pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Brindisi che analizza le casistiche in cui era possibile definire una lite cd. “pendente” (segnalata da Maurizio Villani)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Se lo stato perde la causa non può addebitare l'imposta di registro
se la pubblica amministrazione perde una causa non può addebitare al cittadino l’imposta di registro dovuta per la sentenza (C.T.R. di Roma)
La qualifica di ONLUS
pubblichiamo una complessa sentenza della Cassazione che illustra quali sono le caratteristiche principali che deve possedere un ente per essere riconosciuto come Onlus
L'appello non motivato si perde
se l’appello presenta solo motivi generici, è inammissibile (C.T.R. di Firenze)
L'IRAP per gli enti lirici
vanno inclusi nella base imponibile IRAP i ricavi ed i proventi conseguiti da una fondazione musicale per l’attività commerciale svolta in via principale ancorché in conformità ai suoi scopi istituzionali (Corte di Cassazione)
I comuni pagano la tassa di concessione governativa sui cellulari
anche la C.T.P. di Firenze conferma che i Comuni devono pagare la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari
La notifica all'indirizzo indicato in dichiarazione
il contribuente non può contestare la ricezione di un atto inviato presso l’indirizzo indicato in dichiarazione dei redditi se allo stesso indirizzo ha ricevuto altre comunicazioni del Fisco (C.T.P. di Frosinone)
Perchè si può richiedere l'autotutela
il contribuente può richiedere legittimamente l’annullamento in autotutela di un avviso di accertamento diventato definitivo se vi è un legittimo interesse generale dell’amministrazione fiscale ad annullare l’atto (Corte di Cassazione)
Non basta che la pretesa fiscale sia elevata per giustificare misure cautelari
il fatto che il PVC elevato contro un contribuente riporti una pretesa fiscale elevata in valore assoluto, non è requisito sufficiente per l’utilizzo di misure cautelari quali l’ipoteca od il fermo amministrativo (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizi
Accertamento sintetico e reddito della moglie | Sentenza CTR Roma
il contribuente può giustificare l’acquisto di un’autovettura basandosi sui redditi prodotti da se stesso e dalla moglie.
La TARSU per il 2010 si può riscuotere | Sentenza CTP Frosinone
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Frosinone che spiega perchè il Comune può legittimamente riscuotere la TARSU deliberata nel 2010.
Debiti tributari del contribuente e credito IVA
può il Fisco bloccare l’erogazione al contribuente del credito IVA a fronte di altri debiti tributari scaduti ed esigibili dovuti dal medesimo contribuente? (Corte di Cassazione)
Il valore del terreno edificabile | Sentenza CTR di Bari
in caso di contestazione del valore di vendita di un terreno edificabile, il fisco deve tenere conto di eventuali contestazioni sulle possibilità edificatorie effettive del terreno (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Non basta il risultato dello studio di settore
pubblichiamo un’ulteriore sentenza di merito proveniente dalla C.T.R. di Bari che illustra come le risultanze dei dati matematici di uno studio di settore non bastano a motivare un avviso di accertamento
La tassa di concessione goverantiva sui telefonini è dovuta
le Sezioni Unite della Cassazione, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui la tassa di concessione governativa sui telefonini non è abrogata ed è dovuta anche dagli enti locali, ai quali non si estende l’esenzione spetta
Il trattamento IRPEF del personale delle ambasciate
il personale italiano delle ambasciate straniere presso la Santa Sede gode di un particolare trattamento ai fini IRPEF (C.T.R. di Roma)
Studi di settore: non basta Gerico
la giurisprudenza di merito si sta conformando all’orientamento secondo il quale in caso di accertamento basato sugli studi di settore, non basta il mero calcolo di Gerico per motivare le pretese fiscali (C.T.P. di Roma)
L'imposta di registro è solidale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra perchè l’imposta di registro è solidale tra cedente cessionario anche in sede di contestazione dei benefici prima casa
Operazioni inesistenti e frode fiscale
pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che illustra le casistiche da cui si desume che le fatture false sono figlie di una frode fiscale
Cancellazione dal registro imprese e pagamento del diritto annuale
la Cassazione ha sancito che una società a responsabilità limitata, ove non abbia chiesto tramite il suo liquidatore, dopo l’approvazione ed il deposito del bilancio finale di liquidazione, la cancellazione dal registro delle imprese, non può essere
Il termine per depositare il ricorso è vincolante
se il contribuente non rispetta il termine per depositare il ricorso tributario, il ricorso è inammissibile (C.T.R. di Roma)
Vent'anni dopo ancora manca il rimborso IVA
se il Fisco non eroga un rimborso IVA per vent’anni senza motivi, paga le spese legali (C.T.P. di Milano, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Le prove contro il redditometro
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Rieti che analizza quali sono le prove valide per opporsi ad un accertamento redditometrico
Il reddito da fabbricati: chi paga?
il presupposto per la tassazione dei redditi fondiari è la proprietà (o la titolarità di altro diritto reale) dei beni immobili, a nulla rilevando la materiale disponibilità o l’effettivo godimento degli stessi o la qualificazione (ente commerciale o