un’impresa che paga professionisti per lo svolgimento dello stesso incarico rischia di vedere considerati indeducibili i costi sostenuti per uno dei due professionisti.
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Redditometro: come calcolare gli investimenti patrimoniali?
pubblichiamo il testo della recente ed innovativa sentenza della CTP di Bergamo che spiega perchè, anche per gli accertamenti relativi ad annualità anteriori al 2009, non si possono più considerare spalmati per quinti gli investimenti patrimoniali ef
Esecuzione coattiva e tutela del contribuente
importante sentenza della Cassazione che stabilisce che, in fase di esecuzione coattiva da parte di Equitalia è essenziale che siano rigorosamente rispettati i principi di legalità, tramite la stretta osservanza delle procedure stabilite dalla Legge
Anche per il vecchio redditometro era fondamentale il contraddittorio
pubblichiamo (quale esempio della consolidata giurisprudenza in materia) una sentenza che illustra come, anche per la versione precedente dell’accertamento redditometrico, era necessario instaurare il contraddittorio col contribuente prima di poter v
E’ valida la notifica presso la casa comunale in caso di irreperibilità del contribuente | Sentenza CTP di Frosinone
La CTP di Frosinone considera valida la notifica di una cartella esattoriale tramite affissione in casa comunale in caso di irreperibilità del contribuente.
Fattura inesistente? La prova al contribuente…
un caso giurisprudenziale in cui il contribuente prova validamente di poter detrarre una fattura considerata soggettivamente inesistente (C.T.P. di Benevento)
Accertamento sintetico: le giustificazioni del contribuente
se il contribuente giustifica che ha avuto incassi tali da consentirgli il tenore di vita che ha tenuto per l’anno in contestazione, i giudici annullano l’accertamento (C.T.R. di Roma)
Non basta la sola autotutela…
il contribuente che, a fronte di un avviso di accertamento, presenta una mera istanza di autotutela non consegue, in caso di silenzio, l’annullamento dell’accertamento (C.T.R. di Roma)
I termini di prescrizione per il recupero della TARSU
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Napoli che illustra quali sono i termini di prescrizione per il recupero delle somme dovute al Comune per TARSU non pagata
I vizi della cartella non notificata… | Sentenza CTR Roma
Un contribuente non può sostenere (nello stesso atto) di non aver ricevuto una cartella esattoriale e, allo stesso tempo, contestarne i vizi di forma (C.T.R. di Roma).
Il recupero di un credito d'imposta | Sentenza CTP Lecce
Un caso di corretto recupero da parte del Fisco di un credito d’imposta portato a compensazione dal contribuente.
Studi di settore: come motivazione non basta il risultato matematico (di un cluster errato)
il Fisco, per motivare un accertamento basato sugli studi di settore, non può limitarsi ad utilizzare i dati matematici se il contribuente prova che tali dati non sono veritieri (C.T.P. di Frosinone)
Il valore dell'area fabbricabile
ai fini dell’imposta di registro, nel valutare il valore di un’area fabbricabile, bisogna tenere conto delle effettive capacità edificatorie previste dagli strumenti urbanistici (C.T.R. di Roma)
La notifica a persona estranea
la Corte di Cassazione considera valida la notifica effettuata a mani di una persona estranea che si è erroneamente identificata come moglie del contribuente (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Un caso di prenotazione a debito dell'imposta di registro
può essere prenotata a debito l’imposta di registro su una sentenza civile di condanna della Pubblica Amministrazione (C.T.R. di Roma)
L'albergo in ristrutrazione è società di comodo?
non può essere considerato società di comodo un abergo in fase di ristruttrazione edilizia che non può aprire ai clienti a causa dei alvori in essere (C.T.P. di Lecce – segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Incrementi patrimoniali, accertamento sintetico ed indagini finanziarie
avendo l’Ufficio utilizzato tra gli indicatori di capacità contributiva la sopravvenienza di incrementi patrimoniali derivanti da acquisto di fabbricati effettuato dal contribuente a titolo oneroso e per atto pubblico, è ammessa la prova contraria of
Niente cartella esattoriale per la liquidazione se l'IRAP non è dovuta | Sentenza CTR Roma
Nel caso in cui il contribuente abbia compilato il quadro IRAP per poter inviare telematicamente la dichiarazione, non è tenuto a pagare la cartella che liquida l’imposta se la sua attività non è soggetta ad IRAP (C.T.R. di Roma)
La notifica dell'avviso bonario
se il contribuente contesta di non aver ricevuto l’avviso bonario da cui nasce la liquidazione a debito della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate deve provare di averlo correttamente notificato (C.T.P. di Caltanisetta, sengalata dall’avv. Maurizio
Plusvalenza da espropriazione
in caso di esproprio di un immobile/terreno da parte del Comune, sul valore liquidato al proprietario si genera una plusvalenza imponibile? La risposta della Cassazione (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Cessione di farmacia: la valutazione del valore d'azienda | Sentenza CTR Roma
la valutazione di un’azienda che opera come farmacia è complessa: ecco come viene valutata la congruità degli importi dichiarati ai fini dell’imposta di registro in questa interessante sentenza emessa dalla C.T.R. di Roma
Notifica tributaria alla persona giuridica
nel contenzioso tributario la questione delle corrette notifiche è sempre aperta: ecco come la CTP di Trapani ricostruisce la corretta modalità di notifica degli atti alla persona giuridica (sentenza segnalata dal dott. Antonino Manno)
Il valore di vendita di un terreno agricolo
ai fini dell’imposta di registro non si può accertare il valore di vendita di un terreno agricolo se il prezzo indicato nell’atto è almeno pari al valore minimo richiesto dal fisco in base ai coefficienti previsti dal TUR (C.T.R. di Roma)
La notifica del ricorso alle controparti | Sentenza CTR di Roma
per essere validamente costituito, il ricorso tributario deve essere notificato alle controparti nei termini di legge per aprire il contraddittorio.