un caso di accertamento sintetico in cui il contribuente rimane inerte all’invito al contraddittorio da parte dell’ufficio (C.T.R. di Roma)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Nel processo tributario l’autocertificazione è priva di valore
la prassi dell’autocertificazione ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative, essendo viceversa priva di efficacia in sede giurisdizionale, e ciò tanto più vale nel contenzioso tributario (Corte di Cass
Imposta di registro su una sentenza: conta l'IVA?
se una sentenza riguarda atti soggetti ad IVA all’origine, l’imposta di registro sulla sentenza è dovuta per l’intero? (C.T.R. di Roma)
Notifica della cartella per posta: no anche da Campobasso (Sentenza)
Anche i giudici della C.T.P. di Campobasso si schierano contro la prassi del Fisco di inviare le cartelle esattoriali direttamente per posta raccomandata.
Il professore universitario e l'IRAP
il professore universitario che svolge attività libero professionale in modo residuale rispetto all’incarico accademico è esente da IRAP (C.T.R. di Roma)
Notifiche fiscali per posta | Sentenza Cass. n 1091/2013
la Cassazione sdogana la notifica diretta delle cartelle esattoriali per posta raccomandata, ponendo determinati paletti alla corretta identificazione del destinatario.
Notifica della cartella presso la casa comunale | Sentenza CTR Roma
Un caso in cui la cartella viene correttamente notificata mediante deposito presso la casa comunale (C.T.R. di Roma)
L'accertamento analitico-induttivo deve essere costruito sulla situazione del contribuente
la C.T.R. di Roma riduce sostanzialmente un accertamento analitico-induttivo perchè ritiene che il fisco non abbia ricostruito in modo esatto lo stato dell’attività del contribuente
Vittoria in tribunale contro una pubblica amministrazione e prenotazione a debito dell'imposta di registro
la C.T.R. di Roma analizza il caso della prenotazione dell’imposta di registro quando la controparte vince una causa contro un’amministrazione dello Stato
Vendita di fabbricato (da demolire) o di area edificabile?
i giudici della C.T.P. di Rimini sono stati chiamati a decidere se la vendita di un fabbricato destinato alla demolizione va trattato come vendita di immobile o di area edificabile (la tassazione è notevolmente diversa!)
Prima casa: il caso dell'immobile contiguo: sentenza della CTR di Roma
E’ possibile acquistare coi benefici prima casa anche l’immobile contiguo, se acquistato per essere unificato con l’abitazione principale (C.T.R. di Roma).
I movimenti sul conto corrente del professionista
se il Fisco contesta analiticamente i movimenti sul conto corrente del professionista, allora diventa onere del contribuente dimostrare che tali movimentazioni non configurano reddito evaso (C.T.R. di Roma)
Notifiche per posta: nuovo stop ad Equitalia
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.R. della Calabria che nega ad Equitalia la possibilità di notificare le cartelle per mera posta raccomandata (C.T.R. di Catanzaro segnalata dall’avvocato Rocco Iemma)
L'ICI per l'ente non commerciale
un caso in cui il Comune contesta l’esclusione dal pagamento ICI per l’ente che si considera essere non commerciale (C.T.R. di Bari- sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Il versamento dell'imposta sostitutiva sui terreni
il Fisco non può contestare sulla base di una circolare l’omesso versamento dell’imposta sostitutiva versata per l’intero ma con modalità non conformi alla prassi richiesta dall’Agenzia (C.T.P. di Roma)
Gli assegni non giustificati ma versati in conto fanno reddito
il Fisco può validamente imputare come redditi gli importi degli assegni versati sul conto del professionista e su quelli dei familiari per i quali non sono giustificati i versamenti (C.T.P. di Roma)
IRAP: l'assenza di autonoma organizzazione va provata
il professionista che vuole chiedere a rimborso l’IRAP deve provare fattualmente l’assenza di autonoma organizzazione (C.T.P. di Roma)
Un caso di accertamento sintetico | Sentenza CTR Roma
Un caso in cui il contribuente si oppone all’accertamento sintetico.
Errore formale e contestazione del Fisco
il Fisco non può richiedere a rimborso un credito d’imposta, se il credito d’imposta era esistente ed il contribuente ha meramente commesso errori formali nella compilazione dei modelli F24 (C.T.P. di Roma)
Equitalia iscrive ipoteca cautelare…
l’iscrizione di ipoteca da parte di Equitalia è un problema molto sentito (come scrivono i giudici della C.T.R. di Roma): ecco quali sono i limiti per il concessionario alla riscossione per iscrivere ipoteca sui beni del contribuente
Il redditometro (anche quello "nuovo", cosiddetto redditometro 2.0) è solo una presunzione semplice: una vittoria dell'Avv. Maurizio Villani e del Commercialista telematico!
pubblichiamo il testo integrale della recentissima sentenza della Corte di Cassazione che, in contrasto con altre precedenti sentenze, per la prima volta in Italia, ritiene il redditometro una semplice presunzione e non inverte l’onere della prova a
Il valore delle presunzioni generate dal redditometro
la Cassazione analizza quale valore hanno le presunzioni generate da un accertamento redditometrico
Per la difesa serve la procura
anche nel processo tributario, per costituirsi validamente in giudizio, serve procura rilasciata a termini di legge dal contribuente al difensore (C.T.R. di Roma)
Il ricorso redatto a "copia e incolla"
un ricorso tributario, anche se redatto con la discutibile tecnica del “copia e incolla”, è da considerarsi valido (Corte di Cassazione)