il processo per opporsi al provvedimento di cancellazione dall’anagrafe delle ONLUS richiede la difesa tramite difensore abilitato (C.T.R. di Roma)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Concordato preventivin bianco e maggiori termini per la proposta
Quali sono i casi in cui il debitore può richiedere legittimamente 60 giorni in più per proporre il piano di risanamento?
L'ipoteca arriva dopo un anno dalla notifica della cartella | CTR Roma
Il Fisco può iscrivere ipoteca sui beni del debitore anche dopo un anno dalla notifica della cartella (C.T.R. di Roma)
Concordato in bianco: un esempio di ammissione alla nuova procedura
pubblichiamo un esempio di ammissione alla nuova procedura di concordato “in bianco” o “con riserva” (Tribunale di Rimini)
Società immobiliari e contestazioni del fisco
un caso di contestazione del Fisco (ai fini redditi e ed IVA) sulla gestione di una società immobiliare (C.T.R. di Roma)
Le dichiarazione dei terzi a processo
un caso in cui il giudizio tributario si fonda anche sulle dichiarazioni di terzi raccolte nel PVC (C.T.R. di Roma)
Ipoteca esattoriale ed intimazione ad adempiere
Equitalia, prima di procedere ad iscrizione di ipoteca sugli immobili del contribuente, deve inviare l’intimazione ad adempiere (C.T.R. di Milano – gentilmente segnalata dal Dott. Roberto Molteni)
Notifica diretta per posta, no grazie
anche i giudici della C.T.P. di Foggia negano la possibilità per Equitalia di notificare direttamente a mezzo posta raccomandata le cartelle esattoriali
Una sentenza su un caso di commercio d'auto e frode carosello
La CTR di Roma si è occupata di un caso di frode carosello attuata tramite la compravendita di auto da altri paesi comunitari.
La sospensione della sentenza di secondo grado
i giudici della C.T.R. di Roma accolgono l’istanza di sospensione della sentenza che danneggerebbe la prosecuzione dell’attività del contribuente condannato in secondo grado
Il contribuente vince il processo e le spese processuali | Sentenza CTR Roma
il caso della Pubblica Amministrazione condannata al pagamento delle spese processuali se prosegue la causa in assenza di idonea documentazione (C.T.R. di Roma)
La notifica per società postale privata
nel processo tributario è possibile utilizzare una società postale privata per le notifiche degli atti? (C.T.R. di Roma)
Redditometro ed onere della prova
i giudici di Cassazione ribadiscono che, in caso di accertamento redditometrico, l’onere della prova grava sul contribuente
Indagini finanziarie e documentazione del contribuente
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma analizzano le prove a discarico offerte dal contribuente contro un accertamento fondato su dati bancari
La cartella alla società estinta
la cartella notificata ad una società cancellata dal registro delle imprese è nulla (C.T.R. di Roma)
Valore troppo esiguo dichiarato in Dogana: può essere rettificato | Sentenza CTR Roma
le Dogane hanno diritto a rettificare il valore della merce se quello dichiarato dal contribuente è tale da poter essere considerato fuori mercato (C.T.R. di Roma)
Partita IVA inattiva ed accertamento
il caso di un contribuente sottoposto ad accertamento sintetico in quanto non aveva presentato il modello Unico pur avendo una posizione IVA aperta (C.T.P. di Lecco)
Dall'avviso di liquidazione alla cartella esattoriale
i giudici della C.T.R. di Roma illustrano i termini che vanno rispettati affinchè un avviso di liquidazione passato in giudicato diventi una valida cartella esattoriale
Il caso di una finta residenza nel Regno Unito
il contribuente che acquisisce lo status di “contribuente non residente” per la legislazione fiscale del Regno Unito, rischia di non veder riconosciuta la sua posizione dal fisco italiano (C.T.R. di Roma)
Ricostruire il valore di un immobile: il valore OMI può essere superato
il valore OMI è un dato statistico che può essere superato dai dati forniti dal contribuente sulla reale condizione dell’immobile (C.T.R. di Roma)
Accertamento, società e soci
in un accertamento contro una S.n.c. i soci della società sono litisconsorti necessari (Corte di Cassazione)
Gli studi di settore e l'albergo
i giudici della C.T.R. di Roma valutano un caso in cui un albergo viene sottoposto ad accertamento basato sugli studi di settore
Lo scudo fiscale annulla l'accertamento | Sentenza CTR Lazio
Una importantissima sentenza della C.T.R. del Lazio che tratta il caso di un contribuente che utilizza lo scudo fiscale per richiedere l’annullamento dell’accertamento sintetico cui è stato sottoposto
Giustificare un accertamento da studi di settore…
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione che illustra quali prove deve portare il Fisco a supporto di un accertamento basato sugli studi di settore