in contraddittorio il contribuente può fornire le prove che i dati dello studio di settore non sono validi per la sua situazione particolare (C.T.P. di Novara – sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Sospensione del pagamento con fideiussione | Sentenza CTR Roma
la C.T.R. di Roma sospende il pagamento dell’importo dovuto dal contribuente che ha perso il processo in primo grado, ma richiede il deposito di fideiussione bancaria
La contestazione del rimborso IVA
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma devono decidere se il rimborso IVA richiesto dal contribuente è corretto
Donazione e redditometro
la Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati drettamente dai genitori
CTR di Bari: il medico di base con segretaria part-time non paga l'IRAP | Sentenza CTR Bari
Il medico di base che usufruisce part-time di una segretaria non è un contribuente assoggettabile ad IRAP.
La tassazione dell'incentivo all'esodo
la tassazione degli incentivi per i lavoratori “esodati” non deve presentare differenze basate sul sesso del lavoratore “esodato” (C.T.R. di Roma)
Niente processo per la società cessata
la società cancellata dal registro delle imprese non ha capacità giuridica per stare a processo (C.T.R. di Roma)
L'obbligo di allegazione del PVC
pubblichiamo il testo integrale della recentissima sentenza della Cassazione che prevede l’obbligo di allegazione dei PVC all’avviso di accertamento da parte del Fisco
Il tentativo di eludere i dazi doganali
anche la tentata elusione dei dazi doganali è punibile come operazione elusiva (C.T.R. di Roma)
La contestazione delle operazioni coi Paesi black-list | Sentenza CTR Roma
Un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma devono giudicare la correttezza delle esportazioni verso paesi considerati paradisi fiscali.
Obbligo di firma nell'avviso di accertamento fiscale | Sentenza di Cassazione
La delega che conferisce poteri di firma al funzionario va allegata alle carte processuali relative ad un avviso di accertamento
Il parere dei giudici sull'imposta di soggiorno
i giudici del TAR del Veneto danno un parere complessivo sulla delibera che istitutisce l’imposta di soggiorno in un Comune della Regione
Bonus per i concessionari di auto ed impatto sull'IVA
una sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza il complesso rapporto, ai fini IVA, fra bonus e scontistiche concesse dalle case produttrici ai concessionari di auto e le agevolazioni IVA per i veicoli venduti ai disabili (sentenza segnalata dall’avv
Case, auto e redditometro…
un caso di accertamento redditometrico basato sul possesso di automobili ed immobili che generano indici reddituali sproporzionati rispetto al reddito dichiarato dal contribuente (C.T.R. di Roma)
Non si può iscrivere ipoteca per un credito fiscale inferiore ad 8.000 euro
una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che non si può iscrivere ipoteca per un credito tributario (nel caso specifico per crediti TARSU) di importo inferiore al limite previsto dalla legge, pari ad € 8.000
Il rimborso IVA per una casa di cura | Sentenza CTR Roma
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma sulla possibilità di richiedere a rimborso l’IVA a credito per una struttura casa di cura.
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: da quando decorre la legge
interessante sentenza della C.T.R. di Bari in cui i giudici spiegano che il contribuente non può incorrere in sanzioni se tiene un comportamento vietato da una norma nel giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Imposta di registro: dal preliminare al definitivo
una sentenza della C.T.R. di Roma che ricostruisce come l’imposta di registro debba essere liquidata in un contratto preliminare e nel successivo definitivo (si tratta di un caso di cessione di ramo d’azienda)
Se lo Stato non paga, allora niente sanzioni tributarie
pubblichiamo un’interessantissima sentenza della C.T.R. di Roma che stabilisce che le sanzioni tributarie non sono dovute dal contribuente che non paga nei termini, se tale ritardo è dovuto a ritardi dei pagamenti da parte dello Stato
Equitalia ed il procedimento di iscrizione ipotecaria
i giudici della C.T.P. di Lecco ricostruiscono il procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sui beni del contribuente
La richiesta di revocazione per errore materiale dei giudici
il fatto che il giudice abbia ignorato la documentazione processuale proposta dal contribuente è errore di fatto e motivo valido per richiedere la revocazione di una sentenza? (C.T.R. di Roma)
Il Comune ha diritto al rimborso della tassa di concessione sui telefoni cellulari
i giudici della C.T.P. di Siena accolgono il ricorso di un Comune che richiede a rimborso la tassa di concessione governativa pagata sugli abbonamenti alla telefonia mobile (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)
Condono IVA e termini di prescrizione
pubblichiamo il testo integrale della sentenza che nega al fisco la possibilità di utilizzare i più ampi termini di prescrizione per gli accertamenti ai fini IVA contro i contribuenti che non avevano aderito al condono 2002, in quanto, se il condono
Se le operazioni sono esistenti…
ecco come i giudici della C.T.P. di Lecce giudicano che, le operazioni contestate dal Fisco come inesistenti, siano invece esistenti, così come da documentazione esibita dal contribuente (sentenza segnalata dall’Avv. Maurizio Villani)