costituzione di una società che deve gestire un patrimonio immobiliare: qual’è il modello societario più conveniente?
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità
le novità relative all’imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni rese su immobili: analisi dei casi particolari
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
Credito d'imposta prima casa, continuazione dell'attività da parte dell'erede, società con periodo d'imposta non coincidente con anno solare, interessi mutuo prima casa, restituzione contributi pubblici
le utilissime risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale
La chiusura delle liti sulle rivalutazioni di terreni e partecipazioni
i contribuenti che hanno più volte rivalutato terreni e partecipazioni, e hanno richiesto il rimborso dell’imposta sostitutiva versata sulla precedente rivalutazione, possono ottenere il rimborso e chiudere il contenzioso; vediamo le novità introdott
Guida pratica alla cedolare secca
Una guida approfondita sulla cedolare secca: le aliquote da applicare, il calcolo degli acconti, i modelli da presentare, l’invio telematico…Normativa regolata dall’art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 2
I contratti di affitto con più locatori e la cedolare secca
Vediamo il caso particolare in cui solo alcuni dei comproprietari di un appartamento scelgono di applicare la cedolare secca: gli effetti sul contratto e le problematiche fiscali. A cura di Luca Bianchi e Cinzia Mengozzi.
Gli effetti della "donazione indiretta" sulle compravendite immobiliari
l’immobile oggetto di “donazione indiretta” (l’esempio più frequente di donazione indiretta è sicuramente l’acquisto di un immobile a favore del figlio utilizzando denaro dei genitori) non soggiace alle problematiche tipiche della libera circolazione
Cedolare Secca: le regole dell’Agenzia Entrate
Un approfondimento con riassunti e schemi sulla corposa circolare in tema di cedolare secca per aiutare ad orientarsi nel mondo di questa forma di tassazione degli affitti.
Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
vediamo come funzionano le agevolazioni prima casa nel caso di successione: chi ha titolo a goderne ed i casi di revoca delle agevolazioni
Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole
in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni, il contribuente deve fare attenzione a tutti i vincoli imposti per accedere al regime fiscale agevolato, pena la perdita delle agevolazioni stesse
L'esenzione dall'imposta di successione
cosa succede se viene venduto un immobile d’interesse storico prima dei cinque anni dall’apertura della sucessione? (Antonino Russo)
La successione nel contratto di locazione abitativa
la morte di una delle parti del contratto di locazione non determina di per sé la cessazione del rapporto: vige in questo caso la norma generale secondo la quale i rapporti contrattuali si trasmettono ai successori
Proprietari immobiliari a volte esentati dalla dichiarazione dei redditi
vediamo quando i proprietari di soli redditi fondiari sono esentati dal presentare il modello Unico
Il nuovo regime dei leasing immobiliari
tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all’imposta sostitutiva in scadenza al 31 marzo per quanto riguarda i contratti di leasing immobiliare
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del “valore di registro”
analizziamo, alla luce della recente giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?
Monitoraggio degli immobili esteri
analisi degli obblighi dichiarativi per i titolari di immobili all’estero; in particolare, analisi del caso di immobile con nuda proprietà e usufrutto intestati a soggetti diversi
Cessione di unico immobile e rateizzazione della plusvalenza – Più ipotesi di liquidazione
Una società immobiliare ha venduto l’unico immobile oggetto dell’attività d’impresa: può rateizzare la relativa plusvalenza non avendo altra attività?
Rimborso IVA per il terreno su cui insiste il fabbricato acquistato
Una società acquista un fabbricato industriale ad uso magazzino e, mediante presentazione del modello VR, vorrebbe chiedere il rimborso dell’Iva…
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra
analisi delle modifiche introdotte dalla recente manovra estiva che hanno apportato importanti variazioni nell’ambito delle operazioni di compravendita immobiliare, rogiti notarili e connesse operazioni di erogazione di mutuo
Accertamento sulle compravendite immobiliari: si può vincere contro il Fisco
Il solo scostamento del prezzo di cessione dal “valore normale” dell’immobile non giustifica l’accertamento in rettifica… e quindi si può vincere il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate…
L'inutilizzo per lavori fa perdere comunque le agevolazioni
la legge impone che dopo 18 mesi dall’acquisto della “prima casa” ci si trasferisca nel comune ove si acquistata la prima casa