un caso in cui le dichiarazioni di un acquirente rafforzano le presunzioni dei valori di vendita di un immobile basati inizialmente sui valori OMI (C.T.R. di Roma)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Non basta la matematica dello studio di settore
anche dalla C.T.P. di Caltanissetta arriva la conferma che non bastano i calcoli matematici dello studio di settore per giustificare e provare un accertamento (sentenza segnalata dal dott. Marco Valerio Quarto Nastasi)
Se Equitalia ipoteca dopo il pagamento…
Equitalia non può iscrivere ipoteca per la somma da riscuotere se il contribuente ha pagato parte del suo debito e rateizzato il resto (C.T.R. di Bari)
Imposta di registro: se l'acquirente aderisce all'accertamento, il venditore può comunque ricorrere
i giudici della C.T.P. di Lecco hanno stabilito che è legittimo ed ammissibile il ricorso da parte del venditore avverso avviso di liquidazione imposta di registro, anche se il medesimo avviso si è reso definitivo per definizione e pagamento da parte
Dal processo penale a quello tributario…
nel processo tributario il giudice può legittimamente fondare il proprio convincimento anche sulle prove acquisite nel processo penale, pure se questo è destinato a concludersi con una pronuncia non opponibile alle parti del giudizio civile, purchè t
Quando il fisco tenta di riscuotere in ritardo…
i giudici della C.T.R. di Lecce negano al Fisco la possibilità di riscuotere un debito fiscale (omesso versamento IVA) del 1997 con una cartella del 2005, perchè la richiesta è oltre i termini di legge
Studi di settore ben costruiti
quando il Fisco utilizza i dati contabili del contribuente per imbastire un accertamento, allora i dati riferibili allo studio di settore sono applicabili al contribuente accertato (C.T.P. di Latina)
La motivazione della cartella esattoriale: una Sentenza della CTR di Roma
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma relativa alla motivazione della cartella esattoriale.
Concordato in bianco: il licenziamento non è atto di straordinaria amministrazione
un recente decreto del Tribunale di Cosenza stabilisce che il licenziamento dei dipendenti non necessari all’attività d’impresa non è atto di straordinaria amministrazione soggetto ad autorizzazione del tribunale fallimentare
Se il contribuente non si oppone all'avviso di liquidazione…
attenzione! Il contribuente che non si oppone all’avviso di liquidazione della dichiarazione, non può eccepire contestazioni di merito sul quanto dovuto quando arriva la cartella di pagamento (C.T.R. di Roma)
La notifica giuridicamente inesistente non si può sanare
i giudici della C.T.P. di Campobasso considerano insanabile una notifica (di una cartella esattoriale) che è, ab origine, giuridicamente inesistente
Il pagamento della prima rata non è una caparra | Sentenza CTP di Rimini
Se un immobile viene acquistato in regime di IVA a rate, il pagamento della prima rata non può essere assoggettato a registro.
Le ritenute d'acconto sono responsabilità del sostituto d'imposta | Sentenza CTP Latina
il contribuente che ha dichiarato di aver subito ritenute come certificate dal sosituto d’imposto, non può essere responsabile di omissione dei versamenti da parte del sostituto (C.T.P. di Latina)
I termini di prescrizione per la liquidazione della dichiarazione
il Fisco dispone di 3 anni di tempo per il controllo automatico e liquidazione di eventuali debiti derivanti dal modello Unico, oltre tale termine l’attività da controllo formale è prescritta (C.T.P. di Messina – segnalata dal dott. Antonio Cogode)
Quando il contribuente non paga l'adesione
una sentenza della C.T.P. di Rimini che illustra i rischi in cui incorre un contribuente che prima si accorda in accertamento con adesione e poi non versa l’importo promesso
La quadratura dei versamenti IRAP
un contenzioso di tribunale derivante dalla difficile quadratura dei versamenti IRAP; il contribuente deve prestare attenzione (C.T.R. di Roma)
Responsabilità per errata applicazione del reverse charge
il contribuente che acquisisce legittimamente un servizio su cui è applicato il reverse charge, non può essere responsabile di eventuali irregolarità dell’impresa che ha emesso le fatture (C.T.P. di Latina)
Non si può spedire l'appello per posta
è nullo l’appello spedito per posta e non notificato dal contribuente a mezzo di ufficiale giudiziario (C.T.R. di Roma)
Il contributo unificato e le onlus | Sentenza CTP Roma
una Onlus che ricorre in un processo è esentata dal pagamento del contributo unificato? (C.T.P. di Roma)
Operazioni inesistenti: l'IVA è sempre indetraibile | Sentenza di Cassazione
La modifica della disciplina dei costi da reato non ha alcuna rilevanza, ai fini dell’indetraibilità dell’Iva, in caso di operazioni soggettivamente inesistenti (Corte di Cassazione)
Il contratto simulato salva dal fisco!
in caso di accertamento sintetico, non possono derivare maggiori redditi da contratti che il contribuente ha meramente simulato e che quindi non hanno dato luogo a movimentazioni patrimoniali e finanziarie effettive! (C.T.P. di Latina)
IRAP: i parametri per valutare l'autonoma organizzazione | Sentenza CTR Roma
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma relativo ad un’istanza di rimborso IRAP.
Il diniego di rimborso IVA per omessa presentazione della dichiarazione | Sentenza CTR Roma
Una Sentenza tributaria relativa all’omissione della persentazione di una dichiarazione IVA a credito.
La richiesta di revocazione per errore dei giudici
i giudici della C.T.R. della Lombardia analizzano il caso di una richiesta di revocazione e spiegano in quali casi è possibile per il contribuente richiedere la revocazione di una sentenza