pubblichiamo una sentenza della C.t.r. di Roma che illustra come la Camera di Commercio può legittimamente riscuotere il diritto annuale dovuto dall’impresa e non versato
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Niente studio senza contraddittorio
il Fisco, per accertare validamente i redditi tramite i risultati dello studio di settore, deve invitare il contribuente al contraddittorio, soprattutto se i ricavi accertati superano quelli dichiarati solo del 2% (C.T.P. di Bari)
Il ricorso contro l'intimazione al pagamento
se il contribuente non ha proposto ricorso contro la cartella legalmente notificata, in caso di ricorso contro la successiva intimazione al pagamento, può proporre ricorso solo per i vizi propri di tale atto (C.T.R. di Roma)
Coniuge in regime di comunione dei beni e agevolazioni prima casa
possono comprare con le agevolazioni prima casa i coniugi, in regime di comunione dei beni, anche se uno di loro non può usufruire del regime agevolativo (C.T.R. di Roma)
Il credito d'imposta esiste anche se la dichiarazione è errata
il contribuente che ha legittimamente maturato un credito d’imposta ha diritto ad usarlo in compensazione anche se non ha compilato correttamente il relativo quadro RU (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Tasse di concessione governative sui telefonini: a chi spetta il pagamento?
il contribuente che non ha assolto le tasse di concessione governativa sulla telefonia mobile per i telefoni utilizzati, non può chiamare in causa il gestore telefonico che incassava le bollette telefoniche! (C.T.R. di Roma)
Quali vizi si possono contestare in appello?
pubblichiamo la recentissima sentenza della Corte Costituzionale in cui si afferma che, se il vizio non rientra in uno dei casi tassativamente previsti per il rinvio al precedente grado di giudizio, è necessario che l’appellante deduca ritualmente an
Non si può accertare la società chiusa
oramai la giurisprudenza è costante, la cancellazione di una società assorbe anche i suoi debiti tributari che non possono essere richiesti al liquidatore (C.T.R. di Roma)
Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare
in tema di impugnazioni, la modifica dell’art. 327 c.p.c., che ha sostituito il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza all’originario termine annuale, è applicabile, ai sensi dell’art. 58, c. 1, della predetta legge, ai s
Notifica per posta: si ma con limiti | Sentenza CTP di Roma
è possibile notificare direttamente per posta le cartelle esattoriali, tuttavia l’invio non può essere effettuato direttamente dall’agente della riscossione, bensì dai soggetti abilitati previsti dalla legge (C.T.P. di Roma – segnalata dal dott. Giov
Appello: deposito o spedizione? Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come è cambiato il sistema di notifica degli atti d’appello nel processo tributario in seguito alla Legge 248/2005
Niente IRAP anche con compensi elevati | Sentenza CTR Roma
i compensi elevati percepiti da un professionista non sono (da soli) idonei a giustificare l’esistenza di un’autonoma organizzazione (C.T.R. di Roma)
Le misure cautelari non sono ripetibili
con la sentenza che pubblichiamo, la CTP di Lecce ha stabilito l’importante principio della non ripetibilità sine die delle misure cautelari, soprattutto per non mettere in crisi l’azienda (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Le operazioni non sono inesistenti per mera dichiarazione di terzi
per qualificare inesistenti delle fatture non bastano le sole dichiarazioni di terzi raccolte in un PVC della Finanza, servono altri indizi (C.T.R. Bari – segnalata dall’avocato Maurizio Villani)
Niente IRPEF sulla pensione per infermità di servizio
il trattamento pensionistico privilegiato concesso per infermità maturata durante il servizio lavorativo non è soggetto ad IRPEF in quanto è un risarcimento per danno biologico (C.T.P. di Roma)
La sottoscrizione dell'avviso di accertamento | Sentenza CTP Caltanissetta
la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di un funzionario non autorizzato alla firma degli atti accertativi rende nullo l’avviso.
Esclusione IRAP per l'ingegnere con monocommittenza
il libero professionista che ha un solo committente e che lavora presso di lui è escluso dall’IRAP a prescindere dai ricavi maturati (C.T.R. di Roma)
L'assoluzione nel processo penale vale in quello tributario. Una sentenza della CTR Roma
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma
La deduzione IRAP per spese di ricerca e sviluppo
pubblichiamo una sentenza che tratta delle possibilità di richiedere a rimborso l’IRAP sulle spese del personale sostenute per attività di ricerca e sviluppo (C.T.R. di Roma)
Ipoteca illegittima con cartelle sospese
se le cartelle esattoriali sono state sospese in fase di giudizio, Equitalia non può iscrivere ipoteca sui beni del contribuente (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
La conciliazione giudiziale estingue il processo
la conciliazione effettuata davanti al giudice tributario ha l’effetto di estinguere il relativo processo, in quanto il contribuente accetta il versamento delle somme dovute (C.T.R. di Palermo – sez dist. di Catania)
La notifica dell'appello: quanti problemi!
nel contenzioso tributario l’appello è inammissibile se non è stata depositata copia conforme all’originale dell’atto anche presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale che ha pronunciato la sentenza impugnata
Gli studi di settore e la perdita di clientela
gli studi di settore offrono un risultato matematico che va obbligatoriamente raffrontato con la situazione in cui opera il contribuente: la perdita di clientela è uno dei motivi per cui si possono disconoscere i calcoli dello studio di settore (C.T.
Non si può motivare per relationem la documentazione estera
è annullabile un avviso di accertamento quando la motivazione per relationem dello stesso non contiene la documentazione relativa ad una società estera che è parte fondamentale dell’accertamento (Corte di Cassazione)