Il presente contributo si rivolge alla possibilità di applicare (o meno) il regime di c.d. “neutralità indotta” in presenza di partecipazioni detenute non in piena proprietà ma in nuda proprietà ovvero in usufrutto.
IRES
Super ACE 2021 e successive variazioni del patrimonio netto
Vediamo come sarà calcolata la super Ace 2021 che sarà utilizzata dai contribuenti nel prossimo modello Redditi 2022; la deduzione prevista è del 15%.
Analisi del caso in cui la società distribuisce utili: la super Ace si riduce?
Omaggi di fine anno: trattamento fiscale
Si riepiloga il trattamento ai fini dei redditi/Irap e dell’Iva relativo agli omaggi che le aziende o i lavoratori autonomi intendono elargire.
L’analisi si differenzierà a seconda della tipologia del bene (oggetto o meno dell’attività) e del soggett
Detraibilità dell’IVA e di deducibilità dei costi: spunti di riflessione
Una analitica descrizione dell’operazione in fattura o un contratto di riferimento circostanziato rendono incontestabile l’operazione ai fini della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo dal reddito d’impresa
Quando lo Stato ci ripensa: ammortamenti da rivalutazione e Bonus Industria 4.0
Alcuni recenti interventi ufficiali stanno minando il rapporto Stato-imprese, tanto da mettere in dubbio la capacità dello Stato di rispettare la propria “parola”.
Si tratta, in particolare, della deducibilità, spalmata in 50 esercizi, delle rivalut
Spese di pubblicità o di rappresentanza: il caso della prassi nelle vendite delle calzature
Il problema dei campioni ceduti gratuitamente: possono essere considerati spese di pubblicità o rappresentanza?
Indennità per anticipato rilascio dell'immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
La deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa se non previamente deliberati, atteso che la specifica delibera assembleare costituisce la fonte dell’obbligazione patrimoniale.
L’effettivo svolgimento dell’attivit
Controlli della legittimità del Superbonus 110%: vale l'accertamento ordinario
Una delle detrazioni più menzionate nell’ultimo anno è sicuramente quella del c.d. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale norma, unitamente a quella che ne permette la cessione o lo sconto in luogo della detrazione nel modello dichiar
Detrazioni edilizie: i nuovi vincoli del Decreto Antifrode
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei bonus edilizi, il Governo, con l’emanazione del recente Decreto antifrode in vigore dallo scorso 12/11/2021, ha previsto:
– l’estensione dei casi di obbligo del visto di conformità;
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30 novembre 2021
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette.
Vediamo quali sono le regole di base per il versamento e puntiamo il mouse su alcuni casi particolari.
La fruizione della Super ACE non consente distribuzioni di dividendi anteriori al 2018
L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
In caso di sospensione degli ammortamenti utilizzata a fronte dell’emergenza Covid si rischia di perdere la deducibilità integrale degli oneri pluriennali?
La deduzione delle perdite su crediti
Analisi delle regole del TUIR per la deduzione delle perdite su crediti; in questo articolo puntiamo il mouse anche sul caso di debitore soggetto a procedure concorsuali e di crediti di modesto importo.
Il secondo acconto 2021 delle imposte dirette
Entro il prossimo 30/11/2021 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi anno 2021.
Vediamo le modalità di calcolo e di pagamento per i vari contribuenti e per le varie imposte dovute.
Scorporo del valore del terreno (obbligatorio anche in derivazione rafforzata)
Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa.
Come si valutano i requisiti di inerenza e congruità? Sarà anche uno degli argomenti trattati nel nostro master…
Il Bonus Industria 4.0 non va indicato nel prospetto degli aiuti di Stato
Alcuni chiarimenti sulla natura del bonus industria 4.0: proponiamo alcune valutazioni utili all’indicazione di tale credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi 2021.
Ritenute subite in Paese non convenzionato: scomputo, deducibilità o nulla?
Torniamo sull’annosa questione delle ritenute fiscali dall’estero: può capitare che un’impresa italiana, che ha svolto attività per un cliente estero, riceva la sgradevole notizia che, in fase di pagamento, sarà trattenuto un importo a titolo di rite
Cessione del contratto di leasing: effetti sulla determinazione del reddito d’impresa
E’ frequente nella vita aziendale che si proceda al trasferimento di un bene (tipicamente immobile) detenuto in locazione finanziaria tramite la cessione del contratto di leasing. Esaminiamo alcuni delicati aspetti di questa operazione che incidono s
La base imponibile dell’imposta di donazione del trust non residente
Continuiamo ad analizzare la bozza di circolare sulla disciplina fiscale del trust.
In questo articolo vediamo come inquadrare l’applicazione dell’imposta di donazione al trust non residente all’interno dell’imposizione complessiva ai fini delle impo
La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente
La stabile organizzazione è in sostanza un “centro di affari”, cioè una struttura emanazione di un Paese terzo, che si pone rispetto al Paese di “insediamento” alla stregua di un soggetto nazionale.
Di fronte a fenomeni reddituali particolari, quando
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…