in caso di contestazione del valore di acquisto di un terreno edificabile, la CTU è solo uno dei mezzi istruttori a favore dei giudici, non è uno strumento di prova obbligatorio (C.T.R. di Bologna)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Concessioni governative sui cellulari: quando si paga? | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra con quali tempistiche e modalità l’utente finale deve assolvere le tasse di concessione governativa sulla telefonia cellulare
L'estinzione della causa per inattività delle parti
l’estinzione del processo tributario, per inattività delle parti, intervenuta in appello, in un giudizio già definito in primo grado con una decisione di fondatezza dell’azione del contribuente, determina la cristallizzazione della situazione giuridi
Il destino della Lista Falciani
la sentenza della Cassazione Penale che illustra le motivazioni per cui la “lista Falciani” di contribuenti con depositi bancari in paradisi fiscali, anche se non valida in giudizio, non deve essere distrutta
La cartella esattoriale deve essere sempre motivata!
la cartella esattoriale deve essere sempre motivata, anche quando serve a riscuotere un debito fiscale dichiarato dal contribuente e non riscosso (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza
pubblichiamo una sentenza di Cassazione che illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco
Contenzioso imposta di registro: se uno dei coobbligati paga le maggiori imposte…
la C.T.P. di Firenze dichiara inammissibile il reclamo di un contribuente coobbligato solidale ai fini dell’imposta di registro, che riteneva di avere interesse alla prosecuzione del processo per l’imposizione indiretta. Il caso appare interessante p
Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Studi di settore e obbligo di contraddittorio | Sentenza CTR Roma
Sentenza della C.T.R. di Roma che obbliga il Fisco al contraddittorio prima di iniziare un accertamento sulle risultanze del solo studio di settore
Ipotesi di reato e raddoppio dei termini
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.R. di Milano che tratta la problematica del raddoppio di termini in presenza di ipotesi di reato tributario, nel caso in esame fatture false relative al commercio di autoveicoli (C.T.R. di Milano, segnalata
Il valore della perizia di parte
se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto alle valutazioni del Fisco (nel caso in esame la perizia riguarda il valore di un immobile), devono motivare tale scelta decisionale (Corte di Cassazione)
I termini per richiedere il rimborso d'imposta
le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui, in caso di imposta dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di giustizia in epoca successiva al versamento, il termine di
Il venditore impugna anche se l'acquirente aderisce
è autonomamente impugnabile dal venditore, ai fini della possibile contestazione di realizzo di maggiore plusvalenza per le imposte dirette, l’avviso di rettifica e liquidazione che modifica il valore ai fini del Registro anche se è cessata la materi
La contestazione di affitti in nero
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza da quali presunzioni il Fisco può desumere l’esistenza di canoni di locazione percepiti in nero
Misure cautelari: non basta il PVC
non basta che un PVC determini un debito fiscale da oltre un milione di euro per l’iscrizione di misure cautelari nei confronti del contribuente, il fisco deve provare che vi sia rischio di sottrazione del patrimonio (C.T.P. di Lecce segnalata da Mau
Il valore del giudicato esterno
la Cassazione ha ritenuto che il principio secondo cui, nel processo tributario, l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino tributi diversi trova, tuttavia, una deroga nell’ipotesi di imposte (nella s
Fermo amministrativo errato: Equitalia paga le spese
se Equitalia effettua un fermo amministrativo per recuperare un credito già sgravato dall’Agenzia delle Entrate deve rifondere i danni (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
La sentenza revocata
se la sentenza si basa su una motivazione figlia di un errore (nel caso in esame la presunta appartenza della società ricorrente ad un gruppo a cui non appartiene) può essere revocata per errore (C.T.R. di Firenze)
La prova sull'esistenza delle fatture
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce relativa ad una causa in cui il contribuente prova l’effettiva esistenza delle fatture contestate dal Fisco (segnalata da Maurizio Villani)
Contribuente irreperibile e notifica degli atti | Sentenza CTR di Roma
se il contribuente non modifica il proprio indirizzo all’anagrafe comunale, non può dichiarare di non ricevere gli atti notificati all’indirizzo risultante da certificato anagrafico (C.T.R. di Roma)
L'operazione immobiliare fraudolenta infragruppo
analisi di una complessa operazione immobiliare infragruppo che porta il fisco a contestare costi considerati indetraibili (C.T.R. di Roma)
Sentenza n. 23522 Cass. pen. Sez. III del 05.06.2014 – Reati tributari
In questa sentenza il Supremo Collegio afferma che, in tema di reati tributari, risponde del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti, il commercialista che, in qualità di consulente e di materiale ese
IVA di gruppo: quando la capogruppo è società di persone e la controllata una società di capitali
la Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite un contenzioso relativo all’IVA di gruppo che riguarda la possibilità che la società capogruppo sia una società di persone e la società controllata una società di capitali, nonché, se del caso, l’ulteriore
Prezzi di compravendita e transfer price interno | Sentenza di Cassazione n. 8849 del 16/04/2014
se il prezzo di compravendita dei beni fra società controllante e società controllata al 100% non è realistico, allora il Fisco può utilizzare le norme in tema di transfer price (Corte di Cassazione).