
a fini ICI, un’area è da considerare comunque edificabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo
Abuso del diritto e agevolazioni prima casa
Il contribuente che acquista la prima casa usufruendo delle previste agevolazioni e non si trasferisce nell’immobile acquistato, può vedersi contestato un comportamento abusivo a fini fiscali.
Detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie senza scadenza
una guida fiscale alle agevolazioni sui lavori di ristrutturazione edilizia: l’IVA sui lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati, le ritenute sui bonifici e ta
L'IVA sui fabbricati del Comune
Analisi dell’assoggettabilità ad IVA dei fabbricati di titolarità del Comune: in quali casi spetta l’esenzione da IVA per le operazioni immobiliari del Comune?
Cessioni esenti IVA di immobili in contabilità separata
analizziamo cosa la manovra “Cresci-Italia” (in via di conversione) prevede per ridurre il problema dell’esenzione dall’IVA per le società che costruiscono immobili: la soluzione proposta può essere efficace per risolvere i problemi della gestione de
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro
L'IMU non prevede alcune delle vecchie agevolazioni ICI
la nuova imposta che sostituisce l’ICI non contempla più tutte le agevolazioni previste dalla vecchia disciplina, quale, ad esempio, quella a favore dei contribuenti che concedono un immobile in uso gratuito ai propri familiari