il Fisco se non riesce a portare a termine il sequestro conservativo nei termini di legge, non può chiedere una seconda volta lo stesso provvedimento alla stessa Commissione Tributaria (C.T.P. di Lecce, sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Il Fisco può sempre annullare, correggere e sostituire un atto
all’interno del proprio potere di autotutela, il Fisco può sempre annullare e correggere un avviso di accertamento, se si rende conto che il primo avviso conteneva errori (C.T.R. di Roma)
Gli studi di settore non possono ignorare il contraddittorio
il Fisco non può emettere un accertamento basato sulle mere risultanze matematiche dello studio di settore, senza tenere conto del contraddittorio instaurato col contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
La responsabilità dell'ex socio di Sas | Sentenza CTR Roma
un socio che è uscito dalla Sas non può essere responsabile fiscalmente di fatti avvenuti (nel caso di specie la perdita dei libri contabili) dopo la sua uscita dalla società (C.T.R. di Roma)
La cartella di pagamento può arrivare senza avviso bonario
nel caso in cui il contribuente ometta semplicemente di pagare un debito da dichiarazione fiscale, allora può arrivare direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario (C.T.R. di Roma)
La sottoscrizione sbagliata rischia di annullare l'atto fiscale
se il funzionario che firma l’atto fiscale non ha la qualifica per farlo, l’avviso di accertamento è nullo (C.T.P. di Lecce – sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
L'accertamento contro la Sas coinvolge il socio
l’accertamento di un maggior reddito contro una Sas si riflette anche sul socio a cui va contestata una maggior IRPEF (C.T.R. di Roma)
Le indagini finanziarie possono portare a perdere il beneficio agricolo
il contribuente, che è piccolo coltivatore diretto, rischia di vedersi riqualificare i redditi prodotti se dalle indagini sui conti correnti emergono ricavi tali da trasformare il reddito agricolo in reddito d’impresa (C.T.R. di Roma)
Anche per i campeggi la TARSU va ridotta
come per gli alberghi, anche i campeggi godono della possibilità di una riduzione della TARSU in quanto le aree adibite a campeggio sono assimilabili alle abitazioni (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
La prova della notifica della cartella esattoriale | Sentenza CTR Roma
la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento non può essere un estratto dell’Anagrafe Tributaria in quanto da tale documento non è possibile capire le modalità di notifica.
La cartella oltre i termini non produce effetti
il Fisco non può riscuotere i crediti vantati verso i contribuenti se emette la cartella dopo i termini di prescrizione per il recupero del credito tributario (C.T.P. di Roma)
Processo tributario e documentazione prodotta in corso di contenzioso
la documentazione prodotta in fase di contenzioso annulla l’avviso di accertamento emesso d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Messina – sentenza segnalata e commentata da Dario Buonfiglio)
Il luogo di conservazione delle scritture contabili
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che illustra come va comunicato correttamente al Fisco il luogo di conservazione di libri sociali e scritture contabili e quali rischi si corrono in caso di verifica del Fisco in assenza di tale comunica
TARSU: le camere di albergo devono pagare la stessa tariffa delle abitazione
in merito alla Tarsu le camere d’albergo drvono essere soggette alla stessa tariffa prevista per le civili abitazioni (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
La deducibilità dei contributi alla cassa di previdenza
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.P. di Roma che illustra la deducibilità ai fini IRPEF dei contributi versati alla Cassa di Previdenza professionale
Non basta un pvc per provare un accertamento
non è sufficiente indicare come motivazione di un accertamento solo il PVC emesso verso un terzo (anche se controparte del contribuente) senza nessuna prova diretta dei maggiori redditi contestati al contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata Ma
Si può ricorrere contro la comunicazione di irregolarità?
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che nega la possibilità di ricorrere in Commissione tributaria contro la mera comunicazione di irregolarità
Le materie utilizzate per le lavorazioni aziendali comprate in eccesso si considerano vendute in nero?
il Fisco può presumere che le materie utilizzate per le lavorazioni aziendali e che sono comprate in quantità eccedente quella utilizzata sono vendute in nero? (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Esenzione IRAP: il caso del geometra
non paga IRAP il libero professionista che non possiede beni ammortizzabili e con effettua acquisti tali da giustificare l’esistenza di un’autonoma organizzazione (C.T.R. di Roma)
Recupero agevolazioni prima casa: il venditore non paga
se l’acquirente non ha i requisiti per l’agevolazione prima casa, il Fisco prima di richiedere le somme dovute al venditore deve richiederle all’acquirente (C.T.R. di Roma)
Studi di settore: va considerato anche l'effetto della crisi economica
l’accertamento basato sugli studi di settore deve ritenersi illegittimo se lo scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli presunti è di lieve entità e se l’Ufficio non ha considerato gli effetti della crisi economica sull’attività imprenditor
L'accertamento contro il socio accomandante di Sas
l’accertamento di maggiori redditi contro il socio accomandante di sas deve contenere una motivazione autonoma e completa, nel senso che deve contenere i motivi espressi nell’accertamento elevato nei confronti della società e l’allegazione del PVC (C
Reddito d'impresa: un caso di contestazione analitica delle spese detratte | Sentenza CTR Roma
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra un caso di contestazione analitica e successiva difesa del contribuente su alcuni punti critici del reddito d’impresa: le manutenzioni, le sopravvenienze passive, le perdite su crediti, i fo
La riscossione della TOSAP | Sentenza CTP di Brindisi
i giudici della C.T.P. di Brindisi negano la possibilità di riscuotere coattivamente mediante ruolo la TOSAP mentre è pendente il giudizio sull’accertamento dell’importo dovuto.