Sull'omissione della dichiarazione ICI

presentiamo un caso in cui il contribuente omette di presentare la dichiarazione ICI che era obbligatoria al tempo: l’omissione impedisce al contribuente di contestare la validità della rendita catastale attribuita al bene immobile tassato (C.T.P. di

Il possibile abuso insito nel leasing nautico

il contratto di leasing per un imbarcazione da diporto può nascondere un utilizzo abusivo della tipologia contrattuale: in particolare il leasing può mascherare l’acquisto effettivo dell’imbarcazione da parte dell’utilizzatore

La competenza in materia di TIA

in caso di contestazione di profili di illegittimità degli atti del Comune che regolano l’applicazione del Tariffa di Igiene Ambientale (meglio conosciuta come TIA) il giudice competente è quello amminstrativo, cioè il TAR (C.T.P. di Lecce segnalata

Si può acquistare oro dai paradisi fiscali

pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che ammette la liceità di acquisto di materie preziose (oro e simili) da intermediari siti nei paradisi fiscali, se l’acquisto non è fatto per motivi elusivi il costo è deducibile dal reddito d’impres

Accertamento contro ex socio liquidatore

il fisco può emettere un accertamento contro un ex socio liquidatore di società cancellata dal registro imprese solo se ricorrono i presupposti per contestare i comportamenti di soci e liquidatori in sede di cessazione della società (C.T.P. di Lecce

La corretta notifica postale

pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che analizza un caso di notifica postale: la risultanza dell’anagrafe comunale prevale sull’eventuale comunicazione di indirizzo sul modello di dichiarazione dei redditi