se il cluster non è adatto a valutare l’attività svolta dal contribuente, non bastano le risultanze di Gerico per motivare un avviso di accertamento basato sugli studi di settore (C.T.P. di Taranto segnalata dal difensore Dott. Vito Mancuso)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Troppe operazioni immobiliari chiamano l'abuso del diritto | Sentenza CTR di Firenze
La Commissione Tributaria Regionale di Firenze si esprime su una serie sospetta di operazioni infragruppo di locazione e leasing immobiliare.
Il giudicato a favore di una società di persone vale nei confronti dei soci
se una società di persone ed i soci ricorrono contro un accertamento fiscale per maggiori redditi non dichiarati, il giudicato favorevole alla società si ripercuote sui soci (Corte di Cassazione)
Si conferma la TARSU ridotta sugli alberghi
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. Puglia che conferma quanto già da tempo sostenuto sulle pagine web del Commercialista Telematico: le camere d’albergo hanno diritto a pagare una tariffa TARSU pari a quella delle civili abitazioni (segnalata dal
Studi di settore e codice attività
il Fisco, per procedere ad accertamento basato su studi di settore, deve utilizzare lo studio adatto all’attività svolta dal contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal difensore Marco Nastasi)
Il contribuente sconfigge il tovagliometro
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che annulla un accertamento analitico-induttivo basato sul cosiddetto “tovagliometro”, in quanto la difesa del contribuente smonta le presunzioni del Fisco (sentenza segnalata dal difensore Germani Fabri
Interpello disapplicativo e accertamento contro una società di comodo | Sentenza CTP di Lecce
se una società fa ricorso contro il diniego di interpello disapplicativo della normativa sulla società di comodo e vince il giudizio di merito, il Fisco non può procedere ad accertamento contro il contribuente.
Confermata la non imponibilità TARSU per gli stabilimenti balneari
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Sicilia che conferma quanto già scritto sulle pagine del Commercialista Telematico: gli arenili degli stabilimenti balneari non sono soggetti a TARSU (sentenza segnalata da Marco Nastasi)
Il termine di prescrizione del credito IVA per le imprese fallite
le imprese fallite, o comunque cessate, non avendo la possibilità di recuperare l’imposta assolta sugli acquisti ed importazioni nel corso delle future operazioni imponibili, conservano il diritto a richiedere il rimborso per il recupero del credito
Anche la Lista Pessina si può usare per accertamento e controlli | Sentenza di Cassazione
E’ possibile usare Lista Pessina ai fini di controllo e accertamento su patrimoni occultati nei paradisi fiscali.
Società immobiliari di gestione e detrazione degli interessi passivi
pubblichiamo una corposa sentenza della C.T.P. di Milano che analizza il problema della deducibilità, ai fini del TUIR, degli interessi passivi derivanti da mutui ipotecari relativi ad immobili oggetto della gestione imprenditoriale
Accertamento anticipato e urgenza insufficiente | Sentenza CTP di Lecce
Una sentenza della C.T.P. di Lecce annulla un accertamento anticipato perché la motivazione dell’urgenza non viene considerata sufficiente.
Come opporsi alle indagini finanziarie: una sentenza della CTP di Lecce
Se il contribuente prova che ogni movimento contestato dal Fisco non nasconde fatti di evasione fiscale, allora decadono le presunzioni su cui si basano le indagini finanziarie. (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Contribuente monocommittenza e studi di settore
in caso di accertamento basato su studi di settore, il Fisco deve tenere conto se il contribuente è legato ad un particolare committente che lo vincola nella gestione dell’attività imprenditoriale (C.T.P. di Caltanisetta segnalata dal difensore Marco
Assoluzione penale e condanna tributaria | Sentenza di Cassazione
L’assoluzione penale non produce automaticamente anche un effetto nel relativo processo tributario.
La motivazione della contestazione di omesso versamento
se il fisco intende contestare che un versamento è omesso o carente deve spiegare al contribuente quali sono gli importi omessi (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Il Fisco non può usare le agenzie di recapito (Sentenza CTR di Roma)
Equitalia non può avvalersi per la notifica delle cartelle delle agenzie di recapito private (C.T.R. di Roma).
Confondere la TARSU con la TIA può costare caro…
in sede di ricorso tributario confondere al TARSU con la TIA (anche se l’oggetto è sempre la raccolta rifuti) può costare caro al contribuente ricorrente (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Gli immobili delle ASL producono reddito fondiario?
una recente sentenza di Cassazione risponde ad un quesito interessante per le aziende sanitarie: i loro immobili strumentali producono reddito fondiario?
Per disconoscere le perdite fiscali pregresse serve un avviso di accertamento
se il fisco intende disconoscere delle perdite fiscali pregresse a seguito di una fusione per incorporazione, non può accontentarsi dell’invio di un controllo formale, deve utilizzare l’avviso di accertamento (C.T.R. di Roma)
Accertamento con adesione: invito a comparire e mancata notifica
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso anomalo: dopo la presentazione dell’accertamento con adesione, il Fisco invita il contribuente a comparire per il contraddittorio, ma per problemi di invio da parte dell’
Quando diventa fiscalmente deducibile la provvigione all'agente?
se il buon fine dell’affare è un fatto costitutivo del diritto alla provvigione, ciò che rileva ai fini della deduzione dei costi per la ditta mandante è l’esecuzione (o l’obbligo di esecuzione) del contratto, che costituisce il dies a quo per la esi
L’importanza del responsabile di procedimento | Sentenza di Cassazione
la cartella esattoriale che ometta di indicare il responsabile del procedimento, se riferita a ruoli consegnati agli agenti della riscossione in data anteriore all’1 giugno 2008, non è affetta da un vizio tale da determinarne l’invalidità (Corte di C
Una sentenza su operazioni inesistenti e prova a carico del Fisco
Una sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, segnalata dal difensore Maurizio Villani.