la C.T.P. di Firenze giudica un caso in cui l’Agenzia delle Entrate riqualifica la cessione di quote sociali in cessione d’azienda
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
L'impugnazione dell'atto presupposto
è stata rimessa all’attenzione delle Sezioni Unite il problema dell’impugnazione dell’atto presupposto in assenza di una legge che dia a tale atto il valore di giudicato (Corte di Cassazione)
Niente accertamento anticipato se l'avviso è stato annullato in autotutela e poi riemesso | Sentenza CTR di Roma
non si può contestare che ci si trovi di fronte ad un accertamento anticipato se l’avviso è stato annullato in autotutela a seguito di istanza di accertamento con adesione e poi riemesso (C.T.R. di Roma)
Assegnazione di terreno al Comune e imponibilità IVA
l’atto di assegnazione di un’area, ubicata in zona industriale, precedentemente acquistata dal Comune a seguito di procedura espropriativa conclusasi con un accordo bonario di vendita, non è assoggettabile ad IVA, trattandosi comunque di atto posto i
La Corte Costituzionale promuove (con riserva) la mediazione tributaria
la Corte Costituzionale ha promosso l’istituto della della mediazione tributaria censurando la sola disposizione sull’inammissibilità dei ricorsi depositati prima della conclusione del procedimento
L'iscrizione di ipoteca o fermo amministrativo
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari che illustra il corretto procedimento che Equitalia deve utilizzare per iscrivere un’ipoteca o un fermo amministrativo sui beni del contribuente debitore
La Cassazione sui ricorsi fiscali
l’impugnazione delle sentenze di appello tributarie in Cassazione è possibile anche in caso di omesso esame di un fatto storico, dato che è applicabile al processo tributario il “Decreto Sviluppo” – DL n. 83/2012 – Corte di Cassazione
Redditometro e scostamento
in caso di accertamento redditometrico se il contribuente non giustifica i maggiori redditi accertati perde il contenzioso (C.T.P. di Rieti)
La Tarsu e gli alberghi
segnaliamo un’ulteriore sentenza che si unisce al filone che prevede che il calcolo della TARSU da effettuare sulle camere d’albergo sia equiparabile a quello delle abitazioni (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Omesso versamento IVA: il cambiamento delle soglie di punibilità
la Corte Costituzionale ha stabilito che non è reato l’omesso versamento dell’IVA fino all’importo annuo di euro 103.291,38 per i fatti commessi entro il 17 settembre 2011; la Corte ha ravvisato che la soglia di punibilità di euro 50.000,00 era lesiv
Autotutela in processo, il fisco paga
se il Fisco annulla in autotutela un atto errato a processo già iniziato, paga le spese legali (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
La prescrizione dei crediti INPS | Sentenza CTR Roma
i crediti INPS relativi a contributi minori, a partire dal 1996, hanno un termine di prescrizione quinquennale (C.T.R. di Roma)
Fatture false e conoscenza della frode fiscale
pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che spiega da quali indizi si può legittimamente supporre che un contribuente fosse a conoscenza di un’operazione di frode fiscale mediante l’emissione di fatture false
Irap: medico pediatra ed autovettura ad uso promiscuo
non basta il possesso di un’autovettura ad uso promiscuo perchè il pediatra convenzionato con la ASL diventi soggetto ad IRAP (C.T.R. di Roma)
Agevolazioni prima casa ed aree scoperte
qual’è la massima superificie di aree esterne scoperte per trasformare l’abitazione principale in casa di lusso? (C.T.R. di Perugia, sentenza segnalata da Alfredo Quarchioni)
Equitalia deve pagare le Poste!
le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio per cui il concessionario della riscossione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) deve pagare a Poste Italiane s.p.a. un corrispettivo per il servizio di accensione e te
Il dipendente lavora in nero?
il Fisco non può basarsi sul solo PVC emesso in fase di controllo della società per provare che un contribuente ha percepito compensi in nero (C.T.R. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Imposta di registro fra preliminare e definitivo
il valore della compravendita di un fabbricato si valuta sui valori del contratto preliminare, se il contratto definitivo si limita a prendere atto di quanto pattuito nel preliminare stesso (C.T.R. di Bari, sentenza segnalata da Maurizio Villani)
I diritti d'imbarco dei passeggeri pagano l'IVA
il diritto di imbarco per passeggeri riscosso dalla compagnia aerea è assoggettabile a Iva al momento della rivalsa del vettore nei confronti del passeggero (Corte di Cassazione)
I parametri dell'accertamento sintetico
in caso di accertamento sintetico il Fisco non può operare il calcolo del reddito solo in base ai paramentri matematici ministeriali ma anche tenendo conto della prassi in materia e della giurisprudenza, anche se favorevole al contribuente (C.T.R. di
Come si determina se la casa è di lusso – Sentenza CTR Perugia
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Perugia che analizza come vanno valutate le superifici disponibili per definire se l’abitazione è di lusso o meno (sentenza segnalata e massimata dal prof. Alfredo Quarchioni)
Un caso di rimessione in termini
i giudici della C.T.P. di Ragusa hanno rimesso in termini la società ricorrente, in quanto l’ufficio non ha fornito la prova della corretta notifica dell’atto esibendola solamente durante l’udienza di merito; la parte si è opposta i giudici non hann
La firma a stampa sull'accertamento fiscale | Sentenza CTR Roma
è legittimo l’avviso di accertamento, prodotto da sistemi informativi automatizzati, che contenga la firma a stampa del responsabile del procedimento.
La motivazione della cartella
la cartella che segue l’avviso di liquidazione a debito delle imposte deve, per essere valida, contenere una seppur minima motivazione degli importi richiesti al contribuente (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)