spesso il Fisco contesta l’antieconomicità delle sponsorizzazioni erogate alle associazioni sportive ma a volte tale contestazione è semplicistica e apodittica; segnaliamo una utilissima recente sentenza della CTR di Bologna che analizza il problema
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Il pagamento del bollo auto per il veicolo in leasing
chi deve versare il bollo auto in caso di veicolo in locazione finanziaria? Esiste un’obbligazione solidale tra locatore e utilizzatore? La recente risposta della C.T.R. di Milano
Sponsorizzazione sportiva ed antieconomicità del costo
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il problema della possibile antieconomicità della sponsorizzazione erogata ad una piccola associazione sportiva dilettantistica
La tassazione degli atti a titolo gratuito – la rinuncia al diritto di abitazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la tassazione (ai fini dell’imposta di registro e delle imposte ipotecarie e catastali) degli atti a titolo gratuito, in particolare la rinuncia al diritto di abitazione
Sull'omissione della dichiarazione ICI
presentiamo un caso in cui il contribuente omette di presentare la dichiarazione ICI che era obbligatoria al tempo: l’omissione impedisce al contribuente di contestare la validità della rendita catastale attribuita al bene immobile tassato (C.T.P. di
Un contenzioso sulla vecchia rottamazione delle cartelle
siamo in piena stagione di rottamazione delle cartelle, presentiamo una sentenza relativa ad un contenzioso sulla rottamazione 2010: l’Agenzia disconosce il beneficio accordato dal concessionario alla riscossione (C.T.R. di Bari segnalata da Maurizio
Il contratto di affitto di stock lending agreement non è abusivo del diritto
il contratto di affitto delle azioni (in inglese stock lending agreement) non è un contratto di per sè abusivo del diritto tributario se sottoscritto per valide ragioni economiche
Notifica in casa comunale e tempisitche del ricorso
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza le tempistiche corrette per proporre ricorso dopo la notifica avvenuta tramite deposito dell’avviso di accertamento presso la casa comunale
Il possibile abuso insito nel leasing nautico
il contratto di leasing per un imbarcazione da diporto può nascondere un utilizzo abusivo della tipologia contrattuale: in particolare il leasing può mascherare l’acquisto effettivo dell’imbarcazione da parte dell’utilizzatore
La TARSU sulle camere d'albergo deve essere parificata a quella sulle abitazioni
La tariffa della TARSU sulle camere d’albergo deve essere parificata a quella sulle civili abitazioni.
Se il comune subisce un controllo formale di Unico
anche un Comune, come un qualsiasi contribuente, può essere oggetto di controllo formale da parte del Fisco sul Modello Unico presentato (C.T.P. di Lecce, segnalata dal difensore Maurizio Villani)
Sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto di terreni agricoli
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari che analizza in quali casi sussistono le agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni coltivabili da parte di imprenditori agricoli (sentenza segnala dal difensore Ieluzzi Mario Alberto)
La competenza in materia di TIA
in caso di contestazione di profili di illegittimità degli atti del Comune che regolano l’applicazione del Tariffa di Igiene Ambientale (meglio conosciuta come TIA) il giudice competente è quello amminstrativo, cioè il TAR (C.T.P. di Lecce segnalata
Si può acquistare oro dai paradisi fiscali
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che ammette la liceità di acquisto di materie preziose (oro e simili) da intermediari siti nei paradisi fiscali, se l’acquisto non è fatto per motivi elusivi il costo è deducibile dal reddito d’impres
Se il saldo di cassa è negativo… ma a causa di errata scrittura contabile…
il Fisco non può basare rilievi se il saldo di cassa negativo è tale in quanto il contribuente ha sbagliato una scrittura contabile, in quel caso la negatività del saldo di cassa nasce da un errore contabile e non è indice di evasione fiscale (C.T.P.
Sentenza Cassaz. Civile Ord. Sez. 6 n. 25249 (07/12/2016) – Deducibilità dei costi relativi ad operazioni inesistenti
La Corte di Cassazione, con questa sentenza, ribadisce il principio di diritto in virtù del quale, in tema di imposte sui redditi, sono deducibili per l’acquirente dei beni, i costi relativi ad operazioni inesistenti (non utilizzati direttamente per
Se una rateazione precedente sospende la riscossione
presentiamo un’ordinanza della C.T.P. di Lecce che sospende l’esecutività di un avviso di accertamento in quanto il contribuente è già impegnato ad onorare una rateazione inerente a precedenti debiti tributari diventati definitivi (ordinanza segnalat
La società cessata non può ricevere atti
una società cessata, cancellata dal registro delle imprese, non può essere destinataria di avvisi di accertamento in quanto priva di capacità giuridica (C.T.P. di Lecce segnalata dal difensore avv. Maurizio Villani)
Accertamento contro ex socio liquidatore
il fisco può emettere un accertamento contro un ex socio liquidatore di società cancellata dal registro imprese solo se ricorrono i presupposti per contestare i comportamenti di soci e liquidatori in sede di cessazione della società (C.T.P. di Lecce
Statuto del contribuente contro accertamento anticipato | Sentenza CTP Bergamo
Una sentenza della C.T.P. di Bergamo annulla un accertamento ante tempus perchè emesso in contrasto con le tempistiche delle Statuto del contribuente.
La ricognizione di debito sconta l'imposta di registro
l’atto di ricognizione di debito sconta l’imposta di registro proporzionale dell’1% (C.T.P. di Firenze)
La notifica di un atto tributario via PEC non è certa | Sentenza CTP Lecce
Segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che spiega come la notifica via PEC di una cartella non sia da considerare valida.
La corretta notifica postale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che analizza un caso di notifica postale: la risultanza dell’anagrafe comunale prevale sull’eventuale comunicazione di indirizzo sul modello di dichiarazione dei redditi
La legittimità dell'attuale impianto della Giustizia tributaria
pubblichiamo il testo integrale dell’Ordinanza della Corte Costituzionale sulle eccezioni di incostituzionalità relative all’ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria e sull’organizzazione degli uffici di collaborazione, nonché su