i giudici della C.T.R. di Roma devono valutare se il contribuente ha diritto a ricorrere contro l’autotela negata dall’ufficio
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Studio di settore: solo una presunzione
presentiamo una nuova sentenza della C.T.R. di Roma che spiega perchè lo studio di settore rappresenta una mera presunzione di maggior reddito
Costi infragruppo, schede carburante, compensi agli amministratori…
una sentenza della C.T.R. di Roma che valuta diverse problematiche di indeducibilità dei costi dal reddito d’impresa
Consorzio di bonifica: contributi obbligatori?
E’ possibile contestare la debenza obbligatoria dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica competenti per territorio? La risposta della CTP di Siena (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini).
Dubbi sulla normativa, allora niente sanzioni
una sentenza che riconosce la possibilità di non applicare sanzioni tributarie in caso di incertezza della norma e buona fede del contribuente, anche se viene liquidata una maggiore imposta al contribuente (C.T.P. di Reggio Calabria – segnalata dal d
La prova contro le indagini finanziarie
i giudici della C.T.R. di Roma respingono le tesi difensive del contribuente che non ha documentazione a supporto dei movimenti bancari sotto la lente del Fisco
Il Fisco non può notificare per posta le cartelle esattoriali | Sentenza CTP di Lecce
Presentiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che illustra perchè il Fisco non può notificare direttamente per posta le cartelle esattoriali (segnalata dall’avv. Maurizio Villani).
Omesso versamento, allora il Fisco può emettere la cartella
i giudici della C.T.R. di Roma confermano che, in caso di omesso versamento derivante dalla dichiarazione IVA, non è necessario l’avviso bonario, ma si può procedere al diretto invio della cartella
L'albergo e la TARSU
la C.T.R. della Puglia decide quale sia la tariffa TARSU applicabile alle camere d’albergo (C.T.R. Bari – segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
La competenza territoriale del processo tributario
nel caso il contribuente si trasferisca durante la procedura di contenzioso, qual’è il giudice tributario territorialmente competente? (C.T.R. di Roma)
Le plusvalenze da liquidazione coatta amministrativa | Sentenza CTP Benevento
Una sentenza sul trattamento IRAP delle plusvalenze che derivano da una procedura di liquidazione coatta amministrativa.
Avvocato non soggetto ad IRAP: requisiti | Sentenza CTR di Roma
Una lunga sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i requisiti che rendono un libero professionista non soggetto all’IRAP.
Agente di commercio ed IRAP | Sentenza CTP di Enna
Un caso di agente di commercio esonerato dall’IRAP.
La casa è di lusso: non usufruisce delle agevolazioni prima casa | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni prima casa.
Il pediatra convenzionato non paga IRAP | Sentenza CTP Roma
presentiamo un caso di esenzione dall’IRAP: il medico pediatra, convenzionato con le strutture sanitarie (C.T.P. di Roma)
La Cassazione sugli accertamenti parziali in seguito a segnalazione della GdF
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’uso dello strumento dell’accertamento parziale è nella disponibilità degli uffici quando ad essi pervenga una segnalazione della Guardia di finanza…
Scudo fiscale: preclusi gli accertmenti fiscali | Sentenza CTP Rimini – Contribuente difeso dallo staff del CommercialistaTelematico
la prima sentenza che analizza gli effetti e la validità dello scudo fiscale in caso di accertamento (C.T.P. Rimini)
Le conseguenze dell'adesione allo scudo fiscale | Sentenza CTP Rimini
L’adesione allo scudo fiscale implica una difesa contro le potestà accertative del Fisco; una breve analisi della prima sentenza in merito…
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente
Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
Il contenuto della sentenza secondo la Cassazione
Il giudice ha dei vincoli nello scrivere e motivare le proprie sentenze: ecco come li spiega la Suprema Corte.
L’abuso del diritto: nozione, prassi, giurisprudenza
Un approfondimento sull’abuso del diritto: dalla prassi dell’Agenzia Entrate, alla giurisprudenza di merito, a quella Cassazione, alle indicazioni della Corte di Giustizia Europea. Con allegata la sentenza di Cassazione, sezione v, n. 22994 del 12 no
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.