se durante il processo il difensore domiciliatario trasferisce lo studio, è onere della controparte procedere alla notifica degli atti processuali al corretto indirizzo del difensore (C.T.R. di Roma)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
I termini per presentare l'integrativa a favore
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra quali sono i termini perentori per presentare una dichiarazione integrativa a favore del contribuente
Il giudicato a favore del contribuente estingue la riscossione
una sentenza passata in giudicato, anche se solo parzialmente a favore, estingue anche le attività di riscossione connesse (C.T.R. de L’Aquila, segnalata da Maurizio Villani)
L'IVA sui contratti coassicurazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra l’esenzione da IVA per le operazioni di coassicurazione
La tassazione dell'indennità di buonuscita
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Viterbo che illustra come applicare le agevolazioni fiscali sulla tassazione dell’attività di buonuscita per i dipendenti pubblici
Accertamento sintetico e redditi "diversi"
le somme incassate per la vendita di terreni e partecipazioni sono validamente opponibili al Fisco per giustificare il tenore di vita del contribuente (C.T.P. di Roma)
Studi di settore e crisi del contribuente
l’accertamento basato sullo studio di settore deve tenere conto dello stato di crisi in cui versa l’attività del contribuente accertato (C.T.P. di Agrigento, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Valido l'accertamento motivato per relationem
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che considera valido l’accertamento motivato per rinvio a quanto rilevato nelle risultanze del PVC
Omesso deposito dell'appello: processo perso
l’omesso deposito nei termini di legge dell’atto di appello presso la segreteria di Commissione Tributaria causa la sconfitta nel processo! (C.T.R. di Roma)
Valori O.M.I. o perizia di parte?
nella valutazione della congruità di un prezzo di compravendita immobiliare, il giudice può anche tenere conto delle perizie depositate dal contribuente accertato (C.T.R. di Roma)
Il ricorso per cassazione inammissibile
il ricorso per cassazione privo di censure specificatamente attinenti a quanto deciso nella sentenza impugnata è inammissibile (Corte di Cassazione, sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Quadro RW: gli obblighi per chi risiede all'estero
il contribuente che risiede all’estero deve presentare il quadro RW? La risposta della C.T.R. di Roma
Conferimento di azienda o cessione di immobili?
una sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza una contestazione di abuso del diritto di fronte ad un operazione straordinaria
L'agente che guadagna troppo poco…
se il contribuente (nel caso agente di commercio) guadagna un reddito troppo modesto per garantire la sopravvivenza, tale dato rafforza il valore dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
Reverse charge e cessioni di oro: sentenza della CTR di Bari
Una sentenza della C.T.R. di Bari che analizza il regime IVA delle operazioni di cessione di rottami auriferi e di eventuali sanzioni per erronea applicazione del reverse charge.
Riscossione del credito IVA dopo lo scioglimento della società di persone
dopo lo scioglimento della società, il credito IVA di una Sas può essere riscosso dal socio (C.T.R. di Roma)
La società estera è pari ad una società di fatto
la società estera che opera in Italia, in caso di accertamento, è fiscalmente equiparata ad una società di fatto (C.T.R. di Roma)
E' valida la notifica presso il domicilio del difensore
il Fisco può validamente notificare l’appello presso il domicilio del difensore eletto dal contribuente (C.T.R. di Roma)
La riscossione indebita porta alla condanna alle spese per lite temerararia
la mancata sospensione della riscossione, nei casi di definizione di lite pendente, comporta la lite temeraria in capo ad Equitalia ed Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Reggio Calabria, sentenza segnalata e commentata dal dott. Alessandro Nosto)
Tarsu e stabilimento balneare
pubblichiamo una sentenza della CTP di Caltanisetta (segnalata dal dott. Marco Nastasi) che illustra come va correttamente calcolata la Tarsu sulla particolare impresa dello stabilimento balneare a carattere stagionale
Studi di settore e stato di salute del contribuente
in fase di accertamento basato sugli studi di settore, il Fisco deve tenere conto delle problematiche di salute del contribuente provate da adeguata certificazione medica (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Rapporti con le A.S.L., problemi fiscali
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che illustra come vanno gestiti fiscalmente alcuni particolari rapporti che l’imprenditore privato del settore sanitario ha con le A.S.L.
Indagini finanziarie: compensi e prelievi del professionista
una corposa sentenza della C.T.P. di Rieti che illustra come vanno valutati i versamenti ed i prelievi dei liberi professionisti in sede di indagini finanziarie
Una vittoria contro l'aumento dell'estimo catastale
il Comune non può aumentare in via automatizzata le rendite catastali senza giustificare l’aumento per ogni singola unità immobiliare (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’amico Maurizio Villani)