La CTU sul valore del terreno

in caso di contestazione del valore di acquisto di un terreno edificabile, la CTU è solo uno dei mezzi istruttori a favore dei giudici, non è uno strumento di prova obbligatorio (C.T.R. di Bologna)

Il destino della Lista Falciani

la sentenza della Cassazione Penale che illustra le motivazioni per cui la “lista Falciani” di contribuenti con depositi bancari in paradisi fiscali, anche se non valida in giudizio, non deve essere distrutta

Ipotesi di reato e raddoppio dei termini

pubblichiamo una recente sentenza della C.T.R. di Milano che tratta la problematica del raddoppio di termini in presenza di ipotesi di reato tributario, nel caso in esame fatture false relative al commercio di autoveicoli (C.T.R. di Milano, segnalata

Il valore della perizia di parte

se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto alle valutazioni del Fisco (nel caso in esame la perizia riguarda il valore di un immobile), devono motivare tale scelta decisionale (Corte di Cassazione)

I termini per richiedere il rimborso d'imposta

le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui, in caso di imposta dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di giustizia in epoca successiva al versamento, il termine di

Misure cautelari: non basta il PVC

non basta che un PVC determini un debito fiscale da oltre un milione di euro per l’iscrizione di misure cautelari nei confronti del contribuente, il fisco deve provare che vi sia rischio di sottrazione del patrimonio (C.T.P. di Lecce segnalata da Mau

Il valore del giudicato esterno

la Cassazione ha ritenuto che il principio secondo cui, nel processo tributario, l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino tributi diversi trova, tuttavia, una deroga nell’ipotesi di imposte (nella s

La sentenza revocata

se la sentenza si basa su una motivazione figlia di un errore (nel caso in esame la presunta appartenza della società ricorrente ad un gruppo a cui non appartiene) può essere revocata per errore (C.T.R. di Firenze)