pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Bari che analizza come va calcolata la plusvalenza in sede di cessione di un’area edificabile
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Accertamento sintetico: l'intervento dei genitori
in caso di accertamento sintetico, il contribuente può provare che i fondi utilizzati per gli acquisti di immobili sono stati forniti dai genitori (C.T.R. di Roma)
Ok alla cartella spedita per posta raccomandata
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che ammette come valida la cartella notificata a mezzo posta raccomandata
Società di comodo ed impossibilità di svolgere l'attività sociale
non è società di comodo la società inattiva che non svolge la propria attività perchè mancano i luoghi deputati a tale svolgimento e le autorizzazioni comunali (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Se il contribuente paga in ritardo una rata
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il problema di un contribuente che paga in ritardo le rate di una dilazione concessa da Equitalia
Rimborso ritardato, il Fisco paga i danni
la Cassazione accogliendo il ricorso di una banca che chiedeva il risarcimento dei danni sofferti in seguito al ritardo eccessivo nel rimborso dell’IRES, ha affermato che l’amministrazione che tarda a rimborsare le imposte deve risarcire il contribu
La mancata notifica dell'atto presupposto
la mancata notifica della cartella presupposta all’intimazione di pagamento, rende inutili gli atti successivi (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Il valore della compravendita immobiliare non può essere calcolato solo con l'applicazione dell'OMI
se il fisco intende rettificare il valore indicato in una compravendita immobiliare non può fare esclusivo riferimento ai dati OMI (C.T.P. di Roma)
E' valida la notifica con posta privata!
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Napoli che considera valido il ricorso proposto dal contribuente e notificato con un servizio postale privato (sentenza segnalata da Valeria Nicoletti)
Sulle modalità di proposizione di un ricorso tributario
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra le corrette modalità per la proposizione di un ricorso avverso un avviso di accertamento
Concordato e prededucibilità dei crediti | Sentenza di Cassazione
in tema di concordato con cessione dei beni, la prededucibilità dei crediti sorti in occasione della procedura va riconosciuta al credito del proprietario di locali occupati senza titolo da beni ceduti dal debitore ai creditori nella procedura.
La rimessione in termini deve essere tempestiva
la rimessione in termini presuppone la tempestività dell’iniziativa della parte che assuma di essere incorsa in una decadenza per causa ad essa non imputabile; tale tempestività postula un’immediata reazione della parte stessa al palesarsi della nec
Pignoramento presso terzi: la competenza processuale
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma sulla competenza processuale dei pignoramenti presso terzi effettuati dal Fisco
L'autotutela richiede l'assenso espresso
per perfezionare l’annullamento in autotutela di un avviso di accertamento serve l’espresso assenso dell’Agenzia (C.T.R. di Roma)
Divorzio ed imposta di bollo
l’agevolazione fiscale per gli atti esecutivi degli accordi intervenuti tra i coniugi, sotto il controllo del giudice, per regolare i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del matrimonio o alla separazione personale (ivi compresi q
Non paghi il canone RAI? Rischi il fermo amministrativo dell’autoveicolo | Sentenza CTP Frosinone
Il Fisco può fermare un autoveicolo a fronte di crediti relativi all’omesso pagamento del Canone Rai.
Omesso versamento delle ritenute: i risvolti penali
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responabilità penali dell’imprenditore
La crisi economica giustifica i mancati ricavi
la situazione accertata di crisi economica (nel caso di specie nel settore turistico) può giustificare, a fronte di un accertamento da studi di settore, i mancati ricavi ed introiti del contribuente che svolge attività alberghiera (C.T.R. di Bari seg
E' importante che il contribuente si presenti in udienza
la presenza del ricorrente all’udienza tributaria è un fatto importante; il contribuente che non partecipa alla discussione non si mette in buona luce (C.T.R. di Roma)
Il CTU nel processo tributario
la Commissione tributaria può nominare un C.T.U. per la valutazione commerciale degli immobili oggetto di accertamento (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
I motivi di nullità della cartella esattoriale | Sentenza CTP Enna
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Enna che analizza i vari motivi che possono portare alla nullità della cartella esattoriale (sentenza segnalata dal dott. Michele Vanadia)
I termini per la proposizione dell'appello
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra quali sono i termini per proporre appello nel processo tributario
Il ricorso contro l'aumento della rendita catastale
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce (segnalata da Maurizio Villani) che spiega perchè non è possibile per i Comuni ed il Fisco procedere ad incrementi massivi degli estimi catastali
Il Fisco non può insinuarsi ai fallimenti per crediti sorti dopo la data del fallimento
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che chiarisce che i debiti fiscali sorti dopo la data di dichiarazione di fallimento (nel caso le tasse di concessione sui cellulari) non possono essere ammessi al passivo concorsuale