Ai fini della deducibilità dei costi per la determinazione del reddito di impresa, non è sufficiente che l’attività svolta rispetti il principio di inerenza, rientrando nello statuto sociale, ma che sia inserita in una specifica attività imprenditori
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
La sospensione della riscossione in attesa della Cassazione
segnaliamo un’ordinanza di CTR che recepisce la possibilità di sospendere l’esecutività della riscossione anche in attesa del pronunciamento della Cassazione
La controversa sentenza di Cassazione sulla quantificazione dell'assegno divorzile
La sentenza di Cassazione n. 11490 del 2017 sulla quantificazione dell’assegno erogato al coniuge più debole dopo il divorzio ha scatenato critiche e attenzione sul tema; proponiamo un sunto della sentenza e utili spunti da tenere in considerazione.
La cartella deve spiegare il calcolo degli interessi, altrimenti non si pagano! MOLTO IMPORTANTE!
Una recente sentenza della C.T.R. della Puglia (sezione distaccata di Lecce) ha totalmente annullato gli interessi di cartelle esattoriali iscritti a ruolo senza una specifica motivazione, senza l’esplicitazione del calcolo.
Il valore fiscale di un opificio industriale
Sentenza relativa al valore fiscale di un opificio industriale.
Quando il processo penale vince quello tributario
segnaliamo un caso di giudicato esterno derivante dal processo penale che viene considerato elemento valido per decidere il relativo processo tributario a favore del contribuente (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Società di comodo: non basta la cartella esattoriale, ci vuole l'accertamento
il Fisco non può contestare il fatto che una società sia di comodo con una cartella esattoriale che riliquida la dichiarazione: tale contestazione, la quale è particolarmente complessa e non un ricalcolo, deve essere effettuata tramite avviso di acce
L'inerenza fiscale dei costi in occasione di sfilate di moda | Sentenza CTR Firenze
Quali le condizioni per la detrazione fiscale dei costi relativi agli allestimenti temporanei dei luoghi utilizzati per le sfilate da parte di aziende che operano nel mondo della moda (C.T.R. di Firenze).
Niente IVA sui mutui accesi dai Comuni per la gestione idrica
non è prevista l’assoggettabilità ad IVA del rimborso delle rate di ammortamento dei mutui accesi per il finanziamento degli investimenti versate ai Comuni da parte della società di gestione del servizio idrico (C.T.R. di Roma, sentenza segnalata e m
L'annullamento di un accertamento anticipato (emesso prima dei 60 gg. dal PVC)
presentiamo una interessante sentenza della C.T.R. di Bari che annulla un complesso accertamento emesso prima del termine di 60 giorni dall’emissione del PVC e senza esplicitare le ragioni di urgenza (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il valore del terreno edificabile ai fini ICI (e IMU) | Sentenza CTR di Roma
presentiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso di contestazione del valore di un terreno edificabile ai fini I.C.I.: i giudici capitolini spiegano nel dettaglio come va valutato tale terreno per ricostruire la base imponibile
Lavorazione dell'oro e reverse charge
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Brindisi, segnalata dall’avv. Maurizio Villani, che illustra i casi in cui si applica il reverse charge alle lavorazioni di materiale aurifero
La riqualifIcazione della cessione della totalità delle quote societarie in cessione d'azienda
il caso della riqualificazione in cessione di ramo d’azienda dell’operazione di cessione della totalità delle quote societarie
Un caso di corretto riaccatastamento per microzona
presentiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra una caso di variazione in aumento della rendita catastale per microzona
Il corretto valore del terreno non ancora edificabile | Sentenza CTR di Bari
il valore di un terreno suscettibile di sviluppi urbanistici in fase di compravendita può generare contenziosi fiscali, in quanto la completa edificabilità di un terreno prevede un iter estremamente comlesso: il valore del terreno va valutato in base
Sfratto per morosità del locatore ed effetti sull'IRPEF
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza l’impatto sull’IRPEF del proprietario a seguito dello sfratto per morosità dell’inquilino
La tassazione IRPEF sul risarcimento danni erogato dal datore di lavoro | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza le casistiche in cui va tassato (o non va tassato) a fini IRPEF il risarcimento danni erogato dal datore di lavoro
Gli anticipi dell'amministratore non configurano automaticamente ricavi in nero per la società
in carenza di ulteriori prove non basta che il conto “anticipi dell’amministratore” sia di importo elevato per dedurre la presenza di ricavi non contabilizzati (sentenza segnalata dall’avv. Maurizo Villani)
La rappresentanza processuale del sindaco del Comune
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari in tema di TARSU alberghi che tratta anche i poteri di rappresentanza del Sindaco del Comune di fronte ai giudici tributari (sentenza segnalata dal difensore Avv. Maurizio Villani)
Le dichiarazioni del legale rappresentante di una ASD sono una confessione
le dichiarazione del legale rappresentante di una ASD hanno valore di confessione se rilasciate in un’indagine su fatture inesistenti (C.T.R. di Firenze)
Condono 2002 vs. controllo formale
il controllo formale era ammissibile anche sulle dichairazioni coperte dal condono del 2002 (C.T.R. di Roma)
Sentenza n. 4376 Cass. Civile Sez. 6 (21.02.2017) – Interessi di mora su somme iscritte a ruolo
Rimborse delle ritenute: chi potrà chiedere il rimborso, il sostituto o il sostituito?
In caso di richiesta di rimborso di una ritenuta già versata a chi spetta l’azione processuale? (C.T.R. di Roma)
Gli apporti dei soci di SNC sono accertabili?
le somme anticipate dai soci di una SNC alla società possono essere considerati indice di evasione fiscale?