l’accertamento redditometrico contro un imprenditore deve tenere conto che nel reddito d’impresa possono essere presenti costi non monetari che vanno ad incidere sulla disponibilità finanziaria del contribuente (C.T.P di Caltanisetta, sentenza segnal
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
La tassazione delle vincite al gioco
la Corte di Giustizia Europea si esprime sulla tassazione delle vincite al gioco ottenute presso casino siti in altri stati membri rispetto all’Italia (sentenza segnalata dal difensore dott. Sebastiano Cristaldi)
La giustizia tributaria italiana rispetta i diritti dell'uomo?
Pubblichiamo l’ordinanza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia che ha chiamato la Corte Costituzionale a decidere se la giustizia tributaria italiana viola la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e il diritto internazionale q
L'accertamento per il registro non vale per l'IRPEF
l’accertamento di un maggior valore ai fini dell’imposta di registro, non è da solo valido argomento per motivare un accertamento sulla plusvalenza IRPEF (C.T.R. di Roma)
Fatture emesse, elenco clienti-fornitori e dichiarazioni omesse (Sentenze)
se il contribuente emette fatture e non presenta dichiarazione, l’elenco clienti-fornitori può essere uno spunto per far iniziare l’accertamento (C.T.P. di Firenze)
La cessione della licenza di taxi
la cessione della licenza di taxi è una cessione d’azienda: tale atto subisce la tassazione IRPEF di un’eventuale plusvalenza nel caso in cui il figlio subentri al padre nella gestione della licenza? (Corte di Cassazione)
Contributo unificato: singolo o cumulativo? | Sentenza CTP Frosinone
la C.T.P. di Frosinone spiega come va assolto il contributo Unificato dovuto in caso di ricorso cumulativo contro più atti che riguardano la stessa imposta (ICI) e lo stesso contribuente
Respinto il fermo amministrativo dell'auto necessaria alle esigenze di lavoro del contribuente
la CTP di Ravenna ha accolto il ricorso contro il fermo amministrativo di un’auto, dato che il mezzo di trasporto risulta essenziale e strumentale per l’esercizio dell’attività lavorativa del ricorrente (sentenza segnalata e massimata dall’avvocato G
Avviso bonario, cartella esattoriale e quantificazione delle sanzioni | Sentenza CTP Lecce
in caso di controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi in merito alla quale il Fisco non riesce a provare la notifica dell’avviso bonario, il contribuente può richiedere la riduzione delle sanzioni a quelle previste dall’avviso bonario (C
Niente PVC? Niente accertamento…
la violazione dello statuto del contribuente per mancata redazione del processo verbale di constatazione al termine dell’attività di verifica che si è protratta a lungo presso la società rende nullo l’atto di accertamento (C.T.R. di Firenze, segnalat
IRPEF ed imposta di registro pari non sono
se un contribuente definisce un atto (nel caso in questione compravendita di terreni edificabili) ai fini dell’imposta di registro, tale definizione non può da sola motivare un accertamento ai fini IRPEF (C.T.R. di Roma)
Si revoca solo per errore
la revocazione di una sentenza è ammessa solo in caso di errore materiale (C.T.R. di Firenze)
Reddito d'impresa: costi inesistenti e spese di pubblicità abusive
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che analizza due problematiche tipiche relative al reddito d’impresa: l’utilizzo di fatture inesistenti e la deduzione di spese di pubblicità non inerenti
La notifica dell'accertamento con adesione
l’istanza di accertamento con adesione va notificata all’ufficio impositore secondo le norme di rito, pena la nullità (Corte di Cassazione)
Omesso invio telematico della dichiarazione: responsabilità del consulente o del contribuente?
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. della Toscana in merito alla responsabilità del professionista e alla conseguente pretesa di non punibilità del contribuente, in caso di omesso invio telematico della dichiarazione: la Commissione ri
Distinzione fra operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti: una sentenza
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Brindisi analizza gli elementi per riconoscere se una fattura è soggettivamente od oggettivamente inesistente.
Si può compensare il credito fiscale ceduto
pubblichiamo una recente ed innovativa sentenza della C.T.P. di Lecce che ammette la compensabilità del credito fiscale ottenuto da terzi, anche in assenza di regolamenazione ministeriale (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Se Equitalia iscrive ipoteca dopo lo sgravio dell'agenzia…
lo sgravio è atto telematico, per cui il concessionario, prima di procedere all’iscrizione ipotecaria, deve controllarne la tempestività mediante l’uso del terminale telematico, pena il pagamento di danni e spese (Corte di Cassazione)
Vendita con riserva di proprietà e tassazione della plusvalenza | Sentenza CTR di Firenze
Una sentenza della C.T.R. di Firenze illustra come va trattata la tassazione della plusvalenza in caso di cessione d’azienda con la clausola di “riserva di proprietà”.
Frode carosello ed evasione IVA: una sentenza della CTR di Roma
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma illustra quali sono le casistiche da cui si deduce l’esistenza di una frode carosello per l’evasione dell’IVA a livello di operazioni intracomunitarie.
Se l'autotutela arriva durante il giudizio l'Agenzia paga le spese processuali | Sentenza CTP Roma
se l’Agenzia delle Entrate annulla in autotutela un atto palesemente errato solo dopo che è iniziato il processo tributario, allora deve pagare le spese processuali sostenute (C.T.P. di Roma)
Per i costi da reato serve il reato
per contestare un’eventuale indeducibilità dei cosiddetti costi da reato è necessario che vi sia un procedimento penale in corso su tali componenti negativi di reddito (C.T.R. di Roma)
Il contributo unificato nel ricorso contro più atti
in caso di ricorso contro più atti, il calcolo del Contributo unificato deve essere effettuato in base al valore dei singoli tributi richiesti con ogni singolo atto impugnato (C.T.P. di Frosinone)
Serve il PVC anche per verifiche senza l'accesso presso il contribuente
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno, presso la sede del contribuente, ma “internamente”, negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Ascoli Piceno, sentenza segnalata